Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA PER L'INFANZIA
LITERATURE FOR CHILDREN

LETTERATURA PER L'INFANZIA
Children's Literature

A.A. CFU
2022/2023 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefania Carioli Riceve online il venerdì, dalle 17, previo appuntamento da richiedere via mail a: stefania.carioli@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso verte sui principali percorsi culturali e storico-letterari della Letteratura per l'infanzia, nonché sui riferimenti pedagogici e psicopedagogici in merito alle linee evolutive della prima infanzia, che riguardano specificamente la lettura. Gli obiettivi perseguiti sono:

  • conoscere e comprendere la complessità della Letteratura per l’infanzia 
  • conoscere e comprendere fiabe tradizionali e loro varianti 
  • valutare la letteratura per l’infanzia che promuove, genera alterità e relazione empatica 
  • applicare strumenti interpretativi della pluralità delle modalità espressive della letteratura per l'infanzia
  • conoscere e comprendere ritratti di infanzia
  • comprendere l’importanza di adottare un atteggiamento caratterizzato da sguardo attento e da una postura osservativa nel contesto della prima infanzia
  • conoscere e comprendere l’importanza della cura da destinare al tempo (fondamentale variabile pedagogica) dedicato ai racconti/lettura
  • conoscere e comprendere l’importanza dell’ambiente quale “terzo educatore” (spazi, strutture e arredi) 
  • conoscere e comprendere l’importanza dell’ascolto come conforto, sicurezza, accoglienza delle espressioni dei/delle bambini/ne
  • saper comunicare la centralità della narrazione e della lettura ad alta voce
  • conoscere e saper utilizzare la varietà delle tipologie testuali che compongono il panorama attuale delle narrazioni rivolte all'infanzia, comprese quelle digitali
  • conoscere le risorse di letteratura per l’infanzia rese disponibili da internet (archivi, raccolte, biblioteche online, cataloghi, siti di case editrici di letteratura per l’infanzia, …), saperle valutare e utilizzare anche per il proprio aggiornamento
  • acquisire autonomia di giudizio per orientarsi con sguardo critico fra le produzioni editoriali per la prima infanzia, comprese quelle digitali.

Informazioni dettagliate e materiali saranno indicati e/o resi disponibili sulla piattaforma Moodle.

Programma

Il programma si articola in tre parti fondamentali: una parte dedicata agli aspetti teorici e fondativi della Letteratura per l’infanzia, approfonditi durante le lezioni e nei testi di studio; una parte, di carattere monografico, dedicata alla fiaba, con riferimento alle raccolte indicate; una parte più squisitamente rivolta alla letteratura/narrazione contemporanea e alla lettura/racconto nel contesto specifico dei servizi educativi per l'infanzia.

Il corso prevede 20 lezioni di 2 ore ciascuna, secondo il seguente schema:

  • 1° Note introduttive, presentazione del corso e dei materiali. 
  • 2° Complessità della letteratura per l’infanzia, prospettiva interdisciplinare e multidisciplinare, immaginario e processi di controllo.
  • 3°, 4°, 5°, 6° Focus sul genere fiaba, sulle metafore  e sui temi  che coinvolgono l’infanzia, la sua storia, le icone dell’identità infantile. Lettura e confronto tra versioni diverse di fiabe tradizionali tratte dalle seguenti raccolte: Charles Perrault (1697) Contes de ma mère l'Oye; Carlo Collodi (1876) I racconti delle Fate; Jacob e Wilhelm Grimm (1812).
  • Metafore e temi, storia dell'infanzia, icone dell’identità infantile (Dickens, Burnett, Milne, ...).
  • 7°, 8°, 9°, 10° La voce sovversiva. Da Collodi a Rodari. Temi tabù. Vladimir Propp. A sbagliar le storie.
  • 11°, 12° Letteratura per l’infanzia per promuovere relazione emotivo-affettiva. La lettura con i più piccoli. L'importanza della lettura ad alta voce. Il bambino che ascolta. Il bisogno di narrazioni. Le storie tra finzione e biografia. Dibattito sui «primi libri», alla presenza di Rodari e Munari (1972). Conferme provenienti da recenti studi di prospettiva neuroscientifica.
  • 13° Fondamentali variabili pedagogiche nel contesto dei servizi educativi per la prima infanzia: il tempo da destinare ai racconti, alla lettura per piacere; lo spazio/ambiente quale “terzo educatore”. L’alleanza educativa con le famiglie per promuovere la lettura ad alta voce e la centralità della narrazione. La letteratura per l’infanzia come osservatore dell’infanzia; autoosservazione; ascolto delle espressioni dei/delle bambini/ne.
  • 14°, 15°, 16° Letteratura per i più piccoli, lettura con i più piccoli. Panoramica sulle narrazioni per la prima infanzia. Ninne nanne, tiritere, filastrocche, poesie. Rime e onomatopee. Silent book/wordless picturebook, albi illustrati (picturebook), wimmelbuch (libri brulicanti), audiolibri, libri digitalizzati (ebook), book apps. 
  • 17°, 18° Letteratura per l’infanzia, multimodalità, implicazioni per la lettura. "Bussole" nei siti web di alcune case editrici.
  • 19°, 20° Indicazioni sull’attività dell’albo illustrato in inglese (picturebook). Riepilogo del corso e modalità di svolgimento dell'esame.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Knowledge and understanding - Conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti teorici e fondativi della Letteratura per l’infanzia e della fiaba secondo la prospettiva di autori classici e contemporanei
  • Applying knowledge and understanding - Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla predisposizione di percorsi educativi di letteratura per l’infanzia e lettura teoricamente motivati in base al quadro specifico dei servizi per la prima infanzia;
  • Making judgements - Autonomia di giudizio come capacità di cogliere criticamente/confrontare/porre in relazione temi e rappresentazioni dell'infanzia nella letteratura per l'infanzia; e autonomia di giudizio come capacità di valutare/selezionare proposte narrative di qualità
  • Communication skills - Abilità comunicative come padronanza espressiva e proprietà del linguaggio specifico nonché come consapevolezza di una specifica attenzione alla qualità della comunicazione nel contesto narrante
  • Learning skills - Capacità di apprendere come capacità di rielaborare autonomamente e criticamente testi e materiali proposti, mostrando l'acquisizione di strumenti interpretativi che consentano un approccio problematico e non mnemonico alla complessità della disciplina vista anche in una prospettiva interdisciplinare e multidisciplinare.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste prove (strutturate) di valutazione formativa, in itinere, da intendere come strumento di autovalutazione da parte degli studenti, sia frequentanti che non frequentanti. Lo svolgimento di queste prove avverrà tramite l'utilizzo di modalità online e non comporterà alcuna sospensione dell’attività didattica del corso. I dettagli sulle modalità di svolgimento saranno resi noti sulla piattaforma Moodle


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede:

  • lezioni frontali
  • lezioni partecipate nelle quali gli studenti saranno coinvolti in dibattiti a partire dalla lettura e analisi critica di numerosi esempi di narrazioni stampate e digitali/digitalizzate e dalla visione e analisi critica di video e di spezzoni di film. 
Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con dibattiti e approfondimenti, a partire dalla visualizzazione di video (anche in lingua inglese) sui più recenti studi sulla lettura e sui "primi libri" per l'infanzia.

Testi di studio

Testi  di studio teorico, come indicato di seguito:

  • Bernardi Milena. 2016. Letteratura per l'infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce. Milano: Franco Angeli.
  • Carioli Stefania. 2018. Narrazioni digitali nella letteratura per l'infanzia. Milano: Franco Angeli. In alternativa al libro Narrazioni digitali, i tre seguenti capitoli tratti dal volume in stampa: Carioli S., Connessioni. Viaggio tra le narrazioni per l’infanzia e l’adolescenza sull’onda trasformativa del digitale, Milano, Franco Angeli, 2023. CAP 2: Exercices de… molteplicità nella letteratura per l’infanzia e l’adolescenza da p. 46 a p. 73; CAP. 4. Riflessi “di ritorno” dei media elettronici e digitali sulle pagine stampate da p. 97 a p. 148; CAP 6. Scenari interattivi odierni da p. 180 a p. 195.
  • Bernardi Milena. 2016. All’improvviso qualcosa accade! Osservare il racconto, raccontare l’osservazione, contributo in volume, in L. Balduzzi, T. Pironi, (a cura di), L'osservazione al nido, una lente a più dimensioni per educare lo sguardo. Milano: Franco Angeli.
  • Fiabe tratte dalle seguenti raccolte, come da indicazioni fornite su Moodle e durante le lezioni:

    Charles Perrault (1697) Contes de ma mère l'Oye (Racconti di mamma Oca);

    Carlo Collodi (1876) I racconti delle Fate. 

    Jacob e Wilhelm Grimm (1812) Tutte le fiabe.

    Italo Calvino (1956) Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti.


    I seguenti capitoli tratti da Grammatica della fantasia (1973) di Gianni Rodari:

    15. Le fiabe popolari come materia prima
    22. Le carte di Propp
    33. Il bambino come protagonista
    34. Storie «tabù»
    38. Il bambino che ascolta le fiabe


    1 albo illustrato in inglese a scelta tra i seguenti, su cui sarà realizzata un'attività di analisi* 

    1) Little Bear  
    2) Where the wild things are 
    3) My mom  
    4) Zoo
    5) Little blue and little yellow: a story for Pippo and Ann and other children
    6) Fish Is Fish
    7) Frederick
    8) The biggest house in the world
     9) Theodore and the talking mushroom
    10) The girl in red
    11) Erika's story
    12) Rose Blanche
    13) Each peach pear 
    14) Guess how much I love you 
    15) Bark, George 
    16) Goodnight Moon
    17) The dead bird
    18) The important book
    19) Turtle time: a bedtime story
    20) Winnie-the-Pooh (one chapter, of your choice) 
    21) Beegu
    22) Not now, Bernard 
    23) The tale of Peter Rabbit
    24) The English Struwwelpeter, or, Pretty stories and funny pictures 
    25) The tunnel
    26) In the night kitchen 
    27) Outside over there 
    28) Michael Rosen's sad book 
    29) We're going on a bear hunt 
    30) Mr. Rabbit and the lovely present 

    *Precise indicazioni sulla realizzazione dell’attività su 1 albo in inglese saranno rese disponibili su Moodle e fornite durante le lezioni. 

    Altro materiale di studio: al termine delle lezioni saranno rese disponibili le slide, i video e indicati articoli di approfondimento da riviste specializzate in Letteratura per l'infanzia.

    Modalità di
    accertamento

    La modalità di accertamento consisterà in una prova scritta sui testi in programma e sul genere fiaba, a partire dalle raccolte e dalle prospettive esaminate, e si comporrà di:

  • 2 domande a risposta aperta 
  • 1 cloze 
  • parte in italiano dell'attività sul picturebook scelto, da preparare a casa e svolgere durante l’esame scritto, secondo le indicazioni fornite su Moodle.
  • Durata dell'esame: 50 minuti.

    Parte integrante della modalità di accertamento sarà la trascrizione in inglese della storia narrata nel picturebook scelto, che dovrà essere consegnata su Moodle (funzione compito) per la data dell’esame

    La valutazione finale sarà espressa in trentesimi. I risultati saranno determinati dai seguenti criteri e parametri di valutazione qualitativi e quantitativi:

    • fino a 8 punti per ognuna delle 2 risposte aperte, in base alla rispondenza ai seguenti nuclei concettuali: pertinenza e correttezza delle risposte; livello di riflessione critica/comparativa e originalità della linea argomentativa; correttezza della forma espositiva e uso adeguato del linguaggio specifico
    • fino a 6 punti per il cloze
    • fino a 8 punti per la realizzazione dell’attività su 1 albo in inglese, in base alla rispondenza ai seguenti criteri: correttezza della trascrizione in inglese e delle informazioni relative al picturebook; profondità di analisi delle modalità espressive; livello di riflessione critica/comparativa e originalità della linea argomentativa.
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Agli studenti non frequentanti è particolarmente raccomandata la consultazione delle informazioni dettagliate e dei materiali che saranno indicati e/o resi disponibili sulla piattaforma Moodle. 

    Testi di studio

    Testi  di studio teorico, come indicato di seguito:

  • Bernardi Milena. 2016. Letteratura per l'infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce. Milano: Franco Angeli.
  • Carioli Stefania. 2018. Narrazioni digitali nella letteratura per l'infanzia. Milano: Franco Angeli. In alternativa al libro Narrazioni digitali, i tre seguenti capitoli tratti dal volume in stampa: Carioli S., Connessioni. Viaggio tra le narrazioni per l’infanzia e l’adolescenza sull’onda trasformativa del digitale, Milano, Franco Angeli, 2023. CAP 2: Exercices de… molteplicità nella letteratura per l’infanzia e l’adolescenza da p. 46 a p. 73; CAP. 4. Riflessi “di ritorno” dei media elettronici e digitali sulle pagine stampate da p. 97 a p. 148; CAP 6. Scenari interattivi odierni da p. 180 a p. 195.
  • Bernardi Milena. 2016. All’improvviso qualcosa accade! Osservare il racconto, raccontare l’osservazione, contributo in volume, in L. Balduzzi, T. Pironi, (a cura di), L'osservazione al nido, una lente a più dimensioni per educare lo sguardo. Milano: Franco Angeli.
  • Fiabe tratte dalle seguenti raccolte, come da indicazioni fornite su Moodle e durante le lezioni:

    Charles Perrault (1697) Contes de ma mère l'Oye (Racconti di mamma Oca);

    Carlo Collodi (1876) I racconti delle Fate. 

    Jacob e Wilhelm Grimm (1812) Tutte le fiabe.

    Italo Calvino (1956) Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti.


    I seguenti capitoli tratti da Grammatica della fantasia (1973) di Gianni Rodari:

    15. Le fiabe popolari come materia prima
    22. Le carte di Propp
    33. Il bambino come protagonista
    34. Storie «tabù»
    38. Il bambino che ascolta le fiabe


    1 albo illustrato in inglese a scelta tra i seguenti, su cui sarà realizzata un'attività di analisi* 

    1) Little Bear  
    2) Where the wild things are 
    3) My mom  
    4) Zoo
    5) Little blue and little yellow: a story for Pippo and Ann and other children
    6) Fish Is Fish
    7) Frederick
    8) The biggest house in the world
     9) Theodore and the talking mushroom
    10) The girl in red
    11) Erika's story
    12) Rose Blanche
    13) Each peach pear 
    14) Guess how much I love you 
    15) Bark, George 
    16) Goodnight Moon
    17) The dead bird
    18) The important book
    19) Turtle time: a bedtime story
    20) Winnie-the-Pooh (one chapter, of your choice) 
    21) Beegu
    22) Not now, Bernard 
    23) The tale of Peter Rabbit
    24) The English Struwwelpeter, or, Pretty stories and funny pictures 
    25) The tunnel
    26) In the night kitchen 
    27) Outside over there 
    28) Michael Rosen's sad book 
    29) We're going on a bear hunt 
    30) Mr. Rabbit and the lovely present 

    *Precise indicazioni sulla realizzazione dell’attività su 1 albo in inglese saranno rese disponibili su Moodle e fornite durante le lezioni. 

    Altro materiale di studio: al termine delle lezioni saranno rese disponibili le slide, i video e indicati articoli di approfondimento da riviste specializzate in Letteratura per l'infanzia.

    Modalità di
    accertamento

    La modalità di accertamento consisterà in una prova scritta sui testi in programma e sul genere fiaba, a partire dalle raccolte e dalle prospettive esaminate, e si comporrà di:

  • 2 domande a risposta aperta 
  • 1 cloze 
  • parte in italiano dell'attività sul picturebook scelto, da preparare a casa e svolgere durante l’esame scritto secondo le indicazioni fornite su Moodle.
  • Durata dell'esame: 50 minuti.

    Parte integrante della modalità di accertamento sarà la trascrizione in inglese della storia narrata nel picturebook scelto, che dovrà essere consegnata su Moodle (funzione compito) per la data dell’esame

    La valutazione finale sarà espressa in trentesimi. I risultati saranno determinati dai seguenti criteri e parametri di valutazione qualitativi e quantitativi:

    • fino a 8 punti per ognuna delle 2 risposte aperte, in base alla rispondenza ai seguenti nuclei concettuali: pertinenza e correttezza delle risposte; livello di riflessione critica/comparativa e originalità della linea argomentativa; correttezza della forma espositiva e uso adeguato del linguaggio specifico
    • fino a 6 punti per il cloze
    • fino a 8 punti per la realizzazione dell’attività su 1 albo in inglese, in base alla rispondenza ai seguenti criteri: correttezza della trascrizione in inglese e delle informazioni relative al picturebook; profondità di analisi delle modalità espressive; livello di riflessione critica/comparativa e originalità della linea argomentativa.
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/02/2023


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top