PEDAGOGIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE ATTIVITÀ SOCIALI
PEDAGOGY OF INSTITUTIONS AND SOCIAL ACTIVITIES
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgio Crescenza | Previo appuntamento via mail prima o dopo le lezioni |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi del corso sono una conoscenza avanzata nell'ambito delle discipline della pedagogia delle istituzioni e delle attività sociali, tale da consentire un'elevata capacità di analisi, interpretazione e azione su contesti e fenomeni di natura sociale ed educativa; l'acquisizione delle competenze necessarie per l'ideazione, la programmazione e l'attuazione di programmi di intervento educativo e sociale nei settori dell'istruzione e della formazione, dell'esclusione e della marginalità sociale, delle politiche di welfare in generale.
La conoscenza dei principali fondamenti epistemologici della pedagogia e delle correnti di pensiero sviluppatesi all’interno della cornice storica del ‘900;
-La capacità di comprendere gli sviluppi odierni del sapere pedagogico;
-La capacità di leggere ed osservare criticamente la realtà educativa e sociale, alla luce delle riflessioni pedagogiche e delle esperienze educative affrontate nei testi;
-L’acquisizione di un bagaglio di concetti utili alla riflessione pedagogica e della terminologia specifica;
Programma
Il corso si propone di fornire gli orientamenti e le cornici teoriche che hanno determinato lo sviluppo della pedagogia come sapere scientifico autonomo, approfondendo i concetti di educazione, formazione e insegnamento. Tale percorso si intreccia con le trasformazioni sociali, culturali e politiche realizzatesi nel corso del ‘900, che hanno influenzato gli sviluppi futuri della materia. Attraverso il contributo di diversi autori, ci si soffermerà sui fondamenti teorici della pedagogia sociale, riflettendo sulla sua capacità di porsi in contrasto ai fenomeni dell’esclusione sociale, attribuendo alla formazione un ruolo emancipatorio. Tale prospettiva verrà approfondita soprattutto grazie allo studio dei momenti salienti della scuola pubblica italiana, le idee e le ideologie che l’hanno permeata nel corso del tempo. Saranno discussi e analizzati i temi e gli obiettivi dell’educazione nella società contemporanea e il ruolo fondamentale dei docenti..
Eventuali Propedeuticità
Conoscenze di base relative alla storia e alla pedagogia generale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Lo studente deve conoscere e comprendere gli sviluppi odierni del sapere pedagogico
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Lo studente deve saper leggere ed osservare criticamente la realtà educativa e sociale, alla luce delle riflessioni pedagogiche e delle esperienze educative affrontate nei testi;
Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente deve saper elaborare un giudizio autonomo sulle situazioni nelle quali è chiamato ad intervenire e prendere decisioni in situazioni complesse, anche a fronte di dati e informazioni parziali.
Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente deve saper redigere documenti finalizzati alla programmazione e alla gestione di servizi, di predisporre rapporti di ricerca/monitoraggio/valutazione e di elaborare e presentare proposte operative d'intervento.
Capacità di apprendere (learning skills):
Lo studente deve saper proseguire in modo autonomo nel processo di aggiornamento delle conoscenze necessarie al profilo professionale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali, momenti di discussione o di esercitazione laboratoriale.
- Obblighi
La frequenza è facoltativa
- Testi di studio
Catarci M. (2013). Le forme sociali dell'educazione. Servizi, territori, società. FrancoAngeli: Milano.
Crescenza G. (2023). L'adolescenza e il disagio. Prospettive pedagogiche nell'epoca dell'incertezza. Lecce: Pensa Multimedia.
Materiale opzionale in lingua spagnola e quindi non oggetto di esame:
Roig-Vila, R. y Cobos Velasco, J. C. (2019). La Didáctica como elemento determinante en los nuevos escenarios de la Educación Superior. Revista Internacional d’Humanitats, 46-47, 129-142. Recuperado de: http://www.hottopos.com/rih46/index.htm
- Modalità di
accertamento L'esame si svolgerà in forma orale e consiste in un colloquio della durata massima di trenta minuti su tutti i testi d’esame indicati. L'esame avrà l'obiettivo di valutare l'effettiva comprensione dei concetti espressi nei testi scelti e problematizzati attraverso lo studio individuale e/o la partecipazione alle lezioni, sopratutto agli incontri svolti in modalità laboratoriale che potranno prevedere già una riflessione su alcuni contenuti. In particolare si presterà attenzione allo sviluppo di un pensiero critico rispetto ai temi concernenti il corso, all'acquisizione di un linguaggio specifico di settore e alla qualità di approfondimento dello studio svolto.
A partire dall'appello del 7 luglio 2023, i risultati di apprendimentoverranno valutati attraverso una prova scritta che prevede tre domande aperte per coloro i quali non hanno partecipato alle esercitazioni laboratoriali (tempo a disposizione max 40 minuti) e due domande aperte per chi invece ne ha fatto parte (tempo a disposizione max 30 minuti) . In particolare si presterà attenzione allo sviluppo di un pensiero critico rispetto ai temi concernenti il corso, all'acquisizione di un linguaggio specifico di settore e alla qualità di approfondimento dello studio svolto. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
In aggiunta allo studio dei testi d’esame, agli studenti non frequentati è raccomandata la consultazione del materiale didattico on line sulla piattaforma Moodle - blended.uniurb.it.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Catarci M. (2013). Le forme sociali dell'educazione. Servizi, territori, società. FrancoAngeli: Milano.
Crescenza G. (2023). L'adolescenza e il disagio. Prospettive pedagogiche nell'epoca dell'incertezza. Lecce: Pensa Multimedia.
Materiale opzionale in lingua spagnola e quindi non oggetto di esame:
Roig-Vila, R. y Cobos Velasco, J. C. (2019). La Didáctica como elemento determinante en los nuevos escenarios de la Educación Superior. Revista Internacional d’Humanitats, 46-47, 129-142. Recuperado de: http://www.hottopos.com/rih46/index.htm
- Modalità di
accertamento L'esame si svolgerà in forma orale e consiste in un colloquio della durata massima di trenta minuti su tutti i testi d’esame indicati. L'esame avrà l'obiettivo di valutare l'effettiva comprensione dei concetti espressi nei testi scelti e problematizzati attraverso lo studio individuale. In particolare si presterà attenzione allo sviluppo di un pensiero critico rispetto ai temi concernenti il corso, all'acquisizione di un linguaggio specifico di settore e alla qualità di approfondimento dello studio svolto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/06/2023 |