Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOMORFOLOGIA E DIFESA DEL SUOLO
GEOMORPHOLOGY AND SOIL CONSERVATION

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studenti
Roberta Bonì martedì e giovedì ore 14-15 previo appuntamento via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale (L-34 / L-21)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione dei principi teorici e metodologici fondamentali della Geomorfologia e difesa del suolo. In particolare il corso è finalizzato all'acquisizione di:

1.  conoscenze teoriche per la comprensione delle forme del rilievo e dei processi che le hanno generate e della loro interazione con le attività antropiche.

2.  abilità pratiche nel riconoscere, descrivere i processi geomorfologici, e nel valutare il rischio idrogeologico tramite fotointerpretazione, telerilevamento (es. utilizzo di Google Earth) e rilievi sul terreno.

3.  competenze di base per la pianificazione di uno studio volto all’interpretazione dei processi geomorfologici e su come essi determinino fenomeni di degrado del suolo.

Programma

1.    Introduzione alla geomorfologia 
Principi, definizioni e finalità. Agenti e processi morfogenetici. Ambiente fisico e antropizzazione, Impatto e rischio. Sviluppo sostenibile.

 2.    Fattori geologici del modellamento del rilievo
Forme tettoniche e forme litostrutturali. Relazioni tra reticolo idrografico e strutture.

3.    Degradazione delle rocce e formazione dei suoli
Processi di degradazione meteorica delle rocce e relative forme. Cenni di pedogenesi. Processi di erosione del suolo.

4.    Carsismo
I processi di soluzione e precipitazione del carbonato di calcio. Processi carsici e forme che ne derivano. 

5.    Modellamento dei versanti
Soliflusso, soil creep, caduta di detrito. Frane.

6.    Subsidenza
Fenomeni di subsidenza naturale ed indotta da cause antropiche.

7.    Geomorfologia fluviale
Forme e processi fluviali. I diversi tipi di canali. Terrazzi e conoidi.

8.    Geomorfologia costiera
Forme e processi litorali. Caratteristiche dei diversi tipi di costa. 

9.    Geomorfologia climatica
Forme e processi dei sistemi morfoclimatici glaciali. Forme e processi dei sistemi morfoclimatici periglaciali. Forme e processi dei sistemi morfoclimatici arido-caldi. Forme e processi dei sistemi morfoclimatici caldi umidi.

10.    Difesa suolo
Nozioni di difesa suolo. Degrado del suolo. Introduzione al telerilevamento (es. utilizzo di tecniche di interferometria radar satellitare) per il monitoraggio di aree a rischio idrogeologico.
 

Eventuali Propedeuticità

Esame di Geografia fisica

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà essere in grado di comprendere i principi relativi l’origine delle forme del rilievo in relazione all’attività degli agenti morfogenetici in diversi contesti morfoclimatici.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di applicare le nozioni e i principi utili per identificare le forme del rilievo e il rischio idrogeologico in modo da prevedere la loro evoluzione attraverso fotointerpretazione, telerilevamento (es. utilizzo di Google Earth) ed osservazioni sul terreno.

Autonomia di giudizio: Lo studente maturerà la capacità autonoma di raccolta dati ed interpretazione per il riconoscimento delle forme del rilievo e dei processi geomorfologici. Inoltre, maturerà un giudizio autonomo circa l’interazione tra l’ambiente geomorfologico e le attività antropiche.

Abilità comunicative: Lo studente acquisirà un linguaggio tecnico-scientifico utile per interfacciarsi con altri professionisti e capacità di esporre, anche ad un pubblico non esperto le nozioni base di geomorfologia e difesa suolo.

Capacità di apprendere: lo studente sarà in grado di approfondire in modo autonomo concetti specifici, non presentati durante il corso, su testi scientifici. Le nozioni base acquisite durante il corso rappresentano requisiti fondamentali per proseguire gli studi dei corsi di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Gestione del Territorio.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Laboratorio sul terreno (campi di rilevamento o escursioni).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà tramite interazione continua tra lezioni frontali, esercitazioni in aula, escursioni sul terreno, lavori in team.

Didattica innovativa

  Il corso prevede:

  • lezioni frontali
  • lavori di gruppo 
  • presentazioni orali
  • escursioni sul terreno

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo le seguenti pratiche didattiche:

  • problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi)
  • learning by doing (simulazione di scenari, ecc.)
  • flipped lesson (lezione capovolta).
Obblighi

La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.

Testi di studio

PANIZZA M. (2014) – Geomorfologia. Pitagora Ed.

CASTIGLIONI G.B. (1991) - Geomorfologia. UTET.

CICCACCI S. (2015) – Le forme del rilievo. Mondadori Università.

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede un colloquio orale per l’accertamento della padronanza della disciplina. Il voto del colloquio orale è espresso in trentesimi.

La valutazione sarà basta sul livello di padronanza delle conoscenze acquisite, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nella conoscenza delle diverse metodologie di ricerca assegnando un punteggio finale secondo i seguenti criteri:

•   <  18: livello di competenza non sufficiente

• 18-20: livello di competenza sufficiente

• 21-23: livello di competenza soddisfacente

• 24-26: livello di competenza buono

• 27-29: livello di competenza molto buono

• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it 

Obblighi

Non c'è obbligo di frequenza delle lezioni.

Testi di studio

CICCACCI S. (2015) – Le forme del rilievo. Mondadori Università.

PANIZZA M. (2014) – Geomorfologia. Pitagora Ed.

CASTIGLIONI G.B. (1991) - Geomorfologia. UTET.

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede un colloquio orale per l’accertamento della padronanza della disciplina. Il voto del colloquio orale è espresso in trentesimi.

La valutazione sarà basta sul livello di padronanza delle conoscenze acquisite, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nella conoscenza delle diverse metodologie di ricerca assegnando un punteggio finale secondo i seguenti criteri:

•   <  18: livello di competenza non sufficiente

• 18-20: livello di competenza sufficiente

• 21-23: livello di competenza soddisfacente

• 24-26: livello di competenza buono

• 27-29: livello di competenza molto buono

• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/09/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top