GEOLOGIA TECNICA E INDAGINI E PROVE IN SITO MOD. INDAGINI E PROVE IN SITO
GEOTECHNICS AND IN SITU TESTING AND INVESTIGATION - UNIT IN SITU TESTING AND INVESTIGATION
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Veneri | L'ora precedente ciascuna lezione, su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza, teorica e pratica, delle principali metodologie impiegate in sito per determinare e caratterizzare, congiuntamente con le indagini di laboratorio, le proprietà fisiche ed il comportamento meccanico dei terreni, al fine di identificare le condizioni stratigrafiche e di falda all'interno dei livelli più superficiali del sottosuolo. Questi rappresentano, infatti, l'intervallo più importante ai fini delle problematiche geologico-applicate quali, ad esempio, la progettazione di opere di ingegneria civile (opere fondali, muri di sostegno, opere stradali, invasi artificiali), la valutazione della propensione al dissesto, la stabilizzazione di versanti naturali o artificiali, la coltivazione e il ripristino di cave.
Verranno inoltre forniti gli elementi necessari all'acquisizione, elaborazione ed interpretazione di dati di terreno e di specifiche prove in sito per la caratterizzazione e classificazione geomeccanica degli ammassi rocciosi e per lo studio di rocce deboli o strutturalmente complesse.
Programma
La legislazione relativa alle indagini e prove in sito. Finalità, vantaggi e limiti delle indagini e prove in sito. Progettazione di una campagna d'indagine.
Le perforazioni come tecnica di indagine stratigrafica e di prelievo di campioni: i principali sistemi di perforazione nelle problematiche ingegneristiche e nelle indagini profonde. Classe di qualità dei campioni. Prove in foro.
Prove geotecniche in sito: prove penetrometriche statiche (CPT e CPTU) e dinamiche (DP); Standard Penetration Test (SPT); prova di carico su piastra (PLT); determinazione della densità in sito. Sistemi di controllo e monitoraggio dei versanti: inclinometri, estensimetri, fessurimetri.
Rilievo geomeccanico in ammassi rocciosi: caratterizzazione e valutazione della resistenza al taglio delle discontinuità. Analisi cinematica degli ammassi rocciosi. Metodi di classificazione dell'ammasso roccioso (Rock Mass Rating e Slope Mass Rating, Q-system) e loro utilizzo nella risoluzione di problematiche geologico-applicate. Proprietà e comportamento degli ammassi rocciosi e delle rocce deboli o strutturalmente complesse.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità. Tuttavia per poter seguire l'insegnamento si presuppone una adeguata conoscenza delle materie geologiche di base.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà raggiungere una sufficiente padronanza nella conoscenza dei principali metodi di indagine in sito e delle metodologie di rilievo geomeccanico degli ammassi rocciosi,
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà soprattutto dimostrare di essere in grado di applicare in modo autonomo i risultati delle indagini e prove in sito per comprendere la natura e il comportamento dei terreni al fine di ricostruirne, anche attraverso le conoscenze acquisite nelle altre discipline delle Scienze della Terra, il modello geologico tecnico.
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di ragionare seguendo la logica dell'insegnamento. In particolare dovrà essere in grado di pianificare una campagna di indagini sulla base dell'analisi del contesto geologico e geomorfologico di sito.
Abilità comunicative. Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di descrivere in maniera chiara, con rigore scientifico e proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà mostrare la capacità di sviluppare un percorso di crescita individuale integrando il materiale didattico fornito con materiale di approfondimento definito anche sulla base di sollecitazioni da parte del docente.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività a supporto della didattica.
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, visite tecniche ed escursioni sul terreno.
- Didattica innovativa
Le lezioni frontali in presenza saranno integrate da esercitazioni sul terreno per sperimentare individualmente alcune delle tecniche di indagine descritte in aula e da visite in cantiere per assistere a prove in sito.
- Obblighi
Non previsti.
- Testi di studio
M. Tanzini. L'indagine geotecnica. Dario Flaccovio Editore.
A. Bruschi. Meccanica delle rocce. Dario Flaccovio Editore.
Materiale di approfondimento fornito dal docente durante il corso.
- Modalità di
accertamento I risultati dell'apprendimento verranno accertati con una prova orale, valutata, con voto in trentesimi, sulla base di non meno di tre domande.
Viene, inoltre, preliminarmente richiesta una breve relazione scritta relativa ad un'esperienza individuale su una delle prove in sito previste dal programma.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, visite tecniche ed escursioni sul terreno.
- Obblighi
Non previsti.
- Testi di studio
M. Tanzini. L'indagine geotecnica. Dario Flaccovio Editore.
A. Bruschi. Meccanica delle rocce. Dario Flaccovio Editore.
Materiale di approfondimento fornito dal docente.
- Modalità di
accertamento I risultati dell'apprendimento verranno accertati con una prova orale, valutata, con voto in trentesimi, sulla base di non meno di tre domande.
Viene, inoltre, preliminarmente richiesta una breve relazione scritta relativa ad un'esperienza individuale su una delle prove in sito previste dal programma.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/11/2022 |