Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA
URBAN AND LAND PLANNING

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studenti
Marco Zaoli Alla conclusione delle lezioni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale (L-34 / L-21)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

CONOSCENZE E COMPRENSIONE

Gli obiettivi dell’Insegnamento sono di diverso ordine:

1)  Fornire agli studenti i metodi e le tecniche di base per riconoscere e analizzare le caratteristiche funzionali, morfologiche e infrastrutturali del territorio e dei contesti urbani, utili a coglierne le implicazioni ambientali, culturali, sociali ed economiche e compiere valutazioni  a riguardo.

2)  Fornire la conoscenza dei metodi di analisi sistemica del contesto urbano e territoriale e della sua evoluzione storica.

3)  Fornire conoscenze sulle teorie di progettazione e pianificazione urbanistica, le tecniche di analisi, le politiche per il governo del territorio, la tutela dell’ambiente, l’uso sostenibile delle risorse, la valutazione ambientale.

4)  Fornire elementi per l’applicazione in campo urbanistico della valutazione, della composizione, della morfo-tipologia, dei sistemi di rappresentazione cartografica ed informativi territoriali.

5)  Fornire capacità per comprendere i rapporti sistemici intercorrenti fra l’ambito di intervento, la città, il territorio, dal punto di vista ambientale, sociale, economico.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (ABILITA’)

Le conoscenze acquisite saranno applicate per compiere all’interno dell’Insegnamento le seguenti attività progettuali, propedeutiche all’applicazione nella pratica professionale:

-  pianificare e progettare interventi di conservazione, riqualificazione, rigenerazione e/o trasformazione territoriale ed urbana;

-  elaborare schemi di assetto che contengano l’individuazione delle aree e dei luoghi di possibile trasformazione funzionale, morfologica e ambientale;

-  definire, all’interno di un quadro strategico, obiettivi progettuali, strumenti di attuazione, azioni progettuali di trasformazione e modi di intervento, con particolare attenzione all’organizzazione territoriale, alla tutela ambientale, all’assetto – in ambito urbano - degli spazi aperti e dei percorsi, del sistema funzionale, ambientale e morfologico del costruito, dell’organizzazione della mobilità, al rapporto fra gli spazi aperti e l’armatura urbana.

Programma

Nel corso vengono forniti strumenti teorici sulla disciplina urbanistica e viene esemplificata un'esperienza di progettazione territoriale e urbanistica.

Durante il corso vengono analizzati il contesto territoriale ed urbano e le sue trasformazioni consolidate, illustrati i contenuti degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, valutate le condizioni attuative di un processo di trasformazione territoriale e/o recupero urbano complesso.

Inoltre vengono illustrati esperienze di progettazione e pianificazione e esempi di buone pratiche di conservazione, riqualificazione, rigenerazione e trasformazione territoriale ed urbana in Italia e all’estero.

L’esercitazione di progettazione si articola in tre fasi:

1. Identificazione delle potenzialità e opportunità di trasformazione e costruzione di un quadro generale di obiettivi strategici: analisi dei progetti, programmi e piani urbanistici vigenti finalizzata alla valutazione del loro impatto sulla configurazione futura dell’area e sul sistema delle relazioni urbane. Questa fase comprende la “lettura” dei diversi contesti interessati attraverso sopralluoghi e rilievi sul campo, e una prima definizione degli obiettivi strategici, rappresentati attraverso elaborati a scelta degli studenti (testi, schemi, schizzi e diagrammi, annotazioni, ecc.).

2. Esemplificazione di uno schema “strategico/ideogrammatico” con l’individuazione dei temi e dei luoghi della possibile trasformazione e una prima definizione delle future possibilità di assetto territoriale ed urbanistico (vincoli, trasformazioni, possibili destinazioni d’uso, accessibilità, morfo-tipologie d’intervento). Lo schema “strategico/ideogrammatico” e le scelte di assetto urbanistico vengono rappresentati attraverso elaborati concordati con il docente.

3. Approfondimento e verifica progettuale con la definizione finale del “Progetto urbanistico” (schema di assetto urbanistico ed eventuali specifici approfondimenti progettuali). In questa fase vengono prodotti gli elaborati definitivi richiesti per l’esame.

Al termine di ciascuna delle tre fasi, è prevista un’esposizione “informale” dei lavori in corso di svolgimento, per una verifica comune dello stato di avanzamento.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità. Tuttavia si consigliano gli studenti di seguire l'insegnamento dopo aver frequentato e/o superato gli esami di Geographic Information System, Geologia applicata alla Pianificazione Territoriale, Geografia fisica, Geomorfologia e difesa del suolo, Costruzioni rurali e territorio agroforestale, Diritto dell'ambiente e del territorio.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà mostrare di conoscere gli argomenti relativi all'insegnamento svolto, anche nel contesto delle sue relazioni con le altre discipline delle Scienze geologiche e della pianificazione territoriale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera corretta le conoscenze acquisite dimostrando la capacità di acquisizione ed elaborazione di dati conoscitivi del territorio e dell'ambito urbano e della loro progettazione.

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di ragionare seguendo la logica dell'insegnamento. In particolare dovrà essere in grado di compiere un'analisi di contesto, pianificare un ambito territoriale, di realizzare cartografie di analisi e di progetto a varie scale di rappresentazione.

Abilità comunicative. Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di descrivere in maniera chiara, con rigore scientifico e proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite.

Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà mostrare la capacità di sviluppare un percorso di crescita individuale integrando il materiale didattico fornito con materiale di approfondimento definito anche sulla base di sollecitazioni da parte del docente. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in presenza e/o on line, sopralluoghi speditivi sul territorio, esercitazioni in aula in presenza e/o on line, attività di elaborazione e di revisione con il docente, verifiche alle diverse fasi di lavoro, realizzazione di elaborati cartografici di analisi e di progetto e relazione illustrativa.

E' prevista la formazione di gruppi di lavoro formati da più studenti.

Didattica innovativa

Lezioni frontali in presenza e/o on line, sopralluoghi speditivi sul territorio, esercitazioni in aula in presenza e/o on line, attività di elaborazione e di revisione con il docente, verifiche alle diverse fasi di lavoro, realizzazione di elaborati cartografici di analisi e di progetto e relazione illustrativa.

E' prevista la formazione di gruppi di lavoro formati da più studenti.

Obblighi

Frequenza di almeno i 2/3 delle lezioni, delle attività laboratoriali e delle esercitazioni. Realizzazione di elaborati cartografici di analisi e di progetto e relazione illustrativa.

Testi di studio
  • Claudia Mattogno (a cura di): Ventuno parole per l’urbanistica, Carocci editore, 2008
  • Kevin Lynch: L’immagine della città, Marsilio, 2009
  • Gilles Clement: Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
  • Slide delle lezioni fornite dalla docenza
  • Materiali didattici e indicazioni bibliografiche sui temi affrontati saranno fornite all’inizio del corso durante lo svolgersi delle lezioni.
Modalità di
accertamento

L’esame consisterà in una verifica dell'apprendimento di quanto illustrato nelle lezioni frontali e delle letture consigliate, e nella discussione orale dei progetti sviluppati dagli studenti. 

La valutazione degli elaborati terrà conto non solo della loro completezza, ma anche e soprattutto della coerenza dei contenuti, dalle analisi interpretative dell’area studio, dalla definizione degli obiettivi strategici fino all’articolazione delle scelte progettuali e alla loro rappresentazione.

La continuità del processo di apprendimento e in particolare l’assiduità e partecipazione attiva alle attività del corso costituiranno elemento rilevante ai fini della valutazione finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali in presenza e/o on line, sopralluoghi speditivi sul territorio, esercitazioni in aula in presenza e/o on line, attività di elaborazione e di revisione con il docente, verifiche alle diverse fasi di lavoro, realizzazione di elaborati cartografici di analisi e di progetto e relazione illustrativa.

E' prevista la formazione di gruppi di lavoro formati da più studenti.

Obblighi

Frequenza di almeno i 2/3 delle lezioni, delle attività laboratoriali e delle esercitazioni. Realizzazione di elaborati cartografici di analisi e di progetto e relazione illustrativa.

Testi di studio
  • Claudia Mattogno (a cura di): Ventuno parole per l’urbanistica, Carocci editore, 2008
  • Kevin Lynch: L’immagine della città, Marsilio, 2009
  • Gilles Clement: Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
  • Slide delle lezioni fornite dalla docenza
  • Materiali didattici e indicazioni bibliografiche sui temi affrontati saranno fornite all’inizio del corso durante lo svolgersi delle lezioni.
Modalità di
accertamento

L’esame consisterà in una verifica dell'apprendimento di quanto illustrato nelle lezioni frontali e nella discussione orale dei progetti sviluppati dagli studenti. 

La valutazione degli elaborati terrà conto non solo della loro completezza, ma anche e soprattutto della coerenza dei contenuti, dalle analisi interpretative dell’area studio, alla definizione degli obiettivi strategici fino all’articolazione delle scelte progettuali e alla loro rappresentazione.

La continuità del processo di apprendimento e in particolare l’assiduità e partecipazione attiva alle attività del Laboratorio costituiranno elemento rilevante ai fini della valutazione finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/09/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top