Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA GERMANICA
GERMANIC PHILOLOGY

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Molinari Su richiesta (Email: alessandra.molinari@uniurb.it) e v. annunci su Fb (Uniurb Philological Hub)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso fornisce i fondamenti della filologia germanica. Vi si apprendono gli elementi essenziali della disciplina: gli oggetti, le finalità, e i metodi investigativi della stessa. Inparerete a formulare interrogativi di natura filologica e ad applicare i metodi di analisi e ricerca filologica in modo autonomo. Imparerete inoltre a trasferire la forma mentis, le conoscenze e le competenze ad ambiti disciplinari o professionali non direttamente collegati alla filologia. Acquisirete le conoscenze e le competenze di base per realizzare l'edizione cartacea e digitale di un'opera medievale a partire dalla tradizione manoscritta medievale delll'opera stessa.

All'interno di tale cornice generale, si lavorerà in modo approfondito con il concetto di fonte e di autenticità delle fonti, anche per mettere in discussione il fenomeno delle fake news diffuso in certe dimensioni della cultura contemporanea.

Per quanto riguarda la nozione di 'germanico', indagheremo il mondo germanico antico e le culture risultanti da esso; l'origine del concetto di 'germanico'; la storia delle lingue e culture germaniche antiche e delle attestazioni scritte ad esse riferite, nonché la loro relazione con le culture contemporanee.

Programma

PARTE FRONTALE DEL CORSO (30 ORE, UGUALE PER TUTTI):

A) INTRODUZIONE GENERALE

1) Filologia, o "l'amore per la parola': definizione, genesi e sviluppo storico di questa disciplina

2) Filologia quale studio dei testi scritti e dei loro contesti 

3) Filologia quale metodologia per una corretta edizione di un documento scritto, in un'accezione ampia del termine documento (letterario, giuridico, diplomatistico...)

4) Le tre anime della filologia: scienze del manoscritto (e critica testuale), linguistica storica, ermeneutica

4.1. Scienze del manoscritto: la materialità delle fonti scritte (su papiro, pergamena, carta, pietra, legno, corno, osso...)

4.2. Critica del testo (ecdotica): come estrare il testo dalla materialità della sua collocazione e trasmissione manoscritta; come stabilire un 'testo critico'

4.3. Linguistica storica: i principi del mutamento linguistico 

4.4 Ermeneutica: l'arte del comprendere contestualizzando 

4.5. Le dimensioni cognitiva ed emozionale dell'ermeneutica filologica: analisi del testo, indagine sul contesto, empatia (Einfühlung)

5) Cos'è la filologia germanica e che genesi ha avuto? 

5.1 Il termine Germanico

5.2. Genesi e sviluppo della filologia germanica come disciplina accademica

5.3. Germanico: una nozione essenzialmente linguistica

5.4. La strumentalizzazione degli studi germanistici ai fini del programma eugenetico di Himmler durante il Terzo Reich

5.5. La filologia germanica oggi 

 STORIA COMPARATA DELLE LINGUE E CULTURE GERMANICHE ANTICHE

5.6 Chi parlava le lingue germaniche antiche? Storia dei popoli germanici nella fase antica e le evoluzioni dei loro idiomi

5.7 I mutamenti linguistici dal protogermanico alle singole lingue germaniche (Parte 1) 

5.8 Tra oralità e scrittura: tratti comuni tra le singole culture germaniche antiche

5.9 Le culture germaniche antiche nel periodo migratorio e post-migratorio: suddivisione in tre gruppi linguistici germanici (occidentale, orientale, settentrionale)

5.10.  I mutamenti linguistici dal protogermanico alle singole lingue germaniche (Parte 2): mutamenti comuni (isoglosse) tra tutti e tre i gruppi

5.11 Analisi di tre aree linguistiche: antico-inglese, antico alto-tedsesco, antico nordico (soprattutto il ramo occidentale: antico norvegese e antico islandese) con letture di testi nelle singole lingue

5.12 STUDIO DI CASO: IL POEMA ANTICO INGLESE BEOWULF

5.13 COME CONDURRE UNA RICERCA DI CAMPO: ADOTTA UN FRAMMENTO! Introduzione al mondo dei frammenti pergamenacei, propedeutica alla parte B del corso

B) DALLE CONOSCENZE ALLE COMPETENZE: AVVIAMENTO ALLE DIGITAL HUMANITIES E ALL'EDIZIONE DIGITALE DI TESTI MEDIEVALI

1. AVVIAMENTO ALLE DIGITAL HUMANITIES E ALLA MULTIMEDIALITA' "TEXTUS INVISIBILIS" sceglieremo due delle seguenti opzioni:

- edizione digitale di un manoscritto pergamenaceo (unità integra o frammento)

- partecipazione al progetto di costruzione del database di Textus invisibilis sulla catalogazione di frammenti pergamenacei e la ricostruzione dei documenti pergamenacei originari

- contribuire al sito web di Textus invisibilis

- Story-telling audiovisivo (elementi di tecnica fotografica e cinematografica e inquadrature; creazione di uno storyboard; ripresa fotografica/cinematografica, applicazione; editing con programma montaggio; suono; social media e altri canali di comunicazione)

- User Experience per le Digital Humanities

2. AVVIAMENTO ALLA RICERCA FILOLOGICA E DI SCRITTURA ACCADEMICA pensato soprattutto per chi ha molte sovrapposizioni con altri corsi negli orari di Filologia germanica

-  Creazione di un percorso di ricerca filologica: formulazioe di una quaestio filologica e della corrispondente ipotesi di ricerca. Elaborazione di un metodo di indagine con produzione di  evidenze. Dall'ipotesi alla tesi.

Eventuali Propedeuticità

-

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Here is an overview of the Dublin Descriptors for the Bachelor level as they are practiced in this philology course (adapted to philology from the Appendix III, pp. 1-2, to the EHEA Paris 2018 Communiqué):

DD1: acquire (demonstrate) knowledge and understanding in philology. Students learn the principles and practice of philological work.

DD2: apply knowledge and understanding within philology and related fields; basing on knowledge from DD1, demonstrate the competence  to sustain arguments and  solve problems in  other fields. Students learn to apply the principles of philological work on texts from non-Germanic and non-ancient cultures and learn to make connections with academic fields outside philology.

DD3: gather and interpret relevant data within philology to inform judgements that include reflection on relevant social, scientific and ethical issues. Students become aware of the ethical implications of some fundamentals of philology in present-day society: for instance, respect for the authenticity of sources as pursued in philology as a means to detect fake-news and source manipulation in power-led human interactions, or the relevance of the hermeneutical ability to 'understand through contextualizing' as applied in real-life situations besides their philological work.

DD4: can communicate information, ideas, problems and solutions to both specialist and non-specialist audiences within and outside philology. Philology students acquire high confidence in their own linguistic skills through thorough linguistic analysis of sources; they train their rhetorical skills by analyzing the rhetorical component of texts as well as preparing written and oral presentations. They train these competences both in the regular course and in the labs.

DD5: have developed those learning skills that are necessary for them to continue to undertake further study and undertake investigations also outside philology with a high degree of autonomy. Students learn and train these skills in this philology seminar by designing their own interest-driven examination project.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

To support the learning process, the students can train their philological knowledges, competences and skills in the case studies and in the three labs described in Sections C and D of the program. As concerns the Dublin Descriptors, especially DD1 and DD2 are trained in the case studies; all DDs are trained in the Textus invisibilis lab; especially DD3, DD4 and DD5 are trained in the Student democratic participation and Young Urbino lab.

Nelle ore di esercitazione, la docente titolare guiderà le attività anche con il supporto di docenti ed esperti invitati.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

The introductory lessons will be led as introductory frontal lessons followed by plenum discussions and training activities based on the principles of student-centered learning. The training activities will be done both in class and at home. The case studies will be conducted according to the principles of student-centered learning. The workshops/labs, too, are based on the principles of student-centered learning and on the principles of design thinking as adapted to the aims of higher education, with work both in class and outside the class.

Didattica innovativa

Nella seconda parte del corso: Inquiry-based learning (formato didattico: workshop)

Obblighi

Per essere considerato studente frequentante bisogna aver partecipato ad almeno 25 ore su 40.

Per chi si connette online, la verifica iniziale delle presenze ("appello") deve avvenire a videocamera accesa.

Testi di studio

PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:

1) Francovich Onesti, Nicoletta, Filologia germanica. Lingue e culture dei Germani antichi. Roma: Carocci, qualsiasi edizione.

2) Green, Dennis H., Language and History in the Early Germanic World. Cambridge: Cambridge University Press, 1998 (ATTENDING STUDENTS: ONE CHAPTER; NON-ATTENDING STUDENTS: THREE CHAPTERS);

3) Hock, Hans Heinrich, Principles of Historical Linguistics. Second revised and updated edition. Berlin and New York, Mouton de Gruyter, 1991 (ATTENDING STUDENTS: ONE CHAPTER; NON-ATTENDING STUDENTS: THREE CHAPTERS);

In addition to these texts, material dealt with during the course will be uploaded on the moodle platform to be studied during the course and partially as a preparation for the final exam.

MATERIALE PER APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI (secondo i propri interessi di studio):

Piattaforme digitali (repertori, database multimediali, ecc.):

RUNOR - Scandinavian Runic -Text Database: https://www.nordiska.uu.se/forskn/samnord.htm/?languageId=1

Dizionari storici: 

DEUTSCHES WÖRTERBUCH VON JACOB UND WILHELM GRIMM: https://www.dwds.de/wb/dwb/unbillich

OXFORD ENGLISH DICTIONARY. 

Modalità di
accertamento

1) Durante il corso: esercitazioni

2) Dopo le ore laboratoriali: relazione scritta o progetto documentato 

3) Esame finale: esposizione orale di tre argomenti a scelta (possono includere gli esiti delle attività laboratoriali).Risultati da 18/30 a 30/30 e lode.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Self-study.

Obblighi

Non-attendant students shall deliver their seminar essays (s. below) at the latest three days before they come to the final examination. Essays shall be sent per email (to alessandra.molinari@uniub.it).

Testi di studio

Both attending and non-attending students shall thoroughly prepare the following materials:

1) Green, Dennis H., Language and History in the Early Germanic World. Cambridge: Cambridge University Press, 1998;

2) Hock, Hans Heinrich, Principles of Historical Linguistics. Second revised and updated edition. Berlin and New York, Mouton de Gruyter, 1991;

3) further literature (ca. 60 pages) shall be selected by the student together with the teacher to be read as a basis for writing an essay on a topic chosen by the student according to their personal interests within or relating to philology.

In addition to these texts, material dealt with during the course will be uploaded on the moodle platform to be studied during the course and partially as a preparation for the final exam.

Modalità di
accertamento

You are required to:

1) write one essay (ca. 10-15 pages) on a topic you are interested in. Choose your topic within the thematic range of philology, ask the teacher for confirmation that your topic may be dealt with in the essay, and develop the essay on the basis of literature to be selected together with the teacher (ca. 60 pages). You have to deliver your essay per email to the teacher (alessandra.molinari@uniurb.it) at least three days before the exam date.

2) come to the oral examination. The oral examination consists in three questions (one on your essay, two on themes relating to the course syllabus).

Both points 1 and 2 are assessed with qualitative methods. The results are scored in 1/30 (lowest positive score: 18/30; highest: 30/30 cum laude).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

If you want to learn how to write an essay or you already know how but , please do attend the "Seminario Tesi" (a three-hour seminar at the UNIURB CISDEL centre); in any case, do ask the teacher for advise.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/02/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top