Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA CINESE III
CHINESE LANGUAGE III

A.A. CFU
2022/2023 9
Docente Email Ricevimento studenti
Gloria Gabbianelli Nel I semestre, in cui non ci sono lezioni, il giorno di ricevimento settimanale può variare a ragione di impegni accademici, si invitano gli studenti a contattare via e-mail il docente per richiedere un appuntamento. Nel II semestre il docente riceve dopo le lezioni (è richiesta comunicazione dell'incontro via e-mail).

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende approfondire, attraverso la lettura di testi di vario genere, le conoscenze dei costrutti grammaticali e sintattici più complessi della lingua cinese, per sviluppare le capacità interpretative ed espositive dello studente.

Programma

1. aspetto del verbo, particelle aspettuali e modali
2. complementi verbali (grado, durata, quantità, risultato, direzione, potenziale)
3. altre strutture sintattiche complesse (costruzioni passive, comparative)
4. lettura e analisi di articoli e brani in lingua cinese su temi di contemporaneità e/o tradizioni culturali cinesi

Eventuali Propedeuticità

Le prove di Lingua cinese seguono la propedeuticità in relazione all’anno: la 2° annualità può essere sostenuta solo dopo aver completato l’esame di Lingua della 1° annualità; la 3° annualità può essere sostenuta solo dopo aver completato l’esame di Lingua della 1° e 2° annualità (per ulteriori informazioni vedi vademecum)

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i tratti della lingua cinese a livello scritto e orale in maniera disinvolta su argomenti a lui familiari.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le nozioni grammaticali e fonetiche della lingua a contesti reali, è in grado di acquisire competenze metalinguistiche di base per la descrizione e l’analisi di processi comunicativi e di testi scritti afferenti al livello soglia B1.

Autonomia di giudizio: capacità di valutare la correttezza delle proprie produzioni in lingua cinese a livello pragmatico e linguistico.

Abilità comunicative: abilità di comunicare in lingua cinese a livello elementare

Capacità di apprendere: capacità di acquisire e di approfondire le nozioni offerte dal corso in modo autonomo e collaborativo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso prevede anche esercitazioni di lettura, composizione, ascolto e conversazione con un docente di madrelingua. Frequenza fortemente consigliata.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, laboratorio linguistico, esercitazioni linguistiche. 

Didattica innovativa

Le lezioni includono l'uso di risorse multimediali (video, audio e applicazione online per l'apprendimento linguistico)

Obblighi

La frequenza del corso non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Gli studenti che non abbiano la possibilità di frequentare le lezioni sono tenuti a contattare il docente all’inizio del semestre

Testi di studio

Masini Federico, Romagnoli Chiara, Tongbing Zhang, Yafang Chang,Comunicare In Cinese Vol.2 , Hoepli 2022

Testi aggiuntivi consigliati

Abbiati M., Grammatica di cinese moderno, Cafoscarina, Venezia, 1998.
Biasco M., Mao Wen, Banfi E., Introduzione allo studio della lingua cinese, Roma, Carocci, 2003
Chinese-English Dictionary, Beijing, Foreign Teaching and Research Press, 1998

Xiuying Zhao, Il dizionario di Cinese. Dizionario Cinese-Italiano Italiano-Cinese. 2013. Zanichelli.

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale. La prova scritta consiste di quattro prove (per maggiori dettagli si rimanda alle notizie contenute nella sezione esami scritti di lingua del vademecum). La prova orale si articola in due parti: una parte con il docente di madrelingua in cui lo studente dovrà sostenere una conversazione su argomenti affrontati durante l’anno, e una con il docente di grammatica che verterà sulla lettura, traduzione e analisi grammaticale di brani analizzati durante il corso

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Le stesse dei frequentanti

Testi di studio

Masini Federico, Romagnoli Chiara, Tongbing Zhang, Yafang Chang,Comunicare In Cinese Vol.2 , Hoepli 2022

Testi aggiuntivi consigliati

Abbiati M., Grammatica di cinese moderno, Cafoscarina, Venezia, 1998.
Biasco M., Mao Wen, Banfi E., Introduzione allo studio della lingua cinese, Roma, Carocci, 2003
Chinese-English Dictionary, Beijing, Foreign Teaching and Research Press, 1998

Xiuying Zhao, Il dizionario di Cinese. Dizionario Cinese-Italiano Italiano-Cinese. 2013. Zanichelli.

Modalità di
accertamento

Le stesse valide per gli studenti frequentanti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top