LINGUA RUSSA II
RUSSIAN LANGUAGE II
Morfologia del verbo russo (A2)
Morphology of the Russian Verb
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 9 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Antonella Cavazza | Su appuntamento da concordare tramite mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso propone una riflessione linguistica e grammaticale sul verbo russo (Livello A2). Nello specifico questo modulo esaminerà alcuni sistemi di classificazione dei verbi produttivi e improduttivi e i relativi schemi di coniugazioni; affronterà inoltre la disamina degli affissi e dei cambiamenti che sul piano semantico essi producono nel verbo in relazione all’aspetto. Particolare attenzione sarà riservata ai verbi di moto senza e con il prefisso (po-, pri-, u-, v-, vy-).
Programma
Morfologia del verbo russo
Le categorie grammaticali del verbo russo
Verbi produttivi, improduttivi e isolati
Alternanza consonantica e vocalica
Modalità di formazione delle coppie aspettuali
Imperfectiva tantum e perfectiva tantum
Verbi di moto senza prefisso
Verbi di moto con prefisso
I significati dei prefissi (po-, pri-, u-, v-, vy-)
Semantica dell'aspetto verbale
Alcuni significati e usi dell'imperfettivo:
- il processo dell'azione
- la costatazione che l’azione è avvenuta
- la ripetizione dell’azione con i verbi načinat’- načat’, končat’- končit’, prodolžat’- prodolžit’
- la capacità di espletare un’azione
Alcuni significati e usi del perfettivo:
- il risultato dell'azione
- le azioni singole
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
·
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiscono le nozioni basilari di morfologia e semantica del verbo russo (livello A2).
Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Gli studenti impareranno a servirsi delle nozioni acquisite nella lettura e nell’analisi grammaticale di testi elementari (livello A2). Tale obiettivo sarà perseguito attraverso le lezioni frontali, la riflessione e le esercitazioni linguistiche.
Autonomia di giudizio: Gli studenti sapranno giudicare la correttezza sintattica e lessicale della proposizione semplice (livello A2); in particolare sapranno valutare l’impatto delle regole del sistema verbale russo sugli enunciati e cogliere le differenze del russo rispetto all’italiano.
Abilità comunicative: Gli studenti sapranno comunicare in russo a livello elementare (livello A2).
Capacità di apprendere: Gli studenti acquisiscono gli strumenti e i concetti di base per affrontare delle ricerche su aspetti grammaticali e lessicali della lingua russa.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Kasatkin L., Krysin L., Il russo, a cura di N. Marcialis e A. Parenti, Scandicci (Firenze) 1995, pp. 125-136.
Lamm E. e al., Gli aspetti del verbo russo, Mosca 1985, pp. 7-43; 50-66, 131-132, 152-153; 182-186.
Murav'eva L.S., I verbi di moto in russo, Mosca 1975, pp. 9-122; 216-230.
Pul’kina I., Breve prontuario della grammatica russa, Mosca 1990, pp. 20-27; 172-243.Skvorcova G.L., Glagoly. Dviženija-bez ošibok, Moskva 2010, pp. 5; 14-17; 21; 24-27; 35-46; 54-59; 65-75.
- Modalità di
accertamento Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.
Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche riguardante il livello di riferimento. In particolare, si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).
L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") è scritto (tempo a disposizione: 45 minuti). Esso consta di un test di 30 domande (risposta multipla) in italiano, che mira a verificare soprattutto le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione applicata. Per la verifica del corso monografico non è ammesso l’uso di dizionari. I criteri di valutazione per questo test sono:
- la pertinenza e la correttezza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici
- la capacità di riflettere criticamente su concetti e processi
- conoscenza del matalinguaggio
Si supera la prova del “corso monografico” con punteggio non inferiore a 18/30.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Kasatkin L., Krysin L., Il russo, a cura di N. Marcialis e A. Parenti, Scandicci (Firenze) 1995, pp. 125-136.
Lamm E. e al., Gli aspetti del verbo russo, Mosca 1985, pp. 7-43; 50-66, 131-132, 152-153; 182-186.
Murav'eva L.S., I verbi di moto in russo, Mosca 1975, pp. 9-122; 216-230.
Pul’kina I., Breve prontuario della grammatica russa, Mosca 1990, pp. 20-27; 172-243.Skvorcova G.L., Glagoly. Dviženija-bez ošibok, Moskva 2010, pp. 5; 14-17; 21; 24-27; 35-46; 54-59; 65-75.
- Modalità di
accertamento Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.
Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche riguardante il livello di riferimento. In particolare, si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).
L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") è scritto (tempo a disposizione: 45 minuti). Esso consta di un test di 30 domande (risposta multipla) in italiano, che mira a verificare soprattutto le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione applicata. Per la verifica del corso monografico non è ammesso l’uso di dizionari. I criteri di valutazione per questo test sono:
- la pertinenza e la correttezza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici
- la capacità di riflettere criticamente su concetti e processi
- conoscenza del matalinguaggio
Si supera la prova del “corso monografico” con punteggio non inferiore a 18/30.
Note
Gli studenti, che non possono seguire le lezioni, sono pregati di contattare l'insegnante all'inizio o alla fine del corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/09/2022 |