Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA CULTURA FRANCESE
HISTORY OF FRENCH CULTURE

Ces “étrangers qui ont fait la France”... Migrazione e multiculturalismo nella Francia contemporanea
Ces “étrangers qui ont fait la France”: migration and multiculturalism in contemporary France

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studenti
Francesca Dainese su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Francese Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso prevede un primo inquadramento sul tema dell’immigrazione in terra francese da un punto di vista storico-culturale e politico, dalla belle époque fino alla contemporaneità. Il fenomeno migratorio verrà analizzato attraverso le vicende biografiche, le opere e il pensiero di personalità illustri del mondo della cultura, di origini straniere, che hanno contribuito allo sviluppo della Francia contemporanea, in ambiti molto diversi tra loro. Gli esempi convocati serviranno ad alimentare una riflessione sul tema identitario nella società multiculturale (in rapporto all’insorgenza di nuove forme di estremismi e di razzismo) e ad esplorare un’idea di Francofonia “allargata” (che non si limita quindi all’eredità coloniale e post-coloniale). Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze relative alla cultura francese contemporanea e ai suoi principali protagonisti, sviluppando competenze teorico-critiche sugli argomenti proposti.

Gli studenti frequentanti saranno chiamati a partecipare attivamente alle lezioni, scegliendo una personalità di origini straniere che abbia apportato un contributo significativo al mondo della cultura francese in senso ampio (dalla letteratura alla moda, dall’arte allo sport, dalla fotografia all’architettura e al teatro). Il tema dell’approfondimento sarà concordato con la docente e verrà sviluppato attraverso lavori individuali o di gruppo (elaborazione di powerpoint, podcast, video, blog, siti web…) che saranno presentati a lezione. 

Gli studenti non frequentanti avranno a disposizione su Moodle le slides e i materiali multimediali utilizzati in classe. Come i colleghi, oltre a preparare l’intero programma, dovranno presentare un progetto di approfondimento legato alle tematiche del corso che dovrà essere preventivamente concordato con al docente e consegnato nella sua versione definitiva almeno 15 giorni prima dell’esame per opportuna valutazione. 

Programma

La prima parte del corso consiste in un inquadramento del fenomeno migratorio, in rapporto alle principali tappe della storia culturale francese: la Belle époque; l’epoca tra le due guerre, la Francia dell’Occupazione, i Trente glorieuses, la contemporaneità (da Mitterand a Macron). Le biografie, le opere e il pensiero dei personaggi illustri che verranno analizzati durante il corso saranno inseriti in un discorso più generale volto a delineare un quadro storico-culturale e socio-politico della società francese contemporanea. Verranno convocate personalità provenienti dal mondo delle scienze, come la polacca naturalizzata francese Marie Curie; dal mondo dell’arte, come Marc Chagall (la cui opera artistica è intrisa di riferimenti ebraico-russi e francesi); della letteratura (come Romain Gary, di origini lituane, autore del primo romanzo “beur”, La vie devant soi); dal mondo della moda come Yves Saint-Laurent (celebre stilista di Oran); dal mondo del cinema, come l’italiano Yves Montand (Ivo Livi) e dal mondo della musica, come l’armeno Charles Aznavour.

Programma dettagliato per frequentanti e non frequentanti, indicazioni bibliografiche puntuali e materiali di studio verranno forniti all’inizio e durante lo svolgimento del corso. Il corso si svolge quasi integralmente in francese. L’esame orale finale si terrà in lingua italiana o francese. 

Eventuali Propedeuticità

Non vi sono propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

Conoscenza e comprensione del panorama culturale francese contemporaneo, nelle sue dinamiche storico-politiche, culturali, sociali e artistiche. 

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

Conoscenza dei principali strumenti di analisi di materiali “autentici”, come le fotografie, le pubblicità e gli articoli di giornale, ma anche di testi letterari e film che segnano e “istituzionalizzano”, per il loro valore artistico e la loro portata sociale, la storia della cultura francese.

 

Autonomia di giudizio (making judgements).

Capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite e di fare collegamenti

Capacità di elaborare argomentazioni critiche e giudizi autonomi

Capacità di apprendere (learning skills).

Capacità di lettura autonoma di testi e “materiali autentici”

Capacità di acquisizione delle competenze bibliografiche e critiche nel proprio ambito di studi

 

Abilità comunicative (communication skills).

Capacità di usare il linguaggio della critica 

Capacità di comunicare in modo chiaro e coerente i contenuti appresi a interlocutori esperti e non.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non previste.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si costruisce in gran parte in classe, tramite l'interazione tra docente e studenti. È prevista l’elaborazione di progetti individuali o di gruppo che saranno parzialmente sviluppati nel corso delle lezioni e presentati in classe.

 

Didattica innovativa

Gli studenti frequentanti saranno chiamati a partecipare attivamente alle lezioni, scegliendo una personalità di origini straniere che abbia apportato un contributo significativo al mondo della cultura in senso ampio (dalla letteratura alla moda, dall’arte allo sport, dalla fotografia all’architettura e al teatro). Il tema dell’approfondimento sarà concordato con la docente e verrà sviluppato attraverso lavori individuali o di gruppo (elaborazione di powerpoint, podcast, video, blog, siti web…) che saranno presentati a lezione. 

Gli studenti non frequentanti avranno a disposizione su Moodle le slides del corso e i materiali multimediali utilizzati in classe. Come i colleghi, oltre a preparare l’intero programma, dovranno presentare un progetto di approfondimento legato a tematiche affini, che dovrà essere preventivamente concordato con al docente e consegnato nella sua versione definitiva almeno 15 giorni prima dell’esame per opportuna valutazione. 

Obblighi

Gli studenti frequantanti sono tenuti a seguire le lezioni e ad appropriarsi della bibliografia critica che verrà approfondita durante il corso. Le conoscenze acquisite verranno applicate e integrate nello sviluppo di progetti individuali e di gruppo, parzialmente sviluppati anche in classe. 

Testi di studio

Testi di riferimento

Inquadramento generale

Ory, Pascal and Blanc-Chaléard, Marie Claude. Dictionnaire des étrangers qui ont fait la France, Paris, R. Laffont, 2013.

Laplantine, François. Le metissage : un exposé pour comprendre : un essai pour réfléchir. Paris, Flammarion, 1997.

Nouss, Alexis, et al. L’étranger et l’hospitalité. Paris, Lignes, 2019.

Deniau, Xavier. La francophonie. 6. éd, Paris, Presses Universitaires de France, 2003.

Testi di approfondimento

Curie, Marie and Borelli, Massimiliano. La vita non e facile, e allora? Lettere di un genio forte e curioso. Roma, L'orma, 2018.

Pesenti, Maria Chiara, Chagall, Marc, Beltramo Ceppi Zevi, Claudia. Marc Chagall : anche la mia Russia mi amerà. Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2020.

Gary, Romain. La vie devant soi. Paris, Mercure de France, 2020.

Montand, Yves, and Turato, Silvia, Amiel, Carole. Moi, ma vie : confidenze e interviste. Firenze, Clichy, 2017.

Aznavour, Charles. Mes jeunes années, Paris, Wagram Music, 2019.

Modalità di
accertamento

La prova d'esame si sviluppa in due parti:

1. Elaborato

Gli studenti frequentanti dovranno presentare in classe un approfondimento originale e di qualità relativo alle tematiche del corso, sviluppato attraverso lavori individuali o di gruppo (elaborazione di powerpoint, podcast, video, blog, siti web…), che sarà parte integrante della valutazione.

2. Prova orale
L'esame consiste in un colloquio orale in francese o in italiano. Verranno valutate: la completezza delle conoscenze, la precisione e la chiarezza espositiva, la lettura espressiva in francese, la padronanza dei testi e delle letture affrontate a lezione, nonché la capacità di elaborare un’argomentazione critica in proposito. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti avranno a disposizione su Moodle le slides del corso e i  materiali multimediali utilizzati in classe. Come i colleghi, oltre a preparare l’intero programma, dovranno presentare un progetto di approfondimento legato a tematiche affini, che dovrà essere preventivamente concordato con al docente e consegnato nella sua versione definitiva almeno 15 giorni prima dell’esame per opportuna valutazione. 

Obblighi

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare con attenzione i materiali caricati su blended e inviare alla docente ALMENO 15 GIORNI PRIMA DELL'ESAME un approfondimento originale relativo alle tematiche del corso, sviluppato attraverso un lavoro individuale (elaborato classico -minimo 4 pagine- o powerpoint o podcast o video o blog o sito web…), che sarà parte integrante della valutazione.

Testi di studio

Gli studenti sono invitati a studiare attentamente le slides delle lezioni e i materiali caricati su Blended. 

La docente è a disposizione per ulteriori riferimenti bibliografici integrativi.

Testi di riferimento

Inquadramento generale

Ory, Pascal and Blanc-Chaléard, Marie Claude. Dictionnaire des étrangers qui ont fait la France, Paris, R. Laffont, 2013.

Laplantine, François. Le metissage : un exposé pour comprendre : un essai pour réfléchir. Paris, Flammarion, 1997.

Nouss, Alexis, et al. L’étranger et l’hospitalité. Paris, Lignes, 2019.

Deniau, Xavier. La francophonie. 6. éd, Paris, Presses Universitaires de France, 2003.

Testi di approfondimento

Curie, Marie and Borelli, Massimiliano. La vita non e facile, e allora? Lettere di un genio forte e curioso. Roma, L'orma, 2018.

Pesenti, Maria Chiara, Chagall, Marc, Beltramo Ceppi Zevi, Claudia. Marc Chagall : anche la mia Russia mi amerà. Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2020.

Gary, Romain. La vie devant soi. Paris, Mercure de France, 2020.

Montand, Yves, and Turato, Silvia, Amiel, Carole. Moi, ma vie : confidenze e interviste. Firenze, Clichy, 2017.

Aznavour, Charles. Mes jeunes années, Paris, Wagram Music, 2019.

Modalità di
accertamento

La prova d'esame si sviluppa in due parti:

1. Elaborato

Gli studenti non frequentanti dovranno inviare alla docente ALMENO 15 GIORNI PRIMA DELL'ESAME un approfondimento originale e di qualità relativo alle tematiche del corso, sviluppato attraverso un lavoro individuale (elaborato classico -minimo 4 pagine- o powerpoint, podcast, video, blog, sito web…), che sarà parte integrante della valutazione.

2. Prova orale
L'esame consiste in un colloquio orale in francese o in italiano. Verranno valutate: la completezza delle conoscenze, la precisione e la chiarezza espositiva, la lettura espressiva in francese, la padronanza dei testi e delle letture affrontate a lezione, nonché la capacità di elaborare un’argomentazione critica in proposito. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/09/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top