Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOGRAFIA CULTURALE E TURISMO ECOSOSTENIBILE
CULTURAL GEOGRAPHY AND SUSTAINABLE TOURISM

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Sabrina Ricciardi mercoledì dopo la lezione

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: TURISTICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire un quadro dei fondamenti della geografia culturale sul piano dei contenuti e dei metodi. Tracciando il percorso della disciplina dai suoi esordi alla modernità  si intende fornire le coordinate per l’interpretazione di luoghi e spazi in rapporto al valore che assumono  per le comunità umane. Il corso vuol richiamare l l'attenzione sul rapporto tra la nostra esistenza e la natura, la società e la trascendenza rilevabili attraverso l'interpretazione dei simboli e dei valori che connotano i luoghi. Si cercherà di porre in costante collegamento teoria e pratica, quest'ultima  intesa come ricerca e approfondimento, allo scopo di fornire chiavi interpretative di casi reali che saranno infatti esaminati durante lo svolgimento delle lezioni.  Una particolare attenzione sarà riservata al tema del paesaggio culturale. 

Programma

Cultura, geografia, modernità.

Luoghi: cultura e natura, cultura e società. 

Spazi: spazio e tempo. Cultura e paesaggio

Paesaggi culturali: la descrizione del paesaggio. Aspetti della problematicità del paesaggio. Aspetti di filologia del paesaggio. Genius loci e percezione. il paesaggio come apparenza visuale integrata.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente di geografia culturale deve dimostrare di conoscere i concetti e i metodi su cui si basa la disciplina, di orientarsi nel panorama internazionale della geografia culturale, distinguendo ed utilizzando metodi e modelli di ricerca delle diverse scuole.

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE

·  Conoscenza basilare di temi, problemi, metodi di ricerca della geografia culturale;

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE

·  Capacità di esaminare un fenomeno/problema secondo schemi e modelli appresi;

-  capacità di compiere semplici ricerche empiriche su un territorio considerato isolatamente o come oggetto di studio interdisciplinare in un contesto progettuale.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

·  Capacità critica di esaminare i problemi del mondo in cui viviamo alla luce dei diversi punti di vista della geografia culturale per approdare a criteri di giudizio autonomi;

·  capacità di selezione dei metodi di ricerca più adeguati a studiare un fatto o un fenomeno;

·  identificare il ruolo del milieu culturale nello sviluppo spaziale e selezionare il menù concettuale più appropriato per l’analisi e l’interpretazione territoriale di un contesto dato.

CAPACITA’ COMUNICATIVA

·  Capacità di esprimersi chiaramente, avvalendosi del lessico specifico della disciplina, esponendo ed argomentando secondo schemi logici ma non esclusivamente tecnici, avvalendosi delle strategie comunicative più efficaci alla comunicazione dei concetti geografici.

CAPACITA’ DI APPRENDERE

·  Conoscere ed utilizzare le fonti di ricerca individuando sedi ed interlocutori appropriati per ottenere gli strumenti della ricerca empirica e teorica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede:

  • lezioni frontali con proiezione di slide, schemi, carte tematiche
  • lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
  • presentazioni orali
  • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati
Didattica innovativa

La modalità in presenza verrà arricchita con approfondimenti, individuali e di gruppo avvalendosi di pratiche di didattica innovativa quali ad esempio il debate.

Obblighi

nessuno

Testi di studio

Testi di studio: Giuliana Andreotti, Riscontri di geografia culturale, Trento, Artimedia-Valentina Trentini Editore, 2008.

Giuliana Andreotti, Nobiltà del paesaggio, Trento, Artimedia-Valentina Trentini Editore, 2021.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Criteri di valutazione: 

-  pertinenza delle risposte in rapporto al programma di studio;

- livello di esposizione delle risposte;

- competenza nell'uso del linguaggio specifico della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il corso prevede:

  • lezioni frontali con proiezione di slide, schemi, carte tematiche
  • lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
  • presentazioni orali
  • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati
Obblighi

nessuno

Testi di studio

Giuliana Andreotti, Riscontri di geografia culturale, Trento, Artimedia-Valentina Trentini Editore, 2008.

Giuliana Andreotti, Nobiltà del paesaggio, Trento, Artimedia-Valentina Trentini Editore, 2021.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Criteri di valutazione:

-  pertinenza delle risposte in rapporto al programma di studio;

- livello di esposizione delle risposte;

- competenza nell'uso del linguaggio specifico della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/09/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top