Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE E DELLE IMPRESE
ELEMENTS OF COMMERCIAL AND BUSINESS LAW

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Carlo Emanuele Pupo Durante lo svolgimento del corso, ogni giovedì alle ore 16.00. Nel resto dell'anno accademico, su appuntamento da richiedere tramite e-mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza approfondita del diritto dell'impresa nelle sue varie articolazioni.
Nel percorso didattico si porrà particolare attenzione all'acquisizione, da parte degli studenti, di un adeguato linguaggio giuridico e della padronanza del riferimento normativo, stimolando un costante rapporto diretto con le fonti di diritto positivo.
Al termine del corso ci si attende che gli studenti siano in grado di padroneggiare compiutamente la materia, avendo conseguito la capacità di individuarne i sottostanti interessi economici e dunque anche, di volta in volta, l'esatto rapporto costi/benefici.

Programma

Programma del corso

- L'evoluzione storica del diritto commerciale
- La nozione generale di imprenditore
- Impresa, lavoro autonomo, professioni intellettuali
- L'imprenditore agricolo
- L'imprenditore commerciale
- Il piccolo imprenditore
- Lo statuto dell'imprenditore commerciale
- L'azienda
- I segni distintivi
- Le creazioni intellettuali
- La concorrenza
- I consorzi
- Le società di persone
- La società per azioni
- La società a responsabilità limitata
- La società in accomandita per azioni
- Le società cooperative
- Le operazioni straordinarie
- I titoli di credito

Eventuali Propedeuticità

Ancorché non vi siano propedeuticità vincolanti, è assolutamente consigliato affrontare il corso dopo aver sostenuto l'esame di istituzioni di diritto privato.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver acquisito le attitudini di seguito descritte:                                                                                                - conoscenza dei principali istituti in materia d’impresa e di società
- conoscenza dei concetti e delle tecniche di base utili a inquadrare le principali problematiche di gestione nell'ambito delle situazioni concrete proprie del campo imprenditoriale.
Tali attitudini sono conseguite attraverso lo sviluppo di una capacità elaborativa di testi e documenti giuridici in contesti giudiziali ed extragiudiziali, talora valorizzando, se del caso, un approccio interdisciplinare.
Tali attitudini sono altresì implementate tramite presentazione di elaborati, esercitazioni su casi giurisprudenziali e altre esperienze formative organizzate nell'ambito del corso di studi.
Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver acquisito le attitudini di seguito descritte:
- capacità di adottare le opportune soluzioni contrattuali nonché gli strumenti necessari per affrontare le problematiche giuridiche nell’'ambito del diritto commerciale sotto un profilo pratico, anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali, grazie a una corretta applicazione delle norme vigenti, con specifico riguardo agli aspetti problematici maggiormente controversi della materia;
- capacità di qualificare le questioni giuridiche concrete, nell'ambito delle quali si applicheranno le conoscenze acquisite, avendo sviluppato la capacità di astrazione dalle norme giuridiche per il loro utilizzo in relazione al caso pratico.
 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

A cura di Marco Cian, Manuale di diritto commerciale, IV edizione, Giappichelli, Torino, 2021, Sezioni: I, II, III, IV, V (solo il Capo I), VI, VII, IX, X, XI (tranne il Capo IV), XII, XIII, XIV, XV e XVI.

In alternativa:

Gian Franco Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Ottava edizione a cura di Mario Campobasso, Utet giuridica, 2022, Parti I, II (fatta eccezione per il capitolo 26), IV.

Modalità di
accertamento

La modalità di valutazione degli studenti consiste in un esame orale su tutti gli argomenti oggetto del programma.
Verrà valutata la conoscenza degli istituti afferenti alla materia, la capacità di esporre in modo appropriato i vari argomenti e la capacità di riconoscere correttamente gli interessi sottesi alla disciplina positiva.
Oggetto di valutazione saranno altresì l'esaustività delle informazioni apprese e la capacità di evidenziare i possibili aspetti problematici.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

A cura di Marco Cian, Manuale di diritto commerciale, IV edizione, Giappichelli, Torino, 2021, Sezioni: I, II, III, IV, V (solo il Capo I), VI, VII, IX, X, XI (tranne il Capo IV), XII, XIII, XIV, XV e XVI.

In alternativa:

Gian Franco Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Ottava edizione a cura di Mario Campobasso, Utet giuridica, 2022, Parti I, II (fatta eccezione per il capitolo 26), IV.

Modalità di
accertamento

La modalità di valutazione degli studenti consiste in un esame orale su tutti gli argomenti oggetto del programma.
Verrà valutata la conoscenza degli istituti afferenti alla materia, la capacità di esporre in modo appropriato i vari argomenti e la capacità di riconoscere correttamente gli interessi sottesi alla disciplina positiva.
Oggetto di valutazione saranno altresì l'esaustività delle informazioni apprese e la capacità di evidenziare i possibili aspetti problematici.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/12/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top