PEDAGOGIA GENERALE CORSO AVANZATO mutuato
GENERAL PEDAGOGY ADVANCED COURSE
Educazione alla ragione
Education for Reason
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Chiara Michelini | Il ricevimento potrà essere svolto nei giorni di martedì e mercoledi sia in presenza che on line previo appuntamento. Periodicamente, previa comunicazione tramite la piattaforma blended, si svolgeranno ricevimenti collettivi on line su specifici argomenti trattati nel corso. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende affermare la necessità di porre oggi al centro della riflessione pedagogica l'educazione alla ragione.
Attraverso l’ottica di Bertin, indagherà il concetto di pedagogia come scienza, l'articolata struttura teorica e le ricadute sul versante pratico dell’agire educativo.
Affronterà in chiave critica e problematica i concetti fondamentali della pedagogia: educazione, formazione e istruzione, come proprie aree di esercizio, le quali hanno assunto significati differenti nel corso della storia, intrecciandosi, sovrapponendosi e distinguendosi e affiancandosi entro il linguaggio della pedagogia medesima.
L’analisi dei temi verrà effettuata attraverso un percorso che metterà a fuoco i fondamenti teorici e storici del campo concettuale della pedagogia, passando poi ad esplorarne e approfondirne alcune declinazioni riferibili all’azione educativa e alla formazione in senso riflessivo.
L’analisi verrà condotta sia dal punto di vista dei fondamenti teorici, che delle possibili dimensioni metodologiche ed operative.
In particolare il corso intende promuovere :
- la conoscenza dei concetti fondamentali della pedagogia (educazione, istruzione, formazione)
- la capacità di ragionare secondo la logica della pedagogia generale, in ordine ai concetti e alle tematiche affrontate
- la conoscenza del pensiero di Bertin con particolare riguardo ai temi:
- - Filosofia dell’educazione di carattere critico-trascendentale
- - Concezione della Problematicità dell’esperienza educativa
- - Razionalità che caratterizza l’istanza pedagogica in senso metodologico, anziché metafisico
- - Pluralità dei sistemi educativi in funzione della comprensione antinomica
- - Educazione intellettuale, etico sociale, affettiva.
Programma
1 - Educare alla ragione, la via di Bertin (Lezioni 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10)
a. Educazione alla ragione cinquant’anni dopo (lez. 1)
b. Esperienza e consapevolezza filosofica della realtà (lez. 2)
c. I momenti dell’esperienza (lez.3)
d. Analisi filosofica dell’esperienza educativa (lez. 4)
e. La fondazione filosofica (lez.5)
f. Pluralità dei sistemi educativi in funzione antinomica (lez. 6)
g. Filosofia dell’educazione e pratica educativa (lez.7)
h. L’educazione intellettuale (lez. 8)
i. L’educazione etico-sociale (lez. 9)
j. L’educazione affettiva (lez. 10)
2 - I termini fondamentali del sapere pedagogico nella loro evoluzione (Lezioni 11-12-13-14-15-16-17-18)
a. I termini fondamentali della pedagogia. Un programma di lavoro (lez.11)
b. I concetti di educazione, istruzione e formazione e la teoria pedagogica (lez. 12)
c. Educazione e condizionamento. Il proprium dell’educativo e i suoi confini (lez. 13 )
f. Democrazia e Educazione in Dewey (lez. 14)
g. Il concetto di istruzione e le sue condizioni. (lez. 15)
i. Il concetto di formazione e i documenti dell’Unione Europea (lez. 16)
l. Sintesi ed esercitazioni (le. 17-18)
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Pedagogia generale al termine del corso lo studente dovrà mostrare il possesso
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
delle conoscenze avanzate relative alle linee principali del dibattito epistemologico nell'ambito della pedagogia generale, con particolare riferimento ai concetti di educazione, istruzione e formazione;
comprensione dei concetti della pedagogia generale previsti dal corso;
conoscenza del contributo teorico dei principali autori sui temi affrontati;
comprensione del percorso teorico che ha portato alla definizione dei costrutti di educazione, istruzione e formazione,
conoscenza e comprensione del pensiero pedagogico di Bertin e della scuola problematicista.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
mostrare la comprensione degli approcci teorici e metodologici della pedagogia generale con particolare riguardo ai concetti di educazione, istruzione e formazione;
dimostrare la capacità di utilizzare conoscenze e concetti propri della pedagogia generale, individuandoli nei riferimenti alla pratica educativa e nei documenti istituzionali;
essere in grado di individuare i poli dialettici dell’esperienza, in ottica problematicista, nella pratica educativa.
Autonomia di giudizio (making judgements):
riconoscere temi e problemi della pedagogia generale in ordine ai costrutti di educazione, istruzione e formazione;
valutare criticamente i problemi riferibili ai contesti educativi;
essere in grado di interpretare situazioni problematiche nell’ottica dei costrutti studiati;
valutare criticamente conoscenze e concetti acquisiti anche in relazione a contesti e a situazioni particolari;
Abilità comunicative (communication skills):
esprimere con chiarezza i contenuti del corso, spiegandone il significato;
comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico;
argomentare su temi e problemi utilizzando il lessico proprio dell’approccio problematicista.
Capacità di apprendere (learning skills):
utilizzare conoscenze e concetti per ragionare secondo la specifica logica della disciplina pedagogica;
usare conoscenze e concetti acquisiti per favorire collegamenti nell'ambito del discorso pedagogico;
muoversi autonomamente nello studio dei testi e dei materiali didattici forniti;
rielaborare in chiave personale e critica i concetti acquisiti.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni in presenza (individuali, in coppia e in gruppi, anche con l'utilizzo di strumenti tecnologici).
prove di valutazione formativa in itinere (autovalutazione) in presenza e/o online con consegne sulla piattaforma moodle › blended.uniurb.it)
- I materiali opzionali in lingua inglese saranno resi disponibili nella piattaforma blended durante il semestre.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
L'insegnamento sarà strutturato su due giorni settimanali.
Allo scopo di favorire l’approfondimento e la riflessione degli studenti con il docente, le lezioni, a seconda degli argomenti trattati, potranno essere:
o frontali
o dialogate
o articolate in lavori di gruppo
o Di approfondimento attivo sui testi in adozione
o Simulazioni (anche con l’utilizzo di modalità quali il Debate)
· Si prevede il supporto di cultori della materia autorizzati dagli organi accademici.
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria
- Testi di studio
1 - G.M Bertin (2021), Educazione alla ragione. Lezioni di pedagogia generale. Cura e introduzione di M. Baldacci e M. Fabbri. Roma: Avio Edizioni Scientifiche.
i seguenti capitoli:
- Educazione alla ragione cinquanta anni dopo (Baldacci-Fabbri) pp. 11-30
§ Parte prima: Fondamenti dell’esperienza educativa pp. 31-123
- Capitolo Primo - Esperienza e consapevolezza filosofica della realtà pp. 36-66
o I L’idea trascendentale di esperienza e la sua funzione metodologica pp. 36-37
o II Implicazioni metodologiche del momento «trascendentale» dell’esperienza pp. 38-39
o III Momento «problematico» e momento «razionale» dell’esperienza pp. 40-44
o IV Il momento della problematicità nella «logica» del razionale pp. 45-49
o V La consapevolezza filosofica dell’esperienza e suoi aspetti: impegno etico ed impegno razionale pp. 50- 55
o VI Conclusione: il momento della problematicità nella cultura moderna pp. 55-66
- Capitolo Secondo - L’analisi filosofica dell’esperienza educativa pp. 67-
o I La filosofia dell’educazione
o II La pluralità dei sistemi educativi in funzione della «comprensione» antinomica
o III La problematicità dell’esperienza educativa
o IV Conclusione: filosofia dell’educazione e pratica educativa
§ Parte seconda: Educare alla ragione
- II L’educazione intellettuale, etico-sociale, affettiva pp. 157-256
o I L’educazione intellettuale: obbiettivi pp. 157-168
o II L’educazione intellettuale: indicazioni metodologiche pp. 169-185
o III L’educazione etico-sociale: obbiettivi pp. 186-196
o IV L’educazione etico-sociale: indicazioni metodologiche pp. 197-208
o V L’educazione affettiva: obbiettivi pp.208-217
o VI L’educazione affettiva: indicazioni metodologiche pp. 217-256
- Capitolo IV La relazione educatore-educando: aspetti «personali» e «sociali»
o La relazione educatore-educando e la mediazione sociale pp. 288-298
2 - Baldacci, Colicchi (a cura di), (2020), Iconcetti fondamentali della pedagogia. Educazione, istruzione, formazione. Roma: Avio Edizioni Scientifiche.
- Introduzione pp. 9-16
o Parte Prima pp. 19-58, specificamente:
- I termini fondamentali della pedagogia. Un programma di lavoro (Baldacci) pp. 19-39
- I concetti di educazione, istruzione, formazione e la teoria pedagogica (Colicchi) pp. 40-58
- o Parte Seconda
Sul concetto di educazione
- Educazione e condizionamento. Le ragioni di un binomio (Fabbri) pp. 98-112
- Il concetto di educazione in Democrazia e Educazione di Dewey (Pezzano) pp. 141-156
Sul concetto di istruzione
- Istruzione. Termine e concetto (Martini) pp. 188-202
Sul concetto di formazione
- Il concetto di formazione nei documenti dell’Unione Europea (Michelini) pp. 248-261
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso un colloquio orale
I criteri di valutazione sono i seguenti:
· pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
· grado di articolazione della risposta
· adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
· Ulteriore requisito apprezzabile è costituito dalla capacità di discutere criticamente i temi trattati.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
L'insegnamento sarà strutturato su due giorni settimanali.
Allo scopo di favorire l’approfondimento e la riflessione degli studenti con il docente, le lezioni, a seconda degli argomenti trattati, potranno essere:
o frontali
o dialogate
o articolate in lavori di gruppo
oDi approfondimento attivo sui testi in adozione
oSimulazioni (anche con l’utilizzo di modalità quali il Debate)
· Si prevede il supporto di cultori della materia autorizzati dagli organi accademici.
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria
- Testi di studio
1 -G.M Bertin (2021), Educazione alla ragione. Lezioni di pedagogia generale. Cura e introduzione di M. Baldacci e M. Fabbri. Roma: Avio Edizioni Scientifiche.
i seguenti capitoli:
- Educazione alla ragione cinquanta anni dopo (Baldacci-Fabbri) pp. 11-30
§ Parte prima: Fondamenti dell’esperienza educativa pp. 31-123
- Capitolo Primo - Esperienza e consapevolezza filosofica della realtà pp. 36-66
o I L’idea trascendentale di esperienza e la sua funzione metodologica pp. 36-37
o II Implicazioni metodologiche del momento «trascendentale» dell’esperienza pp. 38-39
o III Momento «problematico» e momento «razionale» dell’esperienza pp. 40-44
o IV Il momento della problematicità nella «logica» del razionale pp. 45-49
o V La consapevolezza filosofica dell’esperienza e suoi aspetti: impegno etico ed impegno razionale pp. 50- 55
o VI Conclusione: il momento della problematicità nella cultura moderna pp. 55-66
- Capitolo Secondo - L’analisi filosofica dell’esperienza educativa pp. 67-
o I La filosofia dell’educazione
o II La pluralità dei sistemi educativi in funzione della «comprensione» antinomica
o III La problematicità dell’esperienza educativa
o IV Conclusione: filosofia dell’educazione e pratica educativa
§ Parte seconda: Educare alla ragione
- II L’educazione intellettuale, etico-sociale, affettiva pp. 157-256
o I L’educazione intellettuale: obbiettivi pp. 157-168
o II L’educazione intellettuale: indicazioni metodologiche pp. 169-185
o III L’educazione etico-sociale: obbiettivi pp. 186-196
o IV L’educazione etico-sociale: indicazioni metodologiche pp. 197-208
o V L’educazione affettiva: obbiettivi pp.208-217
o VI L’educazione affettiva: indicazioni metodologiche pp. 217-256
- Capitolo IV La relazione educatore-educando: aspetti «personali» e «sociali»
o La relazione educatore-educando e la mediazione sociale pp. 288-298
2 - Baldacci, Colicchi (a cura di), (2020), Iconcetti fondamentali della pedagogia. Educazione, istruzione, formazione. Roma: Avio Edizioni Scientifiche.
- Introduzione pp. 9-16
o Parte Prima pp. 19-58, specificamente:
- I termini fondamentali della pedagogia. Un programma di lavoro (Baldacci) pp. 19-39
- I concetti di educazione, istruzione, formazione e la teoria pedagogica (Colicchi) pp. 40-58
- o Parte Seconda
Sul concetto di educazione
- Educazione e condizionamento. Le ragioni di un binomio (Fabbri) pp. 98-112
- Il concetto di educazione in Democrazia e Educazione di Dewey (Pezzano) pp. 141-156
Sul concetto di istruzione
- Istruzione. Termine e concetto (Martini) pp. 188-202
- Sul concetto di formazione
- Il concetto di formazione nei documenti dell’Unione Europea (Michelini) pp. 248-261
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso un colloquio orale
I criteri di valutazione sono i seguenti:
· pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
· grado di articolazione della risposta
· adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
· ulteriore requisito apprezzabile è costituito dalla capacità di discutere criticamente i temi trattati.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L'insegnamento è mutuato dal Corso di Pedagogia Generale Corso Avanziato da 12 CFU del medesimo CdS in Pedagogia .
Per gli studenti nel cui piano degli studi l'esame è da 6 CFU, il programma verrà svolto nelle prime 36 ore di lezione del corso (secondo semestre).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/09/2022 |