Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO DELL'ECONOMIA
ECONOMICS LAW

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Michele Barone Martedì, ore 11-13. Per informazioni scrivere a michele.barone1@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Economia e Management (L-18)
Curriculum: AMMINISTRAZIONE D'IMPRESA E PROFESSIONE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo essenziale del corso è l’analisi delle ragioni fondative dei vari modelli di regolamentazione delle dinamiche economiche e delle relative implicazioni.

Tale obiettivo passa attraverso la comprensione della differenza fondamentale tra la dimensione pubblicistica e quella privatistica del diritto dell’economia e degli istituti che afferiscono all’una e all’altra.

Il corso mira ad affrontare, nello specifico, il tema delle nuove opportunità e problematiche derivanti dalla regolamentazione multilivello delle dinamiche economiche, che ha sostituito quella tradizionale di livello prettamente statale.

Programma

Il Corso si aprirà con un’introduzione avente ad oggetto l’evoluzione del diritto dell’economia come settore scientifico-disciplinare, focalizzandosi, in particolare, sull’analisi preliminare delle due dimensioni che lo caratterizzano: quella privatistica e quella pubblicistica.

Si esamineranno le fonti del diritto dell’economia nella prospettiva multilivello: internazionale, eurounitaria, nazionale. L’attenzione sarà rivolta alle trasformazioni – sia di tipo quantitativo che qualitativo – della natura dell’intervento pubblico nell’economia, derivanti, in particolare, dalla creazione del mercato unico europeo e dall’evoluzione della disciplina della concorrenza. Verranno, dunque, scandagliate le innovazioni riguardanti la Repubblica italiana nelle sue articolazioni – con particolare attenzione alle Autorità amministrative indipendenti –, l'Unione europea e le organizzazioni internazionali, nonché quelle relative alla disciplina dei soggetti del mercato: imprese, consumatori, utenti. 

L’analisi dei soggetti e delle funzioni disciplinati dalle fonti del diritto dell’economia si concentrerà specialmente sui concetti di “mercato rilevante”, di “potere di mercato” e sulle principali forme di comportamento anticoncorrenziale: le intese, l'abuso di posizione dominante, le concentrazioni. Si esamineranno, quindi, le forme di azione a tutela della concorrenza, sia di natura pubblicistica che privatistica: in particolare, i provvedimenti sanzionatori e le azioni finalizzate al risarcimento del danno.

Le problematiche generali analizzate durante il corso saranno applicate a casi concreti selezionati e indicati dal docente.

Eventuali Propedeuticità

Diritto Privato

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

L’insegnamento mira a far conseguire agli studenti:

- capacità critica e di analisi autonoma in relazione alle tematiche fondamentali del diritto dell’economia, nella sua dimensione multilivello;

- capacità di rielaborare ed applicare i principi e le regole appresi durante il corso alle fattispecie concrete;

- capacità di esposizione chiara e di utilizzo corretto del linguaggio e della terminologia specifici del settore;

- conoscenza e comprensione del diritto della concorrenza e del mercato, sia nella dimensione privatistica che pubblicistica;

- capacità di interpretazione delle disposizioni del diritto dell’economia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento di casi pratici.

Testi di studio

S. Cassese (a cura di), La nuova costituzione economica, Laterza, Roma-Bari, 2021.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

S. Cassese (a cura di), La nuova costituzione economica, Laterza, Roma-Bari, 2021.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/02/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top