Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SEMANTICA DEL WEB
WEB'S SEMANTICS

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studenti
Pierluigi Graziani In presenza: giovedì dopo l'orario di lezione. Online: su appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia dell'Informazione. Teoria e Gestione della Conoscenza (LM-78)
Curriculum: LINGUAGGI DELLA RETE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso intende esaminare il ruolo che la logica formale gioca nel rappresentare e ragionare con la conoscenza di senso comune. Il corso fornirà un'introduzione sia agli strumenti logici per rappresentare e ragionare con la conoscenza di senso comune, sia un'analisi storica e filosofica dei problemi coinvolti in questa area di ricerca con particolare riferimento al  web semantico.

Programma

Il corso si concentrerà sui seguenti temi:

01. Ripasso di Logica

01.01 Logica Proposizionale e Logica dei Predicati;

01.02 Teoria degli Insiemi;

03 La visione del web semantico;

03.01 La Prospettiva di Tim Berners-Lee;

04. Alle radici del web semantico;

04.01 I concetti base del web semantico e loro radici logiche;

05. Logica, significato e intelligenza artificiale;

05.01 Lo sviluppo della semantica modellistica;

05.02 Dalla semantica modellistica alla semantica cognitiva;

05.03 Logica e intelligenza artificiale;

05.04 Reti semantiche e loro evoluzione

06 Logica descrittiva

06.01 La logica dietro OWL

Eventuali Propedeuticità

Il corso non richiede propedeuticità, ma alcune conoscenze basilari di Logica potrebbero risultare molto utili.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
A fine corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e spiegare alcuni testi appartenenti all'area della logica e intelligenza artificiale, conoscere e discutere alcuni dei problemi classici della logica e applicazioni al web semantico, e utilizzare alcuni principali strumenti bibliografici e informativi attinenti al settore.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
A fine corso gli studenti dovranno dimostrare capacità di discutere e valutare le principali argomentazioni e tesi nell'ambito della storia della meccanizzazione del ragionamento umano e saper utilizzare tali conoscenze nell'analisi dei dibattiti contemporanei sull'argomento.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A fine corso gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio a proposito dei principali temi affrontati dal corso. A tal fine sarà dato spazio alla discussione in classe. Nell'accertamento dell'apprendimento avrà rilievo anche la capacità di rielaborazione personale delle conoscenze.
Abilità comunicative (communication skills)
A fine corso gli studenti dovranno essere in grado di esporre e discutere i problemi studiati con precisione concettuale e linguistica, e di delineare quadri generali che illustrino efficacemente e sinteticamente le problematiche affrontate. A questo fine  saranno importanti tra l'altro, oltre alle interazioni durante le lezioni, un'attenta lettura e un'analisi puntuale dei testi di riferimento.
Capacità di apprendimento (learning skills)
A fine corso gli studenti dovranno aver conseguito una certa familiarità con l'argomento e col metodo della ricerca nel settore in modo da poter  acquisire autonomamente nuove conoscenze consultando i principali strumenti bibliografici in questo settore e in settori affini. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Obblighi

Si raccomanda di frequentare le lezioni dall'inizio, attivamente e regolarmente. Data la natura critico-analitica dei problemi affrontati, sarà molto importante una partecipazione attiva alla discussione in aula.

Il presente corso è da considerarsi modulare assieme al corso di Interaction Design. In tal senso, la valutazione per l'intero corso (modulo 1 + modulo 2) si baserà sulla media aritmetica dei voti ricevuti nei singoli moduli.

Testi di studio

Martin Davis "Il calcolatore Universale.Da Leibniz a Turing", Adelphi 2012.

Marcello Frixione “Logica, Significato e Intelligenza Artificiale”, FrancoAngeli, 1994 [capitoli 1-5].

Tim Berners-Lee, James Hendler and Ora Lassila, "The Semantic Web", Scientific American, May 2001, pp. 35-43.

Altri testi dati dal docente (resi disponibili nella piattaforma Moodle › blended.uniurb.it)

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale. Durante il colloquio orale sarà chiesto di analizzare concetti, risolvere esercizi e dimostrare teoremi.
Questa doppia modalità consente di accertare nel modo migliore il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati e l’acquisizione delle competenze. Il voto finale verrà determinato tenendo conto non solo delle conoscenze acquisite da parte dello studente (analisi di concetti, definizioni, teoremi, problemi, teorie, tecniche, metodi, strumenti scientifici ecc.), ma anche della sua capacità di utilizzare gli strumenti concettuali per risolvere problemi e  analizzare i teoremi dismostrati. Anche l’attiva partecipazione in classe contribuirà alla valutazione finale. Saranno infine privilegiate e valutate maggiormente la capacità di analisi rigorosa di temi e problemi, l'autonomia nella soluzione dei problemi e dimostrazione dei teoremi, la  rielaborazione personale e autonoma delle conoscenze, la progettualità.

I criteri e i parametri di valutazione, calibrati in relazione a risultati di apprendimento attesi e misurabili (padronanza di conoscenze, capacità di applicazione delle conoscenze, di elaborazione di idee, di spiegazione, di argomentazione, di soluzione di problemi, di dimostrazione di teoremi ecc.), saranno stabiliti ed espressi secondo una scala di giudizi articolata in quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo). In sintesi, nella valutazione del colloquio si presterà particolare attenzione a:

·  padronanza dei contenuti del programma espressi attraverso risposte pertinenti, efficaci, approfondite, rigorose;
·  conoscenza precisa di tecniche, procedure, costrutti concettuali, correnti;
·  capacità di risolvere problemi e dimostrare teoremi;
·  livello di articolazione della risposta;
·  esercizio critico e capacità di problematizzare, autonomia di giudizio, progettualità;
·  adeguatezza e padronanza del linguaggio disciplinare utilizzato.


Il voto finale sarà in trentesimi. Un’esposizione chiara, semplice e adeguata di contenuti basilari, concetti e metodi disciplinari, oltre che un uso semplice della terminologia specifica, e la capacità di risolvere gli esercizi di base e di dimostrare i teoremi più semplici consentiranno allo studente di  ottenere una valutazione sufficiente e di superare l’esame (18/30). Gli altri livelli, sempre espressi in trentesimi, saranno calibrati su questa base.

Il presente corso è da considerarsi modulare assieme al corso di Interaction Design. In tal senso, la valutazione per l'intero corso (modulo 1 + modulo 2) si baserà sulla media aritmetica dei voti ricevuti nei singoli moduli.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio personale seguendo le direttive del Vademecum e avvalendosi per quanto possibile del tutoraggio offerto dal docente negli orari di ricevimento e per via telematica. 

Obblighi

Si richiede un'applicazione particolarmente attenta, onde ovviare alla mancata frequenza delle lezioni. Sono necessari una buona autonomia di apprendimento e basilari capacità di comprensione dei testi filosofici. Si consiglia, ove possibile, lo studio insieme ad altri studenti, frequentanti o no.

Il presente corso è da considerarsi modulare assieme al corso di Interaction Design. In tal senso, la valutazione per l'intero corso (modulo 1 + modulo 2) si baserà sulla media aritmetica dei voti ricevuti nei singoli moduli.

Testi di studio

Martin Davis "Il calcolatore Universale.Da Leibniz a Turing", Adelphi 2012.

Marcello Frixione “Logica, Significato e Intelligenza Artificiale”, FrancoAngeli, 1994 [capitoli 1-5].

Tim Berners-Lee, James Hendler and Ora Lassila, "The Semantic Web", Scientific American, May 2001, pp. 35-43.

Altri testi dati dal docente (resi disponibili nella piattaforma Moodle › blended.uniurb.it )

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale. Durante il colloquio orale sarà chiesto di analizzare concetti, risolvere esercizi e dimostrare teoremi.
Questa doppia modalità consente di accertare nel modo migliore il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati e l’acquisizione delle competenze. Il voto finale verrà determinato tenendo conto non solo delle conoscenze acquisite da parte dello studente (analisi di concetti, definizioni, teoremi, problemi, teorie, tecniche, metodi, strumenti scientifici ecc.), ma anche della sua capacità di utilizzare gli strumenti concettuali per risolvere problemi e  analizzare i teoremi dismostrati. Anche l’attiva partecipazione ai ricevimenti online e in presenza contribuirà alla valutazione finale. Saranno infine privilegiate e valutate maggiormente la capacità di analisi rigorosa di temi e problemi, l'autonomia nella soluzione dei problemi e dimostrazione dei teoremi, la  rielaborazione personale e autonoma delle conoscenze, la progettualità.

I criteri e i parametri di valutazione, calibrati in relazione a risultati di apprendimento attesi e misurabili (padronanza di conoscenze, capacità di applicazione delle conoscenze, di elaborazione di idee, di spiegazione, di argomentazione, di soluzione di problemi, di dimostrazione di teoremi ecc.), saranno stabiliti ed espressi secondo una scala di giudizi articolata in quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo). In sintesi, nella valutazione del colloquio si presterà particolare attenzione a:

·  padronanza dei contenuti del programma espressi attraverso risposte pertinenti, efficaci, approfondite, rigorose;
·  conoscenza precisa di tecniche, procedure, costrutti concettuali, correnti;
·  capacità di risolvere problemi e dimostrare teoremi;
·  livello di articolazione della risposta;
·  esercizio critico e capacità di problematizzare, autonomia di giudizio, progettualità;
·  adeguatezza e padronanza del linguaggio disciplinare utilizzato.


Il voto finale sarà in trentesimi. Un’esposizione chiara, semplice e adeguata di contenuti basilari, concetti e metodi disciplinari, oltre che un uso semplice della terminologia specifica, e la capacità di risolvere gli esercizi di base e di dimostrare i teoremi più semplici consentiranno allo studente di  ottenere una valutazione sufficiente e di superare l’esame (18/30). Gli altri livelli, sempre espressi in trentesimi, saranno calibrati su questa base.

Il presente corso è da considerarsi modulare assieme al corso di Interaction Design. In tal senso, la valutazione per l'intero corso (modulo 1 + modulo 2) si baserà sulla media aritmetica dei voti ricevuti nei singoli moduli.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il presente corso è da considerarsi modulare assieme al corso di Interaction Design. In tal senso, la valutazione per l'intero corso (modulo 1 + modulo 2) si baserà sulla media aritmetica dei voti ricevuti nei singoli moduli.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top