Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE
IMMIGRATION POLICY

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Eduardo Barberis In orario contiguo alle lezioni e comunque su appuntamento da richiedere via e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Spagnolo Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze sulle principali dinamiche dello svantaggio delle minoranze e delle popolazioni migranti e competenze per la gestione dei fenomeni connessi. Per fare ciò, si analizzeranno in particolare
a) i modelli di insediamento, i modelli nazionali e locali di politica migratoria;
b) l'incidenza del fenomeno migratorio sul welfare - con approfondimenti legati ad aspetti di attualità nel dibattito pubblico in materia e sulla gestione e programmazione delle politiche e strategie attuate da diversi attori (UE, Stati, Regioni, Enti locali, privato sociale e di mercato);
c) le principali direzioni del lavoro sociale con l'utenza immigrata e di minoranza. In questo quadro, una specifica attenzione verrà rivolta al lavoro sociale antirazzista e antidiscriminatorio e ai dispositivi di mediazione interculturale.

Programma

Il fenomeno migratorio e il suo impatto su welfare e politiche
Immigrant policies e immigration policies
Modelli nazionali e politiche migratorie: prospettive internazionali
Il governo delle politiche migratorie italiane: storia e sociologia
La dimensione territoriale delle politiche per gli immigrati: policy networks e processi di rescaling
Il lavoro sociale con le persone immigrate: teorie, prassi di intervento, popolazioni di riferimento.
Nella parte conclusiva del corso potranno essere approfonditi temi specifici di interesse degli studenti (a titolo di esempio: razzismo e discriminazione; il sistema di accoglienza; la mediazione interculturale; nuove generazioni figlie dell'immigrazione; immigrazione nell'Italia diffusa e nei piccoli comuni)

Eventuali Propedeuticità

Non è prevista alcuna propedeuticità. E' opportuno che gli studenti e le studentesse prive di basi sulle questioni migratorie procedano alla lettura di un manuale di base di Sociologia delle migrazioni. Il docente è a disposizione per consigli.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali orientamenti nazionali e internazionali in materia di politiche migratorie e intervento sociale con minoranze e persone immigrate; capacità di orientarsi nei principali indirizzi della letteratura di riferimento. Le conoscenze sono da acquisirsi tramite lo studio dei testi di riferimento.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di approfondire teorie e legami con approcci empirici sulla materia; consapevolezza dei rischi discriminatori nel lavoro sociale; capacità di individuare soluzioni potenzialmente più opportune per la gestione di casi concreti. Le competenze sono da acquisirsi tramite la discussione dei testi di studio in relazione a fatti di cronaca e attualità, tramite simulazioni di casi e riflessione sulle visite di campo.

Autonomia di giudizio: capacità di declinare conoscenze e competenze acquisite nel corso e nel percorso formativo per effettuare analisi sulle politiche e per orientare interventi sociali con minoranze e persone immigrate. Capacità di analisi critica delle politiche e degli eventi e processi sociali che coinvolgono persone di minoranza o immigrate. Tale abilità è da acquisirsi e verificarsi tramite la discussione dei testi di studio in relazione a fatti di cronaca e attualità, tramite simulazioni di casi e discussione con operatori invitati a lezione.

Abilità comunicative: capacità di utilizzare un linguaggio non discriminatorio e riflessivo. Tali abilità saranno acquisite con la lettura dei testi e durante le lezioni e verificate nel corso del colloquio d'esame.

Capacità di apprendere: capacità di orientarsi nella letteratura specialistica individuando le aree tematiche e le fonti dove approfondirle. Tali abilità saranno acquisite con la lettura dei testi e durante le lezioni e verificate nel corso del colloquio d'esame.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Possono essere previste attività seminariali di approfondimento, anche concordate in corso d'anno con gli studenti, relative a temi di interesse teorico ed empirico. Le attività possono prevedere l'intervento di esperti esterni, visite sul campo e/o la visione e discussione di materiali audiovisivi.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, anche con il supporto di mezzi informatici e audiovisivi e di percorsi di approfondimento (e.g. seminari, visite sul campo).
Nel corso delle lezioni verranno distribuiti materiali integrativi parzialmente sostitutivi dei testi d’esame.
Potranno essere previste - su base volontaria e in base allo stato di avanzamento di progetti in corso - attività di ricerca e ricerca-azione sul campo in materia di:
- politiche educative, scuola e interculturalità
- dispositivi di mediazione interculturale
- politiche urbane di apprezzamento della diversità culturale
- immigrazione e piccoli comuni
- strumenti per l'analisi quantitativa delle immigration policies
- discriminazione e pratiche antidiscriminatorie
- partecipazione sociale delle minoranze e delle persone di origine immigrata

Didattica innovativa

Simulazioni di casi, flipped calssroom

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

Gli studenti frequentanti che non concordano programmi parzialmente sostitutivi o integrativi, dovranno studiare 3 volumi, uno per area, fra quelli sotto indicati.

Area 1. L'immigrazione in Italia e in Europa
Un testo a scelta fra:
- PISTE Project, Experimenting Migrant Participation in Small and Medium-Sized Towns. : White Paper of the PISTE Project., Urbino University Press, Urbino, 2024 (testo scaricabile qui: https://press.uniurb.it/index.php/migratowns/index)
- M. Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia, Carocci, Roma, 2018
- M. Giovannetti, N. Zorzella (a cura di), Ius migrandi, Franco Angeli, Milano, 2020 (8 articoli a scelta; testo scaricabile qui: http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/553)
- S. Hasanaj, Immigrazione e diversità, Franco Angeli, Milano, 2019
- G. Bulli, A. Tonini, Migrazioni in Italia: oltre la sfida, Firenze University Press, Firenze, 2021

Area 2. Immigrazione e lavoro sociale
- E. Barberis, P. Boccagni, C. Denaro, Il lavoro sociale con le persone immigrate, Maggioli, Santarcangelo di R. (RN), 2024 (per chi già la avesse acquistata, può essere portata all'esame anche la precedente versione del 2017)

Area 3. Approfondimenti tematici su immigrazione e lavoro sociale
Una opzione a scelta fra:  
- G. Faso, S. Bontempelli, Accogliere rifugiati e richiedenti asilo, CESVOT, Firenze, 2017 (scaricabile gratuitamente da: http://www.cesvot.it/documentazione/accogliere-rifugiati-e-richiedenti-asilo )
- I. Fanlo Cortés e D. Ferrari (a cura di), I soggetti vulnerabili nei percorsi migratori, Giappichelli, Torino, 2020
- G. Mannella, F. Mantovani, M. Rescigno, Accoglienza e integrazione. Una sfida per il lavoro sociale, FrancoAngeli, Milano, 2019
- B. Sorgoni, Antropologia delle migrazioni. L'età dei rifugiati, Carocci, Roma, 2024.
- B. Segatto, D. Di Masi, A. Surian, L'ingiusta distanza. I percorsi dei minori stranieri non accompagnati dall'accoglienza alla cittadinanza, Franco Angeli, Milano, 2018 (scaricabile gratuitamente dalla piattaforma FrancoAngeli Open Access - http://bit.ly/francoangeli-oa )
- E. Cabiati, Intercultura e social work, Erikson, Trento, 2020 (9 capitoli a scelta)
- V. Lannutti, Le Politiche Migratorie. Indicazioni di welfare, cambiamenti legislativi e lavoro sul campo, Amon, 2023
- M.G. Foschino Barbaro, Minori non accompagnati fra vulnerabilità e resilienza, Franco Angeli, Milano, 2021
- P. Campanella (a cura di), Vite sottocosto, Aracne, Roma, 2018
- M. Ambrosini (a cura di), Rifugiati e solidali, Il Mulino, Bologna, 2023
- J. Soss, R.C. Fording, S.F. Schram, Disciplinare i poveri. Paternalismo neoliberale e dimensione razziale nel governo della povertà, Mimesis, Milano, 2022
- O. Ryndyk, B. Suter, G. Odden (eds), Migration to and from welfare states, Springer, Cham, 2021
- F. Biondi dal Monte, E. Rossi, Diritto e immigrazioni. Percorsi di diritto costituzionale, il Mulino, Bologna, 2022
- L. Galli, La coprogrammazione e la coprogettazione dei servizi di integrazione dei migranti, Giappichelli, Torino, 2022
- B. Riccio, F. Tarabusi (a cura di), Incontrare le migrazioni. Spunti per l'accoglienza e l'inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati, I libri di Emil, Città di Castello, 2023 (da pag. 63 in poi; testo scaricabile qui: https://www.ilibridiemil.it/images/Repository/10.17457_9788866804697_IncontrareMigrazioni.pdf )
- C. Lanini, Famiglie straniere e tutela dei minori, Ombre Corte, Verona, 2024.

Modalità di
accertamento

Esame orale. La discussione verterà sui testi di studio scelti dagli studenti, con agganci a pratiche, esperienze e dibattiti pubblici d'attualità.
Il voto finale sarà determinato dalla conoscenza dei diversi testi d'esame e dalla capacità di ancorarli ad esperienze reali o potenziali.
In particolare, all'esame è molto apprezzato (e contribuisce alla valutazione):

- la capacità di collegare concetti, teorie, approcci e ricerche in modo organico e argomentato, senza ripetere pedissequamente i contenuti dei testi
- la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare
- l'aver partecipato ad attività di ricerca e la capacità di collegare esperienze e saperi esperti

Gli studenti e le studentesse frequentanti potranno presentare una tesina, sostitutiva del programma. L'esame verterà sulla discussione della stessa.
La tesina deve essere un testo di ca. 15 cartelle, con indice concordato col docente, che comporti la lettura e reinterpretazione originale di almeno 3 testi, anch'essi concordati col docente - anche al di fuori di quelli consigliati per l'esame. La tesina deve essere consegnata almeno 10 gg. prima della data dell'esame. La tesina viene sottoposta a controllo antiplagio.
Il voto finale sarà determinato dalla capacità di utilizzare e collegare in modo coerente i testi utilizzati, dalla capacità di ancorarli ad esperienze e pratiche, nonché dalla qualità della scrittura (corretta strutturazione di un testo scientifico, in termini di indice, paragrafi, riferimenti bibliografici, logica del testo, correttezza sintattico-grammaticale).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi d'esame.

Obblighi

Studio individuale dei testi indicati; è possibile concordare col docente testi alternativi a sostituzione parziale dei testi indicati.

Testi di studio

Oltre ai testi previsti per i frequentanti, gli studenti non frequentanti devono studiare uno a scelta fra i seguenti:
- M. Ambrosini, Migrazioni, EGEA, Milano, 2019
- M. Ambrosini, L'invasione immaginaria, Laterza, Roma-Bari, 2020
- F. Quassoli, Clandestino, Meltemi, Milano, 2021
- P. Boccagni, Vite ferme. Storie di migranti in attesa, il Mulino, Bologna, 2024

Modalità di
accertamento

Esame orale. La discussione verterà sui testi di studio scelti dagli studenti, con agganci a pratiche, esperienze e dibattiti pubblici d'attualità.
Il voto finale sarà determinato dalla conoscenza dei diversi testi d'esame e dalla capcità di ancorarli ad esperienze reali o potenziali.
In particolare, all'esame è molto apprezzato (e contribuisce alla valutazione):

- la capacità di collegare concetti, teorie, approcci e ricerche in modo organico e argomentato, senza ripetere pedissequamente i contenuti dei testi
- l'aver partecipato ad attività di ricerca e la capacità di collegare esperienze e saperi esperti
- la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese, francese o spagnola su richiesta dello studente.

Students can request to sit the final exam in English, French or Spanish with an alternative programme.

Il docente è disponibile a seguire studenti/esse interessati/e a svolgere il proprio tirocinio/stage - in tutto o in parte - in affiancamento. I temi su cui il docente è disponibile sono:

  • Politiche locali di welfare
  • Politiche educative
  • Forme, politiche e misure di integrazione degli immigrati e delle loro famiglie (con particolare attenzione a piccoli comuni e ai rifugiati)
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/04/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top