Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA POLITICA
POLITICAL PHILOSOPHY

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cristiano Maria Bellei Lunedì e Martedì dopo lezione su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità (LM-87)
Curriculum: SCIENZE SOCIALI E MULTICULTURALITÀ
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Cosa significa dal punto di vista filosofico-politico interrogarsi oggi sul fenomeno millenario del capro espiatorio e del sacrificio rituale?  Le nostre conquiste scientifiche e tecnologiche ci inducono a pensare che si tratti di superstizioni ormai superate, ma si tratta di riti, simboliche e stereotipi che sono alla base del''agire politico collettivo e individuale. Attraverso il confronto con la prospettiva di René Girard, affronteremo tematiche come la violenza, il mimetismo, i neuroni specchio, in un percorso multidisciplinare che tocca l'antropologia, la religione, la psicanalisi, la mitologia classica ed i social network. 

Programma

1) La violenza e le sue caratteristiche

2)Il sacrificio rituale come rituale di controllo della paura

3)Le categorie vittimarie

4)Sacro e politica

5)Mimetismo e violenza

6)Freud e il principio di identificazione

7) I social network come luoghi di violenza

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Per superare l'esame, gli studenti dovranno:
a) dimostrare di possedere le informazioni di base per la comprensione degli sviluppi fondamentali del pensiero politico in rapporto alle grandi trasformazioni storiche, con particolare riguardo all'Occidente moderno e contemporaneo; dovranno a tal fine sviluppare autonome capacità di valutazione critica e di analisi razionale del discorso politico, sottraendosi alle semplificazioni ideologiche (Knowledge and understanding);
b) dimostrare la capacità di discutere problemi teorici negli ambiti sopraindicati, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio e la redazione di tesine di ricerca (Applying knowledge and understanding);
c) dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi negli ambiti sopraindicati, attraverso l'attiva partecipazione a dibattiti con il docente e tra gli studenti stessi, specialmente nell'ambito di laboratori e seminari (Making judgements);
d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta, specialmente nell'ambito di attività seminariali dedicate o mediante la redazione di sintetiche esposizioni scritte (Communication skills);
e) dimostrare la capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, e in particolare di identificare nessi tra problemi teorici e situazioni storiche. Tale capacità troverà la sua piena valutazione nell'esame finale (Learning skills).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Eventuali attività didattiche integrative saranno comunicate a lezione


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; tesina d'approfondimento (facoltativa); attività didattiche integrative.

Didattica innovativa

Utilizzo di materiali multimediali

Obblighi

Lo studente dovrà avere il normale grado di cultura generale che è lecito attendersi a questo livello degli studi, in particolare per quanto riguarda i concetti base della sociologia, dell'antropologia sociale e culturale e la capacità di esprimersi correttamente in lingua italiana. Lo studio dei testi in programma deve curare la comprensione dei concetti fondamentali e la capacità di esporli correttamente con parole proprie. Lo studio puramente mnemonico non è apprezzato.

Non è richiesta nessuna precedente formazione filosofica.
Per la qualifica di frequentante, è necessaria la frequenza di almeno ¾ delle ore di lezione svolte.

Testi di studio
  • R. Girard, La violenza e il sacro, Adelphi, Milano
  • Saggi e materiali scaricabili dalla pagina moodle della disciplina
  • Modalità di
    accertamento

    L'esame è individuale e si svolge solo oralmente. A tutti gli studenti verrà chiesto di iniziare l'esposizione partendo da un argomento di loro scelta. Verrà verificata la conoscenza di tutti i testi in programma. Lo studio meramente mnemonico non è apprezzato e non garantisce il superamento dell'esame. Il livello di cultura generale e la capacità di esprimersi correttamente e chiaramente influiranno sul voto. Sarà molto apprezzata la capacità di svolgere considerazioni personali pertinenti. Il massimo dei voti (trenta e lode) verrà conseguito dagli studenti che, oltre a non avere lacune di rilievo sul programma, dimostreranno senso critico, buona capacità argomentativa ed efficacia di esposizione. 

    Su richiesta dello studente, potrà essere discussa durante l'esame una tesina (facoltativa), da consegnare almeno dieci giorni prima dell'esame. La redazione della tesina non dispensa dalla completezza dello studio ed incide positivamente sul voto solo se di buona qualità, altrimenti non se ne terrà conto.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio individuale, che si consiglia di integrare con colloqui col docente, su appuntamento, nel caso di difficoltà di comprensione dei testi. Per le questioni più semplici saranno sufficienti contatti via e-mail. 

    Obblighi

    Lo studente dovrà avere il normale grado di cultura generale che è lecito attendersi a questo livello degli studi, in particolare per quanto riguarda i concetti base della sociologia, dell'antropologia sociale e culturale e la capacità di esprimersi correttamente in lingua italiana. Lo studio dei testi in programma deve curare la comprensione dei concetti fondamentali e la capacità di esporli correttamente con parole proprie. Lo studio puramente mnemonico non è apprezzato.

    Non è richiesta nessuna precedente formazione filosofica.

    Si consiglia vivamente di consultare il docente per ogni seria difficoltà di comprensione dei testi che venisse riscontrata nello studio individuale.

    Testi di studio
  • R. Girard, La violenza e il sacro, Adelphi, Milano
  • R. Girard, Il capro espiatorio, Adelphi, Milano
  • Saggi e materiali scaricabili dalla pagina moodle della disciplina
  • Modalità di
    accertamento

    L'esame è individuale e si svolge solo oralmente. A tutti gli studenti verrà chiesto di iniziare l'esposizione partendo da un argomento di loro scelta. Verrà verificata la conoscenza di tutti i testi in programma. Lo studio meramente mnemonico non è apprezzato e non garantisce il superamento dell'esame. Il livello di cultura generale e la capacità di esprimersi correttamente e chiaramente influiranno sul voto. Sarà molto apprezzatas la capacità di svolgere considerazioni personali pertinenti. Il massimo dei voti (trenta e lode) verrà conseguito dagli studenti che, oltre a non avere lacune di rilievo sul programma, dimostreranno senso critico, buona capacità argomentativa ed efficacia di esposizione. 

    Su richiesta dello studente, potrà essere discussa durante l'esame una tesina (facoltativa), da consegnare almeno dieci giorni prima dell'esame. La redazione della tesina non dispensa dalla completezza dello studio ed incide positivamente sul voto solo se di buona qualità, altrimenti non se ne terrà conto.

    La condizione di studente non frequentante non incide negativamente sul voto.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. 

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2023


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top