Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA POLITICA
POLITICAL ECONOMY

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Edgar Javier Sanchez Carrera Il docente riceve su prenotazione e alla fine della lezione
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia, Management e Finanza (LM-77)
Curriculum: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio della scienza economica, partendo da considerazioni microeconomiche, applicandole al concetto di mercato e scomponendo poi l’analisi di aspetti di domanda, offerta, struttura di mercato, intervento pubblico, e macroeconomia. Il corso punta all’apprendimento dei principali concetti economici ben noti come costo opportunità, offerta e domanda, concorrenza perfetta, ma anche concetti moderni come errori comportamentali e teoria dei giochi e economia sociale, e inoltre i meccanismi utili alla descrizione e all’analisi dell’economia e allo sviluppo della capacità di interpretare in termini economici i prezzi, il funzionamento dei mercati e le interazioni delle principali variabili macroeconomiche per la crescita economica.

Programma

L'economia è lo studio della scarsità e della distribuzione delle risorse in modo ottimale. Una serie di decisioni devono essere prese per questo: cosa si dovrebbe produrre? Come si dovrebbe produrre? Sono quei beni e servizi in termini di lavoro, capitale e altre risorse. Chi riceve i beni e i servizi, una volta prodotti? Tecnicamente, queste decisioni sono note come un mix d’input e output, caratteristici della distribuzione del reddito. Pertanto, l'economia si occupa di questi problemi e / o del processo decisionale.

La prima parte del corso è dedicata all’introduzione della materia e di alcune nozioni fondamentali dell'analisi microeconomica, quali la teoria del consumatore, e lo studio di come questa influenzata dal reddito e dai prezzi.  Poi ci occupiamo di come si produce, di quanta costa produrre e di quale sia la produzione scelta da un’impresa che, avendo minimizzato i suoi costi, sa di poter vendere a un prezzo (per ora) dato. Studieremo il mercato di perfetta concorrenza, come meccanismo potente che, mettendo in contatto i desideri e le necessità di consumatori e produttori, fornisce soluzioni efficienti in termini di prezzi.

La seconda parte tratta a grande linee i problemi di cui si occupano corsi di Macroeconomia, e le interazioni tra il mercato dei beni e servizi, il mercato del lavoro, e il mercato dei capitali, oltre che lo studio delle motivazioni alla base dell’intervento dello Stato nell’economia.

  • Principi e pratica dell'economia. Ottimizzazione: la scelta migliore
  • Imprese e incentivi. Tecnologie di produzione e costi dell’impresa.
  • Il sistema dei prezzi e l'assegnazione delle risorse economiche.
  • Concorrenza perfetta e imperfetta.
  • Teoria dei giochi. Monopolio. Oligopolio
  • Mercati e intervento pubblico. Regole e tasse.
  • La ricchezza delle nazioni: gli aggregati macroeconomici
  • La crescita economica. La politica macroeconomica anticiclica

Eventuali Propedeuticità

Il corso non prevede propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le nozioni e tecniche acquisite per risolvere e realizzare previsioni o scenari con riferimento a diversi attori e settori dell'attività economica: consumatori, imprese, associazioni, governo.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente, al termine del corso, avrà una visione chiara della natura del comportamento economico e del tipo di relazioni stabilite in determinate forme di organizzazione dell’economia di mercato.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di comprendere i concetti fondamentali della disciplina e di saperne utilizzare i principali strumenti per risolvere problemi e interpretare fenomeni economici.  

Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente svilupperà una capacità critica di valutazione circa la bontà delle soluzioni proposte riguardo i temi di politica economica.

Abilità comunicative (communication skills): lo studente imparerà a comunicare i risultati delle analisi condotte in termini di economia politica, con l'ausilio, per esempio, di relazioni e grafici sintetici.

Capacità di apprendere (learning skills): lo studente apprenderà il funzionamento dei modelli economici e utilizzarli per la soluzione di problemi economici sia a livello microeconomico che a livello macroeconomico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Sono previste, oltre allo studio del libro di testo e dei materiali forniti dal docente, di regola disponibili su piattaforma blended learning, anche attività formative e di tutorato, seminari integrativi su temi di interesse ed attualità, con la partecipazione degli operatori del settore e coinvolgimento diretto degli studenti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni, seminari.

Didattica innovativa
  • Debate (dibattito): brainstorming sul tema scelto, gli studenti si suddividono in squadre – una pro e una contro – e sono chiamate a dibattere sul tema chiave definito nella fase di preparazione.
  • Problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi): Per un apprendimento basato sui problemi in piccoli gruppi,  sarà predisposta l’ambiente classe per favorire il lavoro in piccoli gruppi (6-8 studenti se possibile).
Obblighi

Si consiglia la frequenza costante in aula. La frequenza delle lezioni è consigiata per una migliore comprensione degli argomenti di studio. 

La frequenza degli studenti che seguono il corso viene registrata attraverso le firme di presenza.

Lo studente viene considerato "frequentante" se  avrà preso parte ad almeno il 75% delle lezioni. 

Testi di studio
  • Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List. Principi di economia politica – 2/Ed. Teoria ed evidenza empirica: https://he.pearson.it/catalogo/1047 Capitoli: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 18, 19, 21, 22.
  • Materiale integrativo disponibile sulla piattaforma blended learning.
Modalità di
accertamento

I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze teoriche, degli strumenti grafici e matematici utilizzati; il grado di articolazione della risposta; il grado di adeguatezza della spiegazione; il grado di accuratezza della analisi grafica e formale. 

La prova scritta, della durata di un'ora, prevede domande in forma aperta e l'ausilio di grafici nella spiegazione degli argomenti richiesti. La prova è composta da 5 domande.  Ogni singola domanda può ricevere una valutazione massima pari a 6 punti, che poi viene sommata alle altre per avere la valutazione complessiva. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi. Lo studente deve rispondere alle domande in modo approfondito e chiaro in modo tale da dimostrare:

  • di aver ben assimilato i concetti economici ed i modelli teorici presentati durante il corso;
  • di essere in grado di rispondere alle domande in modo rigoroso e sintetico tenendo conto del vincolo di tempo, supportando le argomentazioni con l’utilizzo di eventuali grafici e/o altri strumenti analitici ed utilizzando un linguaggio appropriato; è importante l’aderenza della risposta a quanto viene richiesto.

La sufficienza s'intende raggiunta con un punteggio minimo pari a 18/30. Una votazione compresa tra 18 e 20 indica un livello di competenza sufficiente, nel quale il candidato dà prova di conoscenza e capacità di comprensione. Tra 21 e 23 si raggiunge la piena sufficienza, dove si dimostra appieno la conoscenza e capacità di comprensione applicate. Un punteggio tra 24 e 26 indica un buon livello di competenza, in quanto il candidato dimostra di aver sviluppato anche una certa autonomia di giudizio. Tra 27 e 29 il candidato da' prova anche di una certa abilità comunicativa, mentre una votazione tra 30 e 30 e lode indica un livello di competenza eccellente, dove alle precedenti abilità, il candidato da' prova di aver maturato anche la capacità di apprendere.

Durante la prova scritta viene comunicato agli studenti l'orario in cui verranno comunicati i risultati ed eventualmente sostenere una prova orale integrativa.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Stesse modalità degli studenti frequentanti. É consigliabile contattare il docente nelle ore di ricevimento per eventuali chiarimenti inerenti gli argomenti oggetto di studio.

Obblighi

Vale quanto previsto per gli studenti frequentanti. Gli studenti sono invitati a prendere contatto con il docente via mail e/o a presentarsi a ricevimento almeno una volta nell'anno accademico per avere chiarimenti puntuali sul programma e sulle modalità d'accertamento.   

Testi di studio

Stesso programma degli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Vale quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English or Español.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/11/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top