Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE BIZANTINA
HISTORY OF BYZANTINE ART

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Andrea Paribeni Palazzo Albani, sede DISTUM, postazione docente. Durante il corso, il martedì ore 15.00-17.00; negli altri periodi dell'anno accademico previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di accostare gli studenti alla conoscenza della cultura artistica bizantina nei campi dell’architettura, del mosaico, della scultura e dei molteplici e raffinati prodotti dell’arte suntuaria, così da fornire un idoneo strumento per una più ampia e approfondita comprensione dei fenomeni culturali e artistici che hanno caratterizzato il Medioevo.

Programma

Attraverso la conoscenza dei principali monumenti ed opere d’arte realizzati nell’ambito dell’impero bizantino, il corso si propone di offrire un quadro esauriente delle principali correnti artistiche formatesi nella capitale e nelle province dell’impero. Particolare attenzione sarà rivolta all’evoluzione urbanistica e monumentale di Costantinopoli e alle opere di altissimo livello uscite dai laboratori artistici della capitale, a fronte delle quali, in un vivace e complesso confronto dialettico, si pongono i prodotti artistici scaturiti da contesti territoriali periferici, sia nell’ambito dell’impero bizantino, sia in territori politicamente indipendenti ma, come ad esempio l’Italia, soggetti all’influenza artistica e culturale di Costantinopoli.

Nel dettaglio i principali argomenti affrontati saranno i seguenti:

  •  la fondazione di Costantinopoli e i principali monumenti civili e religiosi realizzati tra IV e V secolo;
  • la produzione e la vitalità artistica delle altre grandi città dell'impero (Tessalonica; Antiochia);
  • le arti suntuarie della capitale (avori, argenti, codici miniati) e le scelte della committenza;
  • l'arte dell'età giustinianea nella capitale e nelle province;
  • la basilica della Santa Sofia;
  • l'età dell'iconoclasmo: ragioni teologiche ed effetti sulla produzione artistica;
  • l'arte della cd. rinascenza macedone;
  • i mosaici figurati della Santa Sofia e la formulazione di un nuovo programma decorativo mediobizantino;
  • la formazione e lo sviluppo del monastero in età mediobizantina (IX-XII secolo);
  • i grandi cicli musivi dell'XI secolo;
  • la miniatura di età macedone;
  • le arti suntuarie di età macedone (avori; smalti);
  • la svolta stilistica della pittura di età comnena;
  • l'ultima fioritura della pittura monumentale bizantina: i mosaici e gli affreschi del S. Salvatore di Chora.   

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare conoscenze di base relativamente alla articolazione cronologica delle diverse fasi della produzione artistica in età bizantina e delle caratteristiche precipue delle varie correnti stilistiche grazie ad una corretta e criticamente vigile lettura e comprensione dei libri di testo;

dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo tale da riuscire, attraverso opportune argomentazioni, a confrontare ed eventualmente correlare monumenti e manufatti di diversi ambiti geografici, cronologici o di committenza;

dovrà dimostrare la capacità di maturare giudizi autonomi rispetto a questioni controverse dal punto di vista attributivo o di cronologia, attraverso la raccolta e l'esame critico dei dati ritenuti utili;

dovrà dimostrare autonomia e efficacia espositiva nel comunicare le nozioni e i concetti assimilati nel corso delle lezioni e nello studio;

dovrà affinare quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere in modo autonomo lo studio della produzione artistica successiva a quella di età bizantina. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività a supporto della didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Durante il corso si valuterà l'opportunità di effettuare sopralluoghi a monumenti e a musei per approfondire la conoscenza di opere d'arte trattate nelle lezioni.

Obblighi

Pur se non obbligatoria, la frequenza è vivamente consigliata. Per considerarsi frequentanti è necessario aver seguito per lo meno il 70% delle lezioni

Testi di studio

Lineamenti di architettura bizantina, a cura di A. Paribeni, testi di M. della Valle, S. Moretti, A. Paribeni, S. Pedone, A. Taddei; 

Introduzione all’arte bizantina IV-XV secolo, dispense a cura di C. Barsanti, M. della Valle, R. Flaminio, A. Guiglia Guidobaldi, A. Iacobini, A. Paribeni, S. Pasi, S. Pedone, A. Taddei.

Entambi i testi saranno disponibili  all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

L'esame consisterà in una prova orale basata sulla verifica dell'apprendimento dei testi di studio; nella prova verranno utilizzate, tramite l’uso di slides proiettate sul computer, le immagini contenute nei libri di testo e nei power point mostrati durante le lezioni. Nel corso dell'accertamento lo studente, per meritare una valutazione sufficiente, dovrà dimostrare di aver almeno assimilato i concetti e le nozioni fondamentali contenuti nei testi di preparazione all’esame ed esposti nelle lezioni; elementi premianti per una valutazione molto buona o eccellente saranno: la capacità di mettere in correlazione tra loro determinate componenti del programma; la dimostrazione di aver compreso le differenti letture proposte dagli studiosi riguardo specifici nodi critici; la maturità nel saper esercitare una propria valutazione rispetto alle diverse problematiche sollevate, attingendo anche alle competenze maturate nella preparazione pregressa; infine la padronanza nell’uso del linguaggio specifico e della terminologia più appropriata al contesto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale. Durante il corso si valuterà l'opportunità di effettuare sopralluoghi a monumenti e a musei per approfondire la conoscenza di opere d'arte trattate nelle lezioni, cui anche gli studenti abitualmente non frequentanti potranno ovviamente prendere parte

Obblighi

Si rammenta a coloro che alla fine del corso si troveranno ad aver seguito solo un numero parziale di lezioni che il limite per considerarsi frequentanti è fissato al raggiungimento del 60% delle lezioni

Testi di studio

- Lineamenti di architettura bizantina, a cura di A. Paribeni, testi di M. della Valle, S. Moretti, A. Paribeni, S. Pedone, A. Taddei; 

Introduzione all’arte bizantina IV-XV secolo, dispense a cura di C. Barsanti, M. della Valle, R. Flaminio, A. Guiglia Guidobaldi, A. Iacobini, A. Paribeni, S. Pasi, S. Pedone, A. Taddei.

Entambi i testi saranno disponibili  all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Ai testi sopra citati aggiungere uno a scelta dei seguenti volumi:

- M. Della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Milano Jaca Book 2007.

- E. Zanini, Introduzione all’archeologia bizantina, Roma Carocci 1994 (e edizioni successive).

- E. Zanini, Costantinopoli, Roma Carocci 2022.

Modalità di
accertamento

L'esame consisterà in una prova orale basata sulla verifica dell'apprendimento dei testi di studio; nella prova verranno utilizzate, tramite l’uso di slides proiettate sul computer, immagini di monumenti ed opere d’arte corrispondenti a quelle contenute nei libri di testo. Nel corso dell'accertamento lo studente, per meritare una valutazione sufficiente, dovrà dimostrare di aver almeno assimilato i concetti e le nozioni fondamentali contenuti nei testi di preparazione all’esame; elementi premianti per una valutazione molto buona o eccellente saranno: la capacità di mettere in correlazione tra loro determinate componenti del programma; la dimostrazione di aver compreso le differenti letture proposte dagli studiosi riguardo specifici nodi critici; la maturità nel saper esercitare una propria valutazione rispetto alle diverse problematiche sollevate, attingendo anche alle competenze maturate nella preparazione pregressa; infine la padronanza nell’uso del linguaggio specifico e della terminologia più appropriata al contesto

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/10/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top