Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studenti
Salvatore Ritrovato

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: FILOLOGICO-LETTERARIO MODERNO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende sollecitare lo studente a (a) leggere, analizzare e interpretare l'opera estetica letteraria in rapporto al suo tempo e alla tradizione; (b) conoscere, con padronanza critica delle metodologie attuali, le questioni, le correnti e le opere - sia attraverso la vita degli autori sia attraverso l'attività delle riviste - che hanno caratterizzato la letteratura italiana dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai nostri giorni; (c) descrivere e discutere il "canone" attraverso un'attenta riflessione metodologica sul ruolo della critica nel sistema della cultura contemporanea; (d) indagare il rapporto fra letteratura, cultura, politica e editoria nella produzione letteraria contemporanea e all'interno delle singole opere

Programma

1)    Introduzione alla letteratura “moderna” e “contemporanea”

2)    Il Novecento: periodizzazioni, canoni, antologie, riviste

3)    Che cos’è una poesia (metrica, retorica, stilistica…)

4)    Manifesti, poetiche e idee-guida

5)    Letteratura e editoria: collaborazioni e contraddizioni

6)    La letteratura dentro e fuori l’"agone mediale"

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare di avere conseguito i seguenti risultati di apprendimento: a) lettura, analisi e interpretazione di un testo letterario, usando conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina, ma anche di superarne la soglia, che rischia di chiudere il discorso in un ambito autoreferenziale; b) collocazione dell'opera nel suo orizzonte storico-culturale e in conflitto dialettico con la tradizione, individuando valori e punti di forza, ma anche limiti e criticità; c) discussione sui temi che caratterizzano l'opera artistica contemporanea in relazione alla ricezione nel corso dei secoli e in regioni diverse; d) riflessione sull'ambiguità delle nuove funzioni di mediazione 'critica' che la società della comunicazione e dell'informazione comportano, di contro allo specifico obiettivo di un giudizio critico autonomo che il lettore ha il diritto di esercitare.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuna


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; analisi di film e materiali audiovisivi; discussioni in classe dei testi utilizzati; seminari di approfondimento degli argomenti del corso; laboratorio. 

Obblighi

Per poter sostenere l’esame da frequentanti, gli studenti devono frequentare almeno l'80 % delle lezioni e tutte le attività seminariali incluse nella somma delle ore del corso. In alternativa contattare il docente.

Testi di studio

Bibliografia

-  G. Agamben, Che cos’è il contemporaneo, Nottetempo, Roma 2008

-  G. Lavezzi – P. Giovannetti, La metrica italiana contemporanea, a cura di Lavezzi e Giovannetti, Carocci 2020

-  Umberto Saba, Quello che resta da fare ai poeti, [dispensa]

-  Carlo Bo, Letteratura come vita, a cura di S. Ritrovato, Raffaelli, Rimini 2021

-  Giorgio Manganelli, Letteratura come menzogna [dispensa]

-  Roberto Cicala, I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dall’autore all’editore, il Mulino, Bologna 2021

La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, a cura di G. Benvenuti, Einaudi, Torino 2023 (pp. 1-71)

Lo studente, inoltre, sceglierà tre romanzi (se frequentante) sei romanzi (se non frequentante), uno o due per ciascun gruppo sotto individuato, dimostrando di averne compreso il significato e di saperlo inserire nell’opera dell’autore e nei suoi anni:

(I)

Collodi, Le avventure di Pinocchio; Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano; Luigi Capuana, Giacinta; Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico; Edmondo De Amicis, Cuore; Giovanni Verga, I Malavoglia; Matilde Serao, Il ventre di Napoli; Federico De Roberto, I Vicerè; Italo Svevo, Senilità oppure La coscienza di Zeno; Luigi Pirandello, I quaderni di Serafino Gubbio operatore; Grazia Deledda, Canne al vento; Sibilla Aleramo, Una donna; Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà; Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi; Riccardo Bacchelli, Il mulino del Po; Anna Banti, Artemisia; Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte; Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo; Curzio Malaparte, La pelle

(II)

Eduardo De Filippo, Natale in Casa Cupiello; Ignazio Silone, Fontamara; Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli; Libero Bigiaretti, Uccidi o muori; Lalla Romano, Le parole tra noi leggere; Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari; Alberto Moravia, Gli indifferenti oppure Agostino oppure Il disprezzo oppure La noia; Romano Bilenchi, Conservatorio di Santa Teresa; Vitaliano Brancati, Il bell’Antonio; Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò oppure La casa in collina oppure La luna e i falò; Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia; Tommaso Landolfi, Dialogo dei massimi sistemi oppure La pietra lunare oppure Le zittelle oppure Le labrene; Ennio Flaiano, Tempo di Uccidere; Mario Tobino, Le libere donne di Magliano oppure Il clandestino; Guido Morselli, Dissipatio H.G.; Elsa Morante, L’isola di Arturo oppure La storia; Natalia Ginzburg, Lessico famigliare; Vasco Pratolini, Cronache di poveri amanti oppure Metello; Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli; Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi oppure Il giardino dei Finzi-Contini; Carlo Cassola, La ragazza di Bube; Luigi Santucci, Orfeo in paradiso; Primo Levi, Se questo è un uomo oppure Il sistema periodico oppure I sommersi e i salvati

 (III)

Mario Pomilio, Il quinto evangelio; Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta oppure Todo modo; Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve oppure Storia di Tönle oppure Boschi uomini e api; Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno oppure Le cosmicomiche oppure Le città invisibili; Beppe Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba oppure La malora oppure Una questione privata; Luigi Meneghello, Piccoli maestri; Luciano Bianciardi, La vita agra; Raffaele La Capria, Ferito a morte; Pier Paolo Pasolini, Il sogno di una cosa; Paolo Volponi, Il lanciatore di giavellotto oppure Le mosche del capitale oppure La strada per Roma; Dario Fo, Mistero buffo; Ermanno Rea, La dismissione; Domenico Rea, Ninfa plebea; Luigi Malerba, Itaca per sempre; Goffredo Parise, Il prete bello oppure I sillabari; Rosetta Loy, La parola ebreo; Umberto Eco, Il nome della rosa; Giuseppe Pontiggia, La morte in banca oppure Nati due volte; Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucrìa; Gianni Celati, Narratori delle pianure; Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira; Walter Siti, Troppi paradisi; Stefano Benni, Bar sport sotto il mare; Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini oppure Camere separate

Modalità di
accertamento

Colloquio d'esame sugli autori e le questioni, sia critico-metodologiche, sia storico-letterarie, toccate nel corso delle lezioni e sui testi parziali e integrali selezionati dallo studente.

Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Contattare il docente

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Contattare il docente

Modalità di
accertamento

Colloquio d'esame sugli autori e le questioni, sia critico-metodologiche, sia storico-letterarie, toccate nel corso delle lezioni e sui testi parziali e integrali selezionati dallo studente.

Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si ritiene opportuno rammentare che fotocopiare un libro in commercio è un reato secondo la legge n. 633 del 22 aprile del 1941, modificata dal Decreto Legislatico n. 68/2003, fatto salvo l'uso personale delle fotocopie nei limiti del 15% del volume. L'infrazione di questa legge comporta sanzioni amministrative, e può non dar luogo all'esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/09/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top