Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ESEGESI DEL TESTO LETTERARIO
EXEGESIS OF THE LITERARY TEXT

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studenti
Nicoletta Marcelli Mercoledì ore 16 presso San Girolamo oppure online su appuntamento via email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: FILOLOGICO-LETTERARIO MODERNO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire i fondamentali strumenti storico-critici e metodologici per l’analisi del testo letterario sia in prosa sia in versi, in modo da permettere allo studente di acquisire un bagaglio di conoscenze e competenze specifiche relativamente ad aspetti peculiari della disciplina, quali la metrica, la retorica, la stilistica, l’analisi linguistica e il riconoscimento delle fonti.

Programma

Il corso affronterà le due forme poetiche, lirica e narrativa, mediante l’analisi di una selezione di testi tratti dai Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca e dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Dopo un breve inquadramento dedicato alla biografia e all’opera degli autori, si forniranno gli strumenti di base per la corretta analisi del testo poetico in tutte le sue componenti formali (prosodia, metrica, stilistica e retorica) e contenutistiche (parafrasi, analisi linguistica), nonché l’individuazione delle fonti letterarie utilizzate dai poeti. A supporto dell’analisi dei singoli testi, accanto agli strumenti bibliografici tradizionali saranno impiegate le più recenti risorse in rete relative all’umanistica digitale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti acquisiranno la conoscenza fondamentale di alcuni autori e testi della della letteratura italiana delle epoche di volta in volta selezionate dalla docente. Saranno capaci di parafrasare, analizzare e interpretare un testo; svilupperanno abilità espositive e argomentative, metodologia di studio, autonomia critica.

Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti abbiano acquisito:

Conoscenza e capacità di comprensione

- conoscenza degli aspetti formali del testo letterario, sia in poesia che in prosa, con particolare riferimento sia agli autori principali sia ai diversi generi, sia, infine ai principali modelli classici e volgari;

- capacità di orientarsi in modo critico nello studio della letteratura in senso sincronico e diacronico.

Conoscenza e capacità di comprensione applicata

- conoscenza e comprensione delle caratteristiche specifiche delle principali opere letterarie mediante l’analisi testuale approfondita e puntuale; in particolare ci si attende la capacità di riconoscerne gli aspetti formali (strutture metriche e strategie compositive) e stilistici (analisi retorica, lessicografica e delle fonti).

Autonomia di giudizio

- capacità di acquisire competenze nell’ambito dell’analisi dei testi letterari che permettano agli studenti di elaborare giudizi autonomi e di saper condurre in autonomia analisi anche su testi diversi da quelli esaminati a lezione.

Abilità comunicative

- capacità di comunicare in modo chiaro ed esaustivo le competenze acquisite nel campo della letteratura italiana con particolare riferimento agli aspetti essenziali per l’analisi del testo poetico (metrica, stilistica, retorica, nozioni basilari di storia della lingua);

- capacità di argomentare su temi e problemi in questo specifico settore degli studi con il ricorso ad un linguaggio appropriato e, se del caso, tecnico della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Oltre alle lezioni tenute dalla docente è possibile che vi siano lezioni tenute da docenti ospiti intorno a materie relative al corso oppure ad esso affini.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Agli studenti potranno essere richieste letture da fare durante il corso al fine di poter assistere ad alcune lezioni con la debita preparazione. Dispense, slide, video e altro materiale didattico sarà messo a disposizione dalla docente al termine delle lezioni sulla piattaforma Moodle.

Tutorato

Agli studenti sono offerte 12 ore aggiuntive di frequenza su base volontaria, durante le quali saranno supportati nella preparazione dei principali argomenti di esame con esercitazioni dedicate in particolare agli aspetti più tecnici della disciplina (metrica italiana, retorica, comprensione della lingua poetica antica).

Didattica innovativa
Obblighi

Per chi intende sostenere l'esame da frequentante è richiesto l'obbligo di frequenza ad almeno l'80% delle ore di lezione ovvero 29 ore sul totale di 36.

Testi di studio

Oltre a tutti i testi commentati a lezione e i materiali usati a supporto, sarà richiesta la conoscenza di:

1. Regole della prosodia e delle seguenti forme metriche: sonetto, canzone, ballata, sestina, ottava. Manuali consigliati: G. LAVEZZI, I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana, Roma, Carocci, 2016; F. BAUSI-M. MARTELLI, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 1996.

2. Quattro sonetti (o ballate) e una canzone dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca a scelta tra: 2, 3, 23, 29, 34, 35, 36, 40, 55, 61, 81, 90, 126, 128, 129, 134, 136, 137, 138, 159, 176, 187, 189, 197, 226, 234, 263, 264, 267, 268, 272, 299, 300, 302, 310, 333, 365, 366. Edizione di riferimento: F. Petrarca, Canzoniere, edizione commentata a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 1996 [disponibile in Biblioteca San Girolamo].

3.  Un canto dell’Orlando furioso di Ariosto a scelta tra: IV, VI, IX, XII, XIII, XVIII-XIX, XXIII, XXVI, XXIX, XXX, XXXIV, XXXV, XXXVI, XLII. Edizione di riferimento: L. Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, BUR Rizzoli, 2022 [disponibile in Biblioteca San Girolamo].

4.  E. FENZI, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008, capitolo 2 Le idee portanti [disponibile in Biblioteca San Girolamo].

5.  N. TONELLI, Leggere il 'Canzoniere', Bologna, Il Mulino, 2017, capitoli 1 e 6.

6. S. ZATTI, Leggere l’‘Orlando furioso’, Bologna, Il Mulino, 2016, capitoli 5 e 9.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Tale scelta è stata effettuata allo scopo di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti.

Saranno valutate "ottime" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il sapersi orientare con sicura padronanza della materia all'interno delle principali tematiche trattate a lezione, istituendo anche, se del caso, collegamenti; la capacità di utilizzare in modo sicuro e puntuale un lessico appropriato.

Saranno valutate "discrete" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una minima capacità critica e di collegamento tra i principali temi caratterizzanti la letteratura con il ricorso ad un linguaggio e ad un lessico appropriato alla disciplina.

Saranno valutate "sufficienti" quelle prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime relativamente ai fondamenti della disciplina, pur in presenza di qualche lacuna formativa, nonché l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.

Saranno valutate negativamente quelle prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative gravi rispetto ai principi fondativi della disciplina e il mancato uso di un linguaggio appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Testi di studio

1.  Regole della prosodia e delle seguenti forme metriche: sonetto, canzone, ballata, sestina, ottava. Manuali consigliati: G. LAVEZZI, I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana, Roma, Carocci, 2016; F. BAUSI-M. MARTELLI, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 1996.

2.  Analisi di otto sonetti (o ballate) e due canzoni dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca a scelta tra: 1, 2, 3, 23, 29, 34, 35, 36, 40, 50, 55, 61, 70, 81, 90, 126, 128, 129, 134, 136, 137, 138, 142, 145, 159, 176, 187, 189, 197, 221, 226, 234, 263, 264, 267, 268, 272, 299, 300, 302, 310, 333, 365, 366. Edizione di riferimento: F. Petrarca, Canzoniere, edizione commentata a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 1996 [disponibile in Biblioteca San Girolamo].

3.  Analisi di un canto dell’Orlando furioso di Ariosto a scelta tra: I, IV, VI, IX, XII, XIII, XVIII-XIX, XXIII, XXVI, XXIX, XXX, XXXIV, XXXV, XXXVI. Edizione di riferimento: L. Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, BUR Rizzoli, 2022 [disponibile in Biblioteca San Girolamo].

4.  E. FENZI, Petrarca, Bologna, Il mulino, 2008, pp. 9-66 [disponibile in Biblioteca San Girolamo].

5. N. TONELLI, Leggere il 'Canzoniere', Bologna, Il Mulino, 2017, capitoli 1, 6 e 7.

6.  G. ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Letteratura italiana. Dalle origini al metà Cinquecento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori Università, 2018, pp. 512-546 (Ludovico Ariosto) [disponibile in Biblioteca San Girolamo].

7.  S. ZATTI, Leggere l’‘Orlando furioso’, Bologna, Il Mulino, 2016, capitoli 2, 3, 4, 5.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Tale scelta è stata effettuata allo scopo di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti.

Saranno valutate "ottime" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il sapersi orientare con sicura padronanza della materia all'interno delle principali tematiche trattate a lezione, istituendo anche, se del caso, collegamenti; la capacità di utilizzare in modo sicuro e puntuale un lessico appropriato.

Saranno valutate "discrete" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una minima capacità critica e di collegamento tra i principali temi caratterizzanti la letteratura con il ricorso ad un linguaggio e ad un lessico appropriato alla disciplina.

Saranno valutate "sufficienti" quelle prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime relativamente ai fondamenti della disciplina, pur in presenza di qualche lacuna formativa, nonché l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.

Saranno valutate negativamente quelle prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative gravi rispetto ai principi fondativi della disciplina e il mancato uso di un linguaggio appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Bibliografia di approfondimento:

P. CHIESA, Troppa grazia. Cercare le fonti oggi, in ID., Venticinque lezioni di filologia mediolatina, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2016, pp. 14-26.

L. CHINES-C. VAROTTI, Che cos’è un testo letterario. Nuova edizione, Roma Carocci, 2023.

M. SANTAGATA, Per moderne carte. La biblioteca volgare di Petrarca, Bologna, Il Mulino, 1990.

M. SANTAGATA, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel ‘Canzoniere’ di Petrarca, Bologna, Il Mulino, 1992.

N. TONELLI, «Per queste orme», Studi sul ‘Canzoniere’ di Petrarca, Pisa, Pacini, 2016.

Lessico critico dell’‘Orlando furioso’, a cura di A. Izzo, Roma, Carocci, 2016.

L’‘Orlando furioso’ oltre i cinquecento anni. Nuove prospettive di lettura, a cura di Ch. Rivoletti, Bologna, Il Mulino, 2022.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top