Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PEDAGOGIA DEL GIOCO E DELLE ATTIVITÀ SOCIALI
PEDAGOGY OF FUN AND SOCIAL ACTIVITIES

A.A. CFU
2023/2024 5
Docente Email Ricevimento studenti
Tiziana Mascia Mercoledì dalle 15 alle 17 - modalità online e previo appuntamento concordato via mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si focalizza sull'importanza fondamentale del gioco e delle attività sociali in contesti educativi vari e per le diverse fasce d'età. L'obiettivo è riconoscere al gioco un valore intrinseco per lo sviluppo intellettivo, affettivo e relazionale dell'individuo mediante una corretta organizzazione e gestione delle iniziative sociali. Il corso mira a fornire un quadro teorico per l'attuazione di programmi ludici e sociali, adattabili a varie situazioni e contesti culturali. In particolare, si approfondisce il ruolo degli educatori nella progettazione e organizzazione degli spazi dedicati al gioco, nella gestione dei gruppi coinvolti e nella personalizzazione delle attività ludiche. Questo include la conoscenza di strategie pratiche e l'utilizzo di risorse per introdurre nuove attività, arricchire l'esperienza in ambito scolastico e stimolare la creazione di giochi inediti utilizzando materiali semplici e non sofisticati. 

Programma

l corso si articola in una parte teorica e una pratica, con l'obiettivo di esplorare l'importanza del gioco nella formazione umana e sociale. Dopo un breve excursus storico e un accenno alle principali teorie del gioco, se ne approfondiranno i caratteri peculiari e la sua applicazione in ambienti formativi e sociali. Il programma si focalizzerà, inoltre, sull'apprendimento ludico, la socializzazione attraverso il gioco e le implicazioni etiche della pedagogia ludica al fine di utilizzare il gioco come strumento pedagogico efficace in diversi contesti educativi e sociali

Fondamenti della pedagogia del gioco

Introduzione dei concetti chiave relativi alla pedagogia del gioco e fornire un contesto storico e teorico.

  • Storia della pedagogia del gioco
  • Importanza del gioco nel contesto educativo
  • Principali teorie del gioco
  • Interazione tra gioco, educazione e attività sociali

Gioco, ambiente e sviluppo sociale

Analisi del ruolo del gioco nell'ambiente e nel contesto sociale, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze sociali.  

  • Caratteristiche dell'apprendimento Ludico
  • Tipologie di gioco
  • Gioco e socializzazione
  • Luoghi e contesti di gioco

Apprendimento attraverso il gioco

Strategie educative che incoraggiano l'apprendimento attraverso il gioco.

  • Gioco come strumento di apprendimento cognitivo
  • Metodologie pedagogiche supportive all'apprendimento ludico
  • Strategie e tecniche didattiche

Tecniche e strumenti ludico-educativi

Panoramica di vari strumenti e tecniche utilizzati nell'educazione basata sul gioco.

  • Giochi da tavolo e giochi di ruolo
  • Giochi digitali: vantaggi e limiti

Pianificazione, orientamento e valutazione delle attività ludiche

Linee guida su come pianificare, implementare e valutare le attività ludiche in un contesto educativo.

  • Creazione di ambienti di apprendimento ludico
  • Implicazioni etiche e sociali
  • Contesto culturale e inclusione

Gli studenti hanno l'opzione di completare un progetto di gruppo o individuale che può consistere in un'analisi critica di un gioco educativo o nello sviluppo di un'attività ludica in un contesto educativo specifico. 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

-  Solida comprensione dell'importanza fondamentale del gioco e delle attività sociali in ambiti educativi vari.

-  Conoscenza delle principali teorie pedagogiche che supportano l'utilizzo del gioco per il benessere intellettuale, affettivo e relazionale dell'individuo.

-  Abilità nel differenziare e analizzare criticamente vari elementi quali programmi, strategie didattiche e conduzione di gruppi.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).

-  Competenza nell'integrare e applicare i concetti teorici acquisiti per la progettazione di iniziative formative in ambienti educativi sia scolastici sia extrascolastici.

-  Competenza nella progettazione e implementazione di soluzioni didattiche, incluse attività ludico-animative e sociali, in vari ambienti educativi.

-  Identificazione di opportunità di collaborazione tra vari enti per lo sviluppo di percorsi formativi adatti a diverse fasce d'età.

-  Abilità nell'adattare strategie e programmi educativi a contesti e culture diverse, considerando le esigenze e le caratteristiche delle comunità coinvolte.

Autonomia di giudizio (making judgements).

-  Abilità nel riconoscere metodologie e tecniche idonee per vari contesti educativi.

-  Competenza nell'elaborare programmi e piani di lezione mirati a diversi gruppi di utenti.

-  Capacità di formulare strategie per affrontare sfide educative o didattiche.

-  Abilità nella scelta delle strategie didattiche più efficaci, valutare situazioni e riconoscere fattori chiave per il successo formativo.

-  Competenza nell'usare strumenti di osservazione specifici per valutare e interpretare comportamenti.

Abilità comunicative (communication skills).

-  Capacità di comunicare efficacemente strategie e piani per attività ludiche e sociali, sia in forma scritta sia orale.

-  Abilità nel comprendere e interpretare la comunicazione non verbale.

-  Competenza nell'utilizzo di mezzi di comunicazione per diffondere e promuovere iniziative educative.

-  Abilità nel facilitare la comunicazione e la collaborazione tra educatori, genitori e comunità, per il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Capacità di apprendere (learning skills).

-  Capacità di indagare le problematiche riguardanti diversi contesti educativi, identificando i propri bisogni di apprendimento per affrontarle.

-  Abilità di ricercare autonomamente fonti bibliografiche e dati aggiornati per lo sviluppo di ricerche educative e attività didattiche.

-  Competenza nella creazione di strumenti di osservazione ludica per affinare la propria comprensione del gioco e delle attività sociali in contesti educativi.

-  Capacità di mantenersi aggiornati sulle ultime ricerche e metodi nel settore delle attività ludiche e sociali in ambito educativo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante il corso sono previste prove di valutazione formativa per consentire a studentesse e studenti di valutare il grado della propria preparazione. Tali prove sono da intendersi come prove di auto-valutazione e saranno rese disponibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

La modalità didattica prevede lezioni frontali e attività di gruppo. Le lezioni esploreranno teorie pedagogiche chiave relative al gioco e alle attività sociali, oltre a casi di studio e applicazioni pratiche. Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a progetti di gruppo incentrati sull'organizzazione e la gestione di attività ludiche e sociali, favorendo così esperienze di apprendimento collaborativo.

Didattica innovativa

Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica del “learning by doing”.

Obblighi

Il corso non prevede alcun obbligo di frequenza.

Testi di studio

Testo di riferimento:

Mascia, T. (a cura di) (2023). Pedagogia del gioco e delle attività sociali. Raccolta Miscellanea Digitale. Nota: La raccolta è disponibile sulla piattaforma Moodle.

Testo di approfondimento facoltativo:

Angiolino, A., & Sidoti, B. (2022). Dizionario dei giochi. Milano: Unicopli. Nota: Il dizionario sarà utilizzato come fonte per i progetti di gruppo focalizzati sull'organizzazione e la gestione di attività ludiche e sociali.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova scritta che prevede 6 domande aperte finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti.  Il tempo a disposizione per rispondere alle domande della prova scritta è di 1 ora.

Le risposte alle domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 5, in base ai seguenti criteri di valutazione:

-  livello di conoscenza e comprensione della disciplina;

-  pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

-  adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti dovranno informarsi sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e i seminari di approfondimento, nonché predisporsi allo studio sui testi d'esame proposti dal docente. Gli studenti potranno accedere e consultare il materiale didattico caricato su Moodle Blended.

Obblighi

Il corso non prevede alcun obbligo di frequenza.

Testi di studio

Testo di riferimento:

Mascia, T. (a cura di) (2023). Pedagogia del gioco e delle attività sociali. Raccolta Miscellanea Digitale. Nota: La raccolta è disponibile sulla piattaforma Moodle.

Testo di approfondimento facoltativo:

Angiolino, A., & Sidoti, B. (2022). Dizionario dei giochi. Milano: Unicopli. Nota: Il dizionario sarà utilizzato come fonte per i progetti di gruppo focalizzati sull'organizzazione e la gestione di attività ludiche e sociali.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova scritta che prevede 6 domande aperte finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti.  Il tempo a disposizione per rispondere alle domande della prova scritta è di 1 ora.

Le risposte alle domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 5, in base ai seguenti criteri di valutazione:

-  livello di conoscenza e comprensione della disciplina;

-  pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

-  adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/12/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top