Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PEDAGOGIA DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
PEDAGOGY OF EDUCATIONAL SERVICES FOR CHILDREN

A.A. CFU
2023/2024 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Barbara Tognazzi Al termine delle lezioni previo appuntamento via mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di favorire l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze pedagogiche, psicologiche, metodologiche e didattiche caratterizzanti il lavoro negli asili nido e nei servizi per l’infanzia in relazione alla cura, all’educazione, alla socializzazione dei bambini e delle bambine da 0 a 6 anni con particolare attenzione al contesto sociale, famigliare, culturale e territoriale; alla progettazione e all’organizzazione dei servizi educativi per l’infanzia, in un ottica di sostenibilità globale.

Programma

Il corso si propone di favorire l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative alla qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia, coerentemente con i dieci principi chiave proposti nel documento Proposal for Key Principles of a Quality Framework for Early Childhood Education and Care della Commissione Europea (ECEC, 2014) con particolare riferimento alla novità rappresentata dal Decreto legislativo n. 65/2017 istitutivo del sistema integrato zerosei e dalle innovazioni introdotte dalle Linee pedagogiche (2021) e dagli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia (2022).

Saranno pertanto presi in esame i seguenti argomenti: la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia (Lezioni 1-3); Il Decreto legislativo n. 65/2017, le Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei (2021) e gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia (2022) (Lezioni 4-7); La progettualità al Nido e la conoscenza del contesto (Lezioni 8-11); I modelli di progettazione (Lezioni 12-15); Dispositivi strategici per promuovere e qualificare la continuità educativa (Lezioni 16 e 17); Coordinamento, esercizio della leadership educativa e Gruppo di lavoro (Lezioni 18-20).

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso si prevede che lo studente dimostri il possesso:

-       (Knowledge and Understanding) della padronanza delle conoscenze di base relativamente alla natura e alla funzione dei servizi educativi per la prima e la seconda infanzia;  della padronanza delle conoscenze di base relativamente alla qualità, alla progettazione e all'organizzazione dei nidi d'infanzia; della padronanza delle conoscenze di base relativamente ai dispositivi strategici per promuovere e qualificare la continuità educativa; della padronanza delle conoscenze di base relativamente al coordinamento, all'esercizio della leadership educativa e al gruppo di lavoro

-     (Applying Knowledge and Understanding) della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della pedagogia dei servizi educativi per progettare, promuovere e qualificare la continuità educativa; per valutare gli aspetti strategici utili alla differenziazione, integrazione e inclusione nei servizi educativi per l’infanzia con particolare attenzione alla gestione delle problematiche educative nelle società contemporanee

-   (Making Judgements) della autonomia di giudizio ovvero dell'attitudine ad acquisire informazioni  e riconoscere i principali aspetti dell'educazione infantile da sviluppare nei servizi per l'infanzia esercitando un persiero critico, personale e originale

-   (Communication Skills) dell'abilità di comunicare in modo chiaro ed efficace conoscenze, idee, problemi e soluzioni acquisite ai propri interlocutori,  specialisti e non specialisti, con adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica

-  (Learning Skills) dell'attitudine a studiare e ad apprendere in modo autonomo le conoscenze e le competenze acquisite manifestando efficacia comunicativa e originalità nell'esposizione

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali di tipo partecipato in cui gli studenti sono invitati a dialogare con l'insegnante sulle tematiche affrontate durante il corso

Obblighi

Studio del materiale didattico (testo) di riferimento

Testi di studio

G. Moretti, B. Briceag, Qualità e continuità educativa nel sistema integrato zerosei. Organizzazione didattica e processi valutativi, Anicia 2023

Modalità di
accertamento

Prova orale o scritta con cui si intende accertare:

- Conoscenza dei contenuti dei materiali studiati e capacità di riferire dei problemi in essi affrontati

- Apprendimento di definizioni e di concetti  nonché di termini tecnici della disciplina.

- Capacità di collegamento e contestualizzazione tra  contenuti,  problemi, metodi approfonditi nel corso di studi.

- Capacità di rielaborarazione in modo personale e critico delle conoscenze acquisite.

- Proprietà espressive e di utilizzo  della terminologia specialistica.

I critieri di valutazione utilizzati durante la prova di accertamento prevedono: - conoscenza e padronanza degli argomenti trattati; - articolazione e adeguatezza delle risposte in relazione ai contenuti del programma; uso consapevole del linguaggio disciplinare. Per ciascuno dei tre criteri saranno assegnati fino a 30 punti e il voto finale risulterà dalla media delle tre valutazioni attribuite.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale e consultazione della piattaforma Moodle blended in cui verranno inseriti tutti i materiali messi a disposizione dal docente 

Obblighi

Studio del materiale didattico (testo) di riferimento

Testi di studio

G. Moretti, B. Briceag, Qualità e continuità educativa nel sistema integrato zerosei. Organizzazione didattica e processi valutativi, Anicia 2023

Modalità di
accertamento

Prova orale o scritta con cui si intende accertare:

- Conoscenza dei contenuti dei materiali studiati e capacità di riferire dei problemi in essi affrontati

- Apprendimento di definizioni e di concetti  nonché di termini tecnici della disciplina.

- Capacità di collegamento e contestualizzazione tra  contenuti,  problemi, metodi approfonditi nel corso di studi.

- Capacità di rielaborarazione in modo personale e critico delle conoscenze acquisite.

- Proprietà espressive e di utilizzo  della terminologia specialistica.

I critieri di valutazione utilizzati durante la prova di accertamento prevedono: - conoscenza e padronanza degli argomenti trattati; - articolazione e adeguatezza delle risposte in relazione ai contenuti del programma; uso consapevole del linguaggio disciplinare. Per ciascuno dei tre criteri saranno assegnati fino a 30 punti e il voto finale risulterà dalla media delle tre valutazioni attribuite.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/04/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top