Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
HISTORY OF POLITICAL INSTITUTIONS

A.A. CFU
2023/2024 7
Docente Email Ricevimento studenti
Igor Pellicciari Nel semestre di insegnamento, il ricevimento è svolto nei giorni in cui si tengono le lezioni. Per ricevimenti nel semestre senza attività didattica, si prega di contattare direttamente il docente.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Tedesco Russo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si occupa dell'evoluzione delle Istituzioni Politiche tra XIX e XX secolo, principalmente in Italia ed in Europa. Trattandosi di un insegnamento del primo anno, l'obiettivo prioritiario è di aiutare gli studenti a sdrammatizzare e familiarizzare con alcuni dei concetti chiave trasversali delle scienze politiche e sociali e che saranno ricorrenti nel loro percorso formativo negli anni a venire. Si ricorre ad un approccio interdisciplinare, inclusivo di una molteplicità di prospettive e che procede per i grandi temi che ruotano attorno al processo di costituzionalizzazione della statualità nel XIX secolo e di democratizzazione partecipativa nel XX secolo.

Programma

Parte Prima:  

-  La specificità della Storia delle Istituzioni Politiche: principali questioni di metodo

-  La costituzionalizzazione della statualità nel XIX secolo  

- La democratizzazione partecipativa nel XX secolo

- Parole chiave della Storia delle Istituzioni Politiche 

Parte Seconda

- La Storia Costituzionale Italiana tra XIX e XXI secolo

Parte Terza:

- Dalle organizzazioni alle istituzioni internazionali: l'evoluzione del governo multilaterale  

- Le Istituzioni dell'Aiuto

Eventuali Propedeuticità

Si consiglia in abbinamento lo studio, possibilmente preliminare o per lo meno contestuale, del corso di Storia Contemporanea. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà mostrare:
- di possedere conoscenze teoretiche e pratiche di base su alcuni dei principali temi e delle più dibattute problematiche dello sviluppo istiutuzionale della statualità tra XIX e XX secolo;
 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve sapere elaborare e sostenere argomentazioni di base sull'evoluzione costituzionale in Europa tra XIX e XX secolo 
Queste capacità sono acquisite sia partecipando attivamente alle lezioni, sia mediante la partecipazione a discussioni guidate in gruppo, sia attraverso lo studio individuale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante il corso saranno organizzate una serie di seminari\conferenze (anche con ospiti esterni) finalizzate all'approfondimento di alcuni degli argomenti principali trattati. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali classiche sono integrate con lezioni interattive, seminari integrativi, approccio interdisciplinare, simulazioni e apprendimento basato sull'indagine.  

Didattica innovativa

Il corso prevede l'utilizzo di modalità di didattica innovativa con simulazioni e lezioni interattive

Obblighi

Per gli studenti frequentanti è richiesta una frequenza minima del 75% delle lezioni.

Testi di studio

- Francesco Bonini: "Storia costituzionale della Repubblica", Carrocci, 2018

- Igor Pellicciari: "Tra Decidere e Rappresentare. La rappresentanza politica dal XIX secolo alla Legge Acerbo", Rubettino, 2004

- Dispense, Saggi e Articoli sui temi del corso che verranno distribuiti dal Docente durante le lezioni. 

Modalità di
accertamento

Esame scritto sul materiale distribuito e spiegato a lezione. La valutazione terrà conto anche della qualità delle eventuali presentazioni prodotte dagli studenti durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

La didattica agli studenti non-frequentanti viene erogata attraverso letteratura selezionata sui principali argomenti del corso. 

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a studiare integralmente i seguent testi:

Testi di studio

- Roberto Martucci: "Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica", Carrocci 2002 

- Igor Pellicciari: "Tra Decidere e Rappresentare. La rappresentanza politica dal XIX secolo alla Legge Acerbo", Rubettino, 2004

- Francesco Di Donato: "9871. Statualità civiltà libertà (Abrégé per il corso universitario)", Editoriale Scientifica, 2021  

Modalità di
accertamento

Esame scritto con domande sui volumi sopra indicati. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top