Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE CINESE
HISTORY OF CHINESE ART

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Lilin Wu Dopo lezione
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Cinese semplificato Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso ha lo scopo di fornire una comprensione intuitiva dell'arte e della cultura materiale cinese, dal periodo neolitico fino ai giorni nostri, con particolare attenzione alle principali tematiche e questioni. Offriamo un'esperienza di apprendimento basata su oggetti e temi, che include lezioni su importanti aree come i bronzi arcaici, l'arte tombale antica, le sculture buddiste, la ceramica, la porcellana, la pittura, la calligrafia, l'arte del trucco, l'arte del tè e l'arte dei giardini cinesi.

Gli oggetti artistici esplorano la creazione e il significato dell'arte cinese, mostrando come essa rifletta la cultura, la religione e la filosofia dei rispettivi periodi storici. Inoltre, forniamo una comprensione degli aspetti stilistici delle opere d'arte più significative. Il corso mira anche a spiegare il vocabolario specifico utilizzato nell'arte cinese.

Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare testi critici sull'estetica dell'arte cinese, sviluppare la capacità di riconoscere la bellezza nella vita quotidiana e confrontare l'arte cinese con l'arte occidentale. Attraverso questa prospettiva artistica, gli studenti potranno arricchire la loro comprensione del significato della vita e affrontare le sfide spirituali dell'era post-moderna, godendo appieno della bellezza del mondo circostante.

Programma

Il programma verterà su contemplazione, riflessione, analisi e trasmissione degli oggetti concreti dell’arte cinese, dal Neolitico fino oggi. Ogni settimana, avrà una nuova tema e nuova area da scoprire:

1.  Che cos’è l’arte? Che cos’è l’arte cinese? Una breve storia dell’etimologia dell’arte in italiano e in cinese.

2.  Vocabolari (termini tecnici nell’arte cinese)  

3.  La pittura cinese di figura degli inizi (Dinastia Han, Sei dinastia, Tang dinastia, Song dinastia)

4.  L’arte di trucco e stili di capelli nella dinastia Tang e Song

5.  La pittura cinese di Paesaggio (metodo, filosofia, colore)

6.  L’arte di tè cinese

7.  L’arte di giardino cinese

8.  L’arte di calligrafia cinese (laboratorio)

9.           L'arte degli eremiti in Cina

10.         L'arte Zen cinese.

11.        L'arte del vestiario cinese.

12.       Simbolismo nell'arte cinese.

13.       Disegni di forchette cinesi.

14.       Musica e danza tradizionale cinese.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  •     Coltivare la passione e aprirsi con il cuore per avvicinarsi all'arte cinese.
  •     Sviluppare la capacità di dare e ricevere nutrimento sia materiale che spirituale in questo viaggio artistico.
  •     Promuovere l'ecologia integrale.
  •     Avere una conoscenza approfondita e la capacità di "Portare la Cina a casa": presentare la storia dell'arte cinese agli membri di  famiglia, amici, colleghi, conoscenti, clienti e altri interessati.
  •    Sviluppare abilità comunicative: presentarsi e esprimersi in modo scientifico sia verbalmente che per iscritto.
  •     Esplorare il piacere della vita attraverso l'arte cinese
  •     Migliorare la capacità estetica

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Laboratorio di calligrafia cinese.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con possibilità di dialogo. L'approccio didattico adottato si articolerà nella discussione dei temi centrali, delle categorie e dei paradigmi applicati per comprendere la storia dell’arte cinese generale, soprattutto apprendere la famliarità dei vocabolari specifici.

Didattica innovativa

Laboratorio di calligrafia cinese.

Obblighi

Lo studente è obbligato:

di partecipare la discussione e il dialogo durante le lezioni con la propria autenticità;

di preparare/comprare in anticipo pennelli, inchiostro e carta di riso per imparare la calligrafia;

di dedicare del tempo a creare almeno un'opera d'arte cinese con le mani;

di leggere i testi/manuali scelti dalla docente;

di scrivere gli elaborati richiesti dalla docente;

di comunicare anticipatamente (tre giorni prima) se sarà assente all'esame a cui è iscritta

Testi di studio

Testi obbligatori

J.Cahill, Chinese Painting, Rizzoli, 1977. (Versione in Chinese: 高居翰,《图说中国绘画史》,李渝译,北京:生活·读书·新知 三联书店, 2014.)

J. Cahill, The Lyric Journey: Poetic Painting in China and Japan, Cambridge: Harvard University Press, 1996

P.B. Ebrey, The Cambridge Illustrated History of China, Cambridge University Press, 2° edizione, 2010.

François Jullien, Essere o vivere: Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti, Milano: Feltrinelli, 2016.

B. Porter, Road to Heaven: Encounters with Chinese Hermits, Counterpoint; illustrated edition 2009.

Testi consigliati (due tra questi da scegliere)

R. E. FISHER, Buddhist art and architecture, London and New York, Thames & Hudson, 1993.

F. Cheng, M. Ghilardi, Vuoto e pieno. Il linguaggio pittorico cinese, Morcelliana, Brescia 2016.

G. Pasqualotto, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente, Marsilio, Venezia 2006.

X.F. Fang, I grandi giardini cinesi. Storia, concezione, tecniche, Jaca Book; Ilustrated edizione, Milano 2010.

J. Blofeld, L. Pietrantoni, L’arte cinese del tè, Mediterranee, Roma 2016. 

T. Petts, Mindfulness and Traditional Chinese Zen Arts: The Way of Calligraphy Painting, Kung Fu, and Tea, Daoscape, 2020. 

D. Rosen, Il libro del Tè verde, traduzione di llaria Dal Brun, Vicenza: edizioni il punto d’Incontro, 2005.

R. Finlay, The Pilgrim Art: Cultures of Porcelain in World History, Berkeley and Los Angeles: University of California Press, 2010.

P. B. Welch, Chinese Art: A Guide to Motifs and Visual Imagery, Clarendon: Tuttle Publishing, 2012.

C.A. S. Williams, T. Barrow, Chinese Symbolism & Art Motifs: A Comprehensive Handbook on Symbolism in Chinese Art Through the Ages, Tuttle Publishing, 2018.

W. M. Hawley, Chinese folk designs: a collection of 300 cut – paper designs used for embroidery together with 160 Chinese art symbols and their meanings, Dover publications, 1971.

S. G. Valenstein, A handbook of Chinese ceramics, New York: The Metropolitan Museum of Art, 1989.

V. Garrett, Chinese Dress: From the Qing Dynasty to the Present Day, Tutte Publishing, 2020.

 

 

Modalità di
accertamento

Gli esaminandi dovranno dimostrare di aver compreso il  fil rouge della storia dell’Arte Cinese e i concetti fondamentali: “l'inchiostro è suddiviso in cinque colori”, e “vuoto”, ecc. Allo stesso tempo, dovranno dimostrare il proprio interesse, la propria passione verso certi argomenti con una sintesi che li trasmetta. 

Esame scritto: con una parte scritta in presente e una parte orale relativa alla presentazione dell'opera d'arte creata con le mani.

Il voto sarà assegnato tenendo conto dell'impegno personale durante il percorso: riflessione personale su determinati argomenti con la propria autenticità, conoscenza sufficiente, profondità, creatività; abilità nel trattare l'argomento scelto da loro o dalla docente, l'abilità di sintesi nella storia dell'arte cinese e nella filosofia estetica. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi d'esame più due testi tra quelli a scelta; prima dell'inizio del semestre, comunicazione via email con la docente.

Obblighi

Lo studente non frequentante dovrà studiare, oltre ai testi obbligatori, altri due testi a scelta tra quelli consigliati. Inoltre, dovrà preparare un'opera d'arte cinese realizzata a mano (che può anche essere una danza cinese) da presentare.

Testi di studio

Testi obbligatori

J.Cahill, Chinese Painting, Rizzoli, 1977. (Versione in Chinese: 高居翰,《图说中国绘画史》,李渝译,北京:生活·读书·新知 三联书店, 2014.)

J. Cahill, The Lyric Journey: Poetic Painting in China and Japan, Cambridge: Harvard University Press, 1996

P.B. Ebrey, The Cambridge Illustrated History of China, Cambridge University Press, 2° edizione, 2010.

François Jullien, Essere o vivere: Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti, Milano: Feltrinelli, 2016.

B. Porter, Road to Heaven: Encounters with Chinese Hermits, Counterpoint; illustrated edition 2009.

Testi consigliati (due tra questi da scegliere)

R. E. FISHER, Buddhist art and architecture, London and New York, Thames & Hudson, 1993.

F. Cheng, M. Ghilardi, Vuoto e pieno. Il linguaggio pittorico cinese, Morcelliana, Brescia 2016.

G. Pasqualotto, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente, Marsilio, Venezia 2006.

X.F. Fang, I grandi giardini cinesi. Storia, concezione, tecniche, Jaca Book; Ilustrated edizione, Milano 2010.

J. Blofeld, L. Pietrantoni, L’arte cinese del tè, Mediterranee, Roma 2016. 

T. Petts, Mindfulness and Traditional Chinese Zen Arts: The Way of Calligraphy Painting, Kung Fu, and Tea, Daoscape, 2020. 

D. Rosen, Il libro del Tè verde, traduzione di llaria Dal Brun, Vicenza: edizioni il punto d’Incontro, 2005.

R. Finlay, The Pilgrim Art: Cultures of Porcelain in World History, Berkeley and Los Angeles: University of California Press, 2010.

P. B. Welch, Chinese Art: A Guide to Motifs and Visual Imagery, Clarendon: Tuttle Publishing, 2012.

C.A. S. Williams, T. Barrow, Chinese Symbolism & Art Motifs: A Comprehensive Handbook on Symbolism in Chinese Art Through the Ages, Tuttle Publishing, 2018.

W. M. Hawley, Chinese folk designs: a collection of 300 cut – paper designs used for embroidery together with 160 Chinese art symbols and their meanings, Dover publications, 1971.

S. G. Valenstein, A handbook of Chinese ceramics, New York: The Metropolitan Museum of Art, 1989.

V. Garrett, Chinese Dress: From the Qing Dynasty to the Present Day, Tutte Publishing, 2020.

 

Modalità di
accertamento

Nell'esame scritto+orale:

Una parte scritta: Lo studente deve dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali del corso e di avere la capacità di fare una sintesi per trasmettere le conoscenze relative (basandosi sullo studio dei manuali).

Una parte orale: Gli studenti devono preparare una presentazione relativa all'opera d'arte cinese che hanno realizzato personalmente. 

N.B.:   Gli studenti non frequenti sono tenuti a contattare la docente via e-mail prima di sostenere l'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

1. Tutti gli studenti sono tenuti a contattare la docente due settimane prima degli esami. Se uno studente sarà assente, è obbligato a informarla via email tre giorni prima della data fissata per le sessioni d'esame.

2.Frequentare le lezioni non è obbligatorio, ma per una buona formazione accademica, si incoraggia gli studenti a partecipare alle lezioni.

3. A causa di difficoltà fisiche e psicologiche, c'è la possibilità di concordare con la docente la modalità degli esami.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/10/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top