Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MUSULMANA
HISTORY OF ISLAMIC ART

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Andrea luigi Corsi Si prega di contattare il docente via e-mail per concordare un appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire un’introduzione agli aspetti fondamentali dell’arte e archeologia islamica nel periodo compreso fra la fine del VII e gli inizi del XIII secolo.  Dopo una panoramica della storia degli studi, dai primi sviluppi dell’”orientalismo” ai contributi più recenti e dei principali temi di dibattito, quali la definizione del concetto di “arte islamica” e l’uso delle immagini, il corso illustrerà i principali sviluppi artistici documentati nei territori controllati dall’Islam.

Si porrà particolare enfasi sul periodo formativo tramite l’analisi e contestualizzazione storico-territoriale di casi-studio selezionati. Si introdurranno dunque le principali tipologie edilizie e testimonianze artistiche nei loro sviluppi diacronici, in particolare nei periodi omayyade (fine VII-VIII secolo) e abbaside (VIII-IX secolo). Si approfondiranno, inoltre, le dinamiche storiche riguardanti l’affermarsi, a partire dalla seconda metà del IX secolo, delle dinastie regionali, e dunque i cambiamenti stimolati, in ambito artistico, dalla frammentazione dell’impero abbaside.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione:

Attraverso le lezioni frontali gli studenti acquisiranno le nozioni fondamentali relative all’arte e archeologia islamica

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Tramite le lezioni frontali e discussioni in classe, gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare i casi studio affrontati e di effettuare in maniera autonoma collegamenti e confronti.

Autonomia di giudizio:

A conclusione del corso gli studenti raggiungeranno un livello di giudizio che gli consentirà di comprendere, con un certo grado di autonomia, testimonianze artistiche e archeologiche non affrontate durante le lezioni.

Abilità comunicative:

Gli studenti, attraverso le discussioni in classe e in sede d’esame, saranno in grado di esporre in maniera esaustiva e critica le dinamiche relative alla formazione e sviluppo dell’arte islamica e, nel dettaglio, i casi studio affrontati in classe.

Capacità di apprendere:

A conclusione del corso gli studenti acquisiranno capacità critiche che permetteranno di intraprendere, in modo autonomo, esami di opere e monumenti non discussi in classe, in linea con le tematiche del corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

Gli studenti frequentanti avranno a disposizione i Powerpoint degli argomenti trattati a lezione.

Per i testi di studio si prega di contattare il docente per concordare il numero di capitoli/pagine da studiare per l'esame.

  • H. Kennedy: The Prophet and the Age of the Caliphates (Third Edition). Routledge, New York, 2016.
  • M. Milwright: An Introduction to Islamic Archaeology. Edinburgh University Press, Edinburgh, 2010.
  • R. Ettinghausen, O. Grabar, M.J. Medina: Islamic Art and Architecture (650-1250). Yale University Press, New Heaven - London, 2001.
  • K.A.C. Creswell, J.W. Allan: A Short Account of Early Muslim Architecture. Scolar Press, Aldershot, 1989.
  • O. Grabar: Arte Islamica. Formazione di una civiltà. Electa, Milano, 1989. In alternativa, nella versione originale in inglese: O. Grabar: The Formation of Islamic Art. Yale University Press, New Heaven - London, 1973.
  • U. Scerrato: Islam. Mondadori, Milano, 1972.
Modalità di
accertamento

Esame orale. In aggiunta al programma, gli studenti frequentanti sono invitati a preparare un approfondimento, da concordare con il docente, che verrà presentato in forma orale all'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Si prega di contattare il docente per concordare il numero di capitoli/pagine da studiare per l'esame.

  • H. Kennedy: The Prophet and the Age of the Caliphates (Third Edition). Routledge, New York, 2016.
  • M. Milwright: An Introduction to Islamic Archaeology. Edinburgh University Press, Edinburgh, 2010.
  • R. Ettinghausen, O. Grabar, M.J. Medina: Islamic Art and Architecture (650-1250). Yale University Press, New Heaven - London, 2001.
  • K.A.C. Creswell, J.W. Allan: A Short Account of Early Muslim Architecture. Scolar Press, Aldershot, 1989.
  • O. Grabar: Arte Islamica. Formazione di una civiltà. Electa, Milano, 1989. In alternativa, nella versione originale in inglese: O. Grabar: The Formation of Islamic Art. Yale University Press, New Heaven - London, 1973.
  • U. Scerrato: Islam. Mondadori, Milano, 1972.
Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/04/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top