Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CULTURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ITALIAN CONTEMPORARY CULTURE

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Elisiana Fratocchi per il momento è necessario prendere appuntamento con la docente tramite elisiana.fratocchi@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è mira a dare un quadro della cultura italiana del Novecento attraverso le sue diverse espressioni, nello specifico attraverso la letteratura. Gli studenti e le studentesse a alla fine del corso dovranno aver acquisito gli strumenti teorici e metodologici necessari ad analizzare un testo letterario, narrativo e poetico, che dovranno anche saper ricondurre in modo adeguato al contesto culturale di riferimento. 

Programma

Il programma è articolato in tre parti:

una parte manualistica fornirà le conoscenze di base sulla storia letteraria e culturale del Novecento italiano 

una parte teorica sarà necessaria ad analizzare il testo in chiave sociologica e interdisciplinare 

Gli studenti e le studentesse completeranno la loro preparazione attraverso la lettura di tre romanzi a scelta tra alcuni dei più rilevanti del Novecento italiano 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

Gli/Le student* acquisiranno conoscenze e strumenti critici adeguati per la comprensione e la descrizione della cultura e letteratura italiana del Novecento 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Gli/Le student*, attraverso l'analisi di specifici casi di studio, saranno in grado di comprendere e descrivere con disinvoltura le principali manifestazioni letterarie e artistiche del XX secolo, offrendone un'adeguata contestualizzazione entro il perimetro socio-culturale configuratosi nel Paese.

Autonomia di giudizio

Gli/Le student*, al termine del percorso didattico, acquisiranno le capacità e gli strumenti basilari per formulare un giudizio criticamente fondato sulle evoluzioni della cultura, della letteratura e della società e sulle trasformazioni dei linguaggi espressivi avvenuti in Italia nel Novecento.

Abilità comunicative

Gli/Le student* saranno in grado di restituire i contenuti del corso con un linguaggio tecnico appropriato, con particolare riferimento all'analisi testuale e all'illustrazione dei fenomeni socio-culturali occorsi nel secolo considerato.

Capacità di apprendere

Gli/Le student* acquisiranno una metodologia di lavoro e un insieme di competenze che, da un lato, ne arricchiranno il bagaglio culturale e, dall'altro, ne renderanno autonoma l'esplorazione del testo narrativo e poetico della società italiana del XX secolo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Slides, materiali audiovisivi, contributi giornalistici e di critica letteraria, cinematografica e televisiva, eventuali interventi specialistici a cura di esperti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, con utilizzo di materiali audiovisivi e possibili interventi di relatori esterni con taglio seminariale. Sarà incoraggiato il dibattito e il coinvolgimento diretto di studentesse e studenti sulle tematiche trattate.

Obblighi

È richiesto lo studio dei testi oggetto d'esame, ulteriori materiali saranno caricati di volta in volta sulla piattaforma Moodle. È richiesta l'integrazione con gli appunti presi a lezione. 

Testi di studio

Manuale di letteratura italiana che comprenda la storia letteraria dal Verismo fino agli anni duemila. Manuale consigliato: C. Giunta, M. Grimaldi, G. Simonetti, E. Torchio, Lo specchio e la porta. Mille anni di letteratura. voll. 3a e 3b, ed. rossa, Milano, Garzanti, 2021. Verranno indicate a lezione le porzioni del manuale da studiare. 

G. Turchetta, Critica, letteratura e società, Roma, Carocci, 2003. (anche in questo caso verranno indicate a lezione le porzioni testuali da studiare) 

Ulteriori saggi e approfondimenti utili alla preparazione verranno caricati sulla piattaforma.

Lettura di due tra questi romanzi

Calvino I., Il sentiero dei nidi di ragno / Le cosmicomiche

Eco U., Il nome della rosa

Fenoglio B., Una questione privata

Levi P., Se questo è un uomo

Morante E., Menzogna e sortilegio / L’isola di Arturo / La storia / Aracoeli

Moravia A., Gli indifferenti / Racconti romani / La noia

Ortese A., Il mare non bagna Napoli

Pasolini P., Il sogno di una cosa / Petrolio

Pirandello L., Uno, nessuno, centomila / Il fu Mattia Pascal

Prospero Gobetti A., Il diario partigiano

Romano L., Tetto murato

Sciascia L., Todo modo / Il giorno della civetta / A ciascuno il suo

Svevo I., La coscienza di Zeno

Modalità di
accertamento

Esame scritto. Domande a risposte aperte. 

Criteri di valutazione. La prova è da considerare insufficiente quando il candidato dimostra di non avere la conoscenza minima dei contenuti del corso, manca della capacità di rielaborarli autonomamente e di comprendere i testi letterari. Inadeguata, inoltre, l’esposizione scritta.

Una prova sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi del corso, da una minima elaborazione degli stessi e della comprensione testuale, nonché da una padronanza incerta della lingua italiana. Su questi stessi parametri sono assegnati i punteggi che indicano una prova discreta (24-25/30), buona (26-27/30) e ottima (28-30/30), mentre la lode è assegnata alle prove che raggiungono la massima valutazione nei criteri sopra esposti e si distinguono per capacità espressiva, argomentativa e sensibilità linguistica nell’analisi testuale, rielaborazione dei contenuti e capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali, con utilizzo di materiali audiovisivi e possibili interventi di relatori esterni con taglio seminariale. Sarà incoraggiato il dibattito e il coinvolgimento diretto di studentesse e studenti sulle tematiche trattate.

Obblighi

È richiesto lo studio dei testi oggetto d'esame, ulteriori materiali saranno caricati di volta in volta sulla piattaforma Moodle. È richiesta l'integrazione con gli appunti presi a lezione. 

Testi di studio

Manuale di letteratura italiana che comprenda la storia letteraria dal Verismo fino agli anni duemila. Manuale consigliato: C. Giunta, M. Grimaldi, G. Simonetti, E. Torchio, Lo specchio e la porta. Mille anni di letteratura. voll. 3a e 3b, ed. rossa, Milano, Garzanti, 2021. 

G. Turchetta, Critica, letteratura e società, Roma, Carocci, 2003. (integralmente)

Ulteriori saggi e approfondimenti utili alla preparazione saranno caricati sulla piattaforma nel corso delle lezioni.

Lettura di quattro tra questi romanzi

Calvino I., Il sentiero dei nidi di ragno / Le cosmicomiche

Eco U., Il nome della rosa

Fenoglio B., Una questione privata

Levi P., Se questo è un uomo

Morante E., Menzogna e sortilegio / L’isola di Arturo / La storia / Aracoeli

Moravia A., Gli indifferenti / Racconti romani / La noia

Ortese A., Il mare non bagna Napoli

Pasolini P., Il sogno di una cosa / Petrolio

Pirandello L., Uno, nessuno, centomila / Il fu Mattia Pascal

Prospero Gobetti A., Il diario partigiano

Romano L., Tetto murato

Sciascia L., Todo modo / Il giorno della civetta / A ciascuno il suo

Svevo I., La coscienza di Zeno

Modalità di
accertamento

Esame scritto. Domande a risposte aperte. 

Criteri di valutazione. La prova è da considerare insufficiente quando il candidato dimostra di non avere la conoscenza minima dei contenuti del corso, manca della capacità di rielaborarli autonomamente e di comprendere i testi letterari. Inadeguata, inoltre, l’esposizione scritta.

Una prova sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi del corso, da una minima elaborazione degli stessi e della comprensione testuale, nonché da una padronanza incerta della lingua italiana. Su questi stessi parametri sono assegnati i punteggi che indicano una prova discreta (24-25/30), buona (26-27/30) e ottima (28-30/30), mentre la lode è assegnata alle prove che raggiungono la massima valutazione nei criteri sopra esposti e si distinguono per capacità espressiva, argomentativa e sensibilità linguistica nell’analisi testuale, rielaborazione dei contenuti e capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Esame scritto. Domande a risposte aperte. 

Criteri di valutazione. La prova è da considerare insufficiente quando il candidato dimostra di non avere la conoscenza minima dei contenuti del corso, manca della capacità di rielaborarli autonomamente e di comprendere i testi letterari. Inadeguata, inoltre, l’esposizione scritta.

Una prova sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi del corso, da una minima elaborazione degli stessi e della comprensione testuale, nonché da una padronanza incerta della lingua italiana. Su questi stessi parametri sono assegnati i punteggi che indicano una prova discreta (24-25/30), buona (26-27/30) e ottima (28-30/30), mentre la lode è assegnata alle prove che raggiungono la massima valutazione nei criteri sopra esposti e si distinguono per capacità espressiva, argomentativa e sensibilità linguistica nell’analisi testuale, rielaborazione dei contenuti e capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top