Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOGRAFIA CULTURALE E TURISMO ECOSOSTENIBILE
CULTURAL GEOGRAPHY AND SUSTAINABLE TOURISM

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Barbara Gambini Da concordare tramite email o dopo le lezioni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: TURISTICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire utili strumenti per sviluppare uno sguardo intrinsecamente geografico (What’s there, why there, why care), a sua volta d’aiuto nel capire le sfide attuali e fare scelte più sensate come consumatori e cittadini del mondo.

Il corso non pretende ovviamente di essere esaustivo, bensì di fornire un quadro generale dei temi e delle metodologie della geografia culturale, senza dimenticare di consolidare alcune conoscenze e soprattutto competenze di base della geografia: vaglio delle fonti, utilizzo critico degli strumenti, ecc..

Partendo da una trattazione teorica della sostenibilità ci si propone di far diventare alcune considerazioni etiche seconda natura per gli studenti, e far sì che esse informino di sé i comportamenti e le scelte quotidiane.

L’esame potrà essere svolto in lingua italiana o inglese, a scelta degli studenti.

Il voto finale terrà in considerazione la partecipazione e produzione complessive durante il corso, assieme all’andamento dell’esame finale – in entrambi i casi in riferimento ai descrittori di Dublino.

Programma

Durante il corso, si lavorerà a

-        consolidare alcune categorie e competenze geografiche di base

-  esplorare esempi di geografia culturale in pratica (esempi che presenteranno anche suggerimenti utili sulle metodologie, le sfide, le questioni etiche del fare ricerca) - vedere per questo i testi selezionati

-  esaminare i molteplici aspetti non sostenibili dei presenti modelli di sviluppo, ed esplorare alternative (più) sostenibili, specialmente – ma non esclusivamente - nel ramo del turismo

-  lavorare regolarmente su scale diverse (locale/regionale/nazionale/internazionale

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE

·  Conoscenza basilare di temi, problemi, metodi della geografia culturale;

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE

·  Capacità di esaminare un fenomeno/problema secondo metodologie della geografia culturale e produrre e sostenere argomentazioni appropriate;

-  capacità di compiere brevi ricerche, anche in un contesto interdisciplinare e progettuale

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

·  Capacità di procurarsi in modo indipendente dati su questioni di geografia culturale a diverse scale per informare in modo critico le proprie decisioni e giudizi

CAPACITA’ COMUNICATIVA

-capacità di esprimersi in modo chiaro ed efficace, utilizzando opportunamente il linguaggio specifico e non, e avvalendosi di strategie diverse (inclusi apparato iconografico e strumenti tecnologici) a seconda dei contesti

CAPACITA’ DI APPRENDERE

-  Saper selezionare le fonti e utilizzare in modo autonomo e dialettico la letteratura,

-  saper selezionare le informazioni primarie e rielaborarle

-  Identificare i propri punti di forza e debolezza in relazione alle tematiche tipiche della geografia culturale

-  Saper attivare ed attingere a risorse esterne per rispondere ai propri bisogni informativi e formativi

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Incontro suppletivo oltre le 40 ore, prima della prima sessione d'esame, per consigli metodologici sulle ricerche/i progetti individuali. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso comprenderà vari approcci, strategie, attività – la maggior parte delle quali di natura interattiva:

-  diapositive e (brevi) presentazioni da parte del docente

-  approccio laboratoriale ed esperienziale

-  discussioni, dibattiti sulla letteratura curricolare e altre questioni di geografia culturale

-  lavori di gruppo

-  progetti

-  presentazioni da parte degli studenti

-  brevi ricerche

Didattica innovativa

-       Problem-based learning

-        Approccio laboratoriale ed esperienziale

-        Discussioni, dibattiti sulla letteratura curricolare e su altre questioni di geografia culturale

-        Lavori di gruppo

-        Progetti

Obblighi

Frequenza: almeno il 70% delle lezioni

Studio dei testi

Esame dei materiali didattici integrativi postati su Moodle

Concordare con la docente eventuali ricerche o progetti e relative modifiche del programma di esame

Testi di studio

Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile?  Sarah Gainsforth, disponibile su www.creativecommons.org, oppure edito da Eris edizioni (6,90 euro).

Bon voyage. Per una geografia critica del turismo, Elena dell'Agnese, UTET, 2018, capp. 3 e 4 (saranno postati su Moodle), pp. 25-54

"Cultural Assumptions against Sustainability: an International Survey", 2006, Barbara Gambini, in Journal of Geography in Higher Education, 30:2, pp. 263-279 (il PDF sarà disponibile su Moodle)

"Religion and the environment. The outlook of Christianity", 2013, Barbara Gambini, in Dalle Marche al mondo. I percorsi di un geografo. Scritti in onore di Peris Persi, Pongetti C., Bertini A., Ugolini M. (a cura di), Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo,” pp. 209-222 (il ODF sarà disponibile su Moodle)

Cultural Geography in Practice, 2003, Alison Blunt, Pyrs Gruffudd, Jon May, Miles Ogborn, David Pinder (a cura di), Hodder Education, London,  contributi selezionati

Introduction

Knowledge is power - Using archival research to interpret state formation, 

Secondary worlds - Reading novels as geographical research, 

Home and identity - Life stories in text and in person,

Gender and mobility - Critical ethnographies of migration in Indonesia

Learning about labour - Combining qualitative and quantitative methods,

Selling America - Advertising, national identity and economic empire in the late nineteenth century,

The politics of memory in the urban landscape:London’s blue plaques,

Mapping worlds - Cartography and the politics of representation,

Art and urban change - Public art in urban regeneration

Gender and bodily performance in the department store,

On display - The poetics, politics and interpretation of exhibitions,

Children’s consumption of music lyrics - The Eminen phenomenon,

Deep listening - Researching music and the cartographies of sound,

Eventuali altri materiali didattici postati su Moodle

Modalità di
accertamento

Il voto finale terrà in considerazione la partecipazione e produzione complessive durante il corso, assieme all’andamento dell’esame finale – v. per entrambi i descrittori di Dublino.

L’esame finale sarà orale, e potrà essere svolto in lingua italiana o inglese, a scelta degli studenti.Per gli studenti frequentanti, una parte del curriculum di geografia generale potrà essere sostituita (previo accordo esplicito con la docente) da una ricerca o un progetto individuale, che andranno sottoposti alla docente almeno due settimane prima dell'orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi

Esame dei materiali didattici integrativi postati su Moodle

Testi di studio

Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile?  Sarah Gainsforth, disponibile su www.creativecommons.org, oppure edito da Eris edizioni (6,90 euro).

Bon voyage. Per una geografia critica del turismo, Elena dell'Agnese, UTET, 2018, capp. 3 e 4 (saranno postati su Moodle), pp. 25-54

"Cultural Assumptions against Sustainability: an International Survey", 2006, Barbara Gambini, in Journal of Geography in Higher Education, 30:2, pp. 263-279 (il PDF sarà disponibile su Moodle)

"Religion and the environment. The outlook of Christianity", 2013, Barbara Gambini, in Dalle Marche al mondo. I percorsi di un geografo. Scritti in onore di Peris Persi, Pongetti C., Bertini A., Ugolini M. (a cura di), Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo,” pp. 209-222 (il ODF sarà disponibile su Moodle)

Cultural Geography in Practice, 2003, Alison Blunt, Pyrs Gruffudd, Jon May, Miles Ogborn, David Pinder (a cura di), Hodder Education, London,  contributi selezionati

Introduction

Knowledge is power - Using archival research to interpret state formation, 

Secondary worlds - Reading novels as geographical research, 

Home and identity - Life stories in text and in person,

Gender and mobility - Critical ethnographies of migration in Indonesia

Learning about labour - Combining qualitative and quantitative methods,

Selling America - Advertising, national identity and economic empire in the late nineteenth century,

The politics of memory in the urban landscape:London’s blue plaques,

Mapping worlds - Cartography and the politics of representation,

Art and urban change - Public art in urban regeneration

Gender and bodily performance in the department store,

On display - The poetics, politics and interpretation of exhibitions,

Children’s consumption of music lyrics - The Eminen phenomenon,

Deep listening - Researching music and the cartographies of sound,

Eventuali altri materiali didattici postati su Moodle

Modalità di
accertamento

L’esame finale potrà essere svolto in lingua italiana o inglese, a scelta degli studenti.

Si procederà a valutare la preparazione dello studente secondo i descrittori di Dublino e relativamente ai testi consigliati. Sarà importante che la studentessa/lo studente dimostri di saper rielaborare le inofrmazioni studiate e problematizzarle. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/12/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top