Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA NORDICA E STORIA DELLE CULTURE SCANDINAVE
NORDIC PHILOLOGY AND HISTORY OF SCANDINAVIAN CULTURES

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandra Molinari Su richiesta (Email: alessandra.molinari@uniurb.it) e v. annunci su Fb (Uniurb Philological Hub)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese Tedesco
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

I VICHINGHI

Questo corso si prefigge di offrire una panoramica a tutto tondo del mondo vichingo. Spazieremo dalla cultura materiale all'universo simbolico-immaginario alle documentazioni testuali delle popolazioni riconducibili alla denominazione di  'Vichingo'. La prima parte del corso sarà dedicata allo studio dell'età vichinga nel Medioevo scandinavo ed europeo. Nella seconda parte del corso ci concentreremo sull'immagine del Vichingo nella cultura contemporanea, in particolare - ma non solo - nelle videoserie Vikings e Vikingane (Norsemen).

Come impianto teorico e metodologico, nella prima parte del corso adotteremo una prospettiva filologica e storico-culturale; nella seconda parte, ci avvarremo della teoria degli adattamenti. 

Una delle finalità principali del corso è quella di acquisire consapevolezza critica sulla nozione di fonte, nonché un uso proprio di tale nozione in filologia e in altri campi del sapere anche non accademico Il corso inoltre costituisce una palestra per imparare a riconoscere quali generi di investimento ideologico o anche di proiezione emoztionale o identitaria possano stare alla base della popolaritä di un luogo comune, immagine o simbolo attraverso i secoli e i confini geografico-linguistici.

Programma

1. Nozioni introduttive di filologia nordica e storia dei popoli scandinavi di famiglia linguistica germanico-settentrionale

2. Significato del termine Vichingo

3. La cosiddetta 'età vichinga' nel contesto della storia medievale europea

4. I Vichinghi: società e cultura

4.1. Condizioni materiali di vita

4.2 Il ruolo del mare

4.3 Strutture sociali e di potere

4.4. Simboli dell'immaginario collettivo; visioni del mondo e rappresentazioni del trascendente

4.5. La trasmissione della cultura tra oralità e scrittura (latina e runica). Nozioni di codicologia e paleografia medievale; nozioni di scrittura runica

4.6. Arte e letteratura dell'età vichinga

5. Rappresentazioni del Vichingo nella società e cultura scandinava contemporanea

5.1. Riflessioni sul Vichingo come motivo identificatorio da una prospettiva archetipica

5.2. Teoria degli adattamenti

5.3. Le serie tv Vikings e Vikingane

6. Presentazioni dei progetti individuali e di gruppo

7. Workshop conclusivo di disegno onirico sulle tematiche salienti del corso

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Here is an overview of the Dublin Descriptors for the Bachelor level as they are practiced in this philology course (adapted to philology from the Appendix III, pp. 1-2, to the EHEA Paris 2018 Communiqué):

DD1: acquire (demonstrate) knowledge and understanding in philology. Students learn the principles and practice of philological work.

DD2: apply knowledge and understanding within philology and related fields; basing on knowledge from DD1, demonstrate the competence  to sustain arguments and  solve problems in  other fields. Students learn to apply the principles of philological work on texts from non-Germanic and non-ancient cultures and learn to make connections with academic fields outside philology.

DD3: gather and interpret relevant data within philology to inform judgements that include reflection on relevant social, scientific and ethical issues. Students become aware of the ethical implications of some fundamentals of philology in present-day society: for instance, respect for the authenticity of sources as pursued in philology as a means to detect fake-news and source manipulation in power-led human interactions, or the relevance of the hermeneutical ability to 'understand through contextualizing' as applied in real-life situations besides their philological work.

DD4: can communicate information, ideas, problems and solutions to both specialist and non-specialist audiences within and outside philology. Philology students acquire high confidence in their own linguistic skills through thorough linguistic analysis of sources; they train their rhetorical skills by analyzing the rhetorical component of texts as well as preparing written and oral presentations. They train these competences both in the regular course and in the labs.

DD5: have developed those learning skills that are necessary for them to continue to undertake further study and undertake investigations also outside philology with a high degree of autonomy. Students learn and train these skills in this philology seminar by designing their own interest-driven examination project.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Metà ore in modalità frontale con discussione; metà ore con modalità didattiche innovative basate sui principi dello student-centred learning (v. sopra).

Didattica innovativa

Esercitazioni

Flipped classroom

Contest

Workshop

Costruzione di progetti individuali e/o di gruppo secondo principi di apprendimento enquiry-based e di project design

Obblighi

Questo è un corso che utilizza la lezione frontale solo quando strettamente necessario; almeno metà delle ore sono costruite con principi dello "student-centred learning", per cui si reggono su attività in cui sono gli studenti ad applicare e produrre conoscenza e competenze, con l'assistenza della docente. 

Chi non è interessato a questo tipo di lezione deve scegliere il programma da non frequentante e studiare da casa.

Chi è presente a lezione ha dichiarato implicitamente di aderire a questo stile di corso a partecipazione attiva.

Gli studenti che scelgono di frequentare si impegnano a:

- partecipare attivamente a tutte le attività previste durante le lezioni (esercitazioni ed altro);

- svolgere le consegne per casa necessarie a partecipare alle attività di lezione;

- agire da discenti adulti, con rispetto di questo ruolo.

Testi di studio

Per tutti:

Brøndsted, Johannes. 2001 [1976]. I Vichinghi. Torino: Einaudi.

Oppure: 

Brink, Stefan (ed.), Price, Neil (coll.). 2008. The Viking World. Abingdon, Oxon: Routledge,

Per approfondimenti personali e di gruppo:

- Simek, Rudolf. 2003. Religion und Mythologie der Germanen. Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft

oppure:

- V. lista completa della letteratura di riferimento nella piattaforma del corso su blended.

Modalità di
accertamento

Presentazione orale di :

- 2 argomenti di approfondimento scelti dallo studente tra i contenuti trattati durante il corso;

- un resoconto scritto di un progetto individuale o di gruppo svolto durante il corso. Tale resoconto va inviato alla docente entro 3 giorni dall'esame, per eventuali correzioni prima dell'esposizione orale della versione corretta.

In tutto quindi l'esame orale ha 3 ambiti tematici, due dei quali da esporre direttamente all'esame e uno da inviare prima per iscritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale con accesso a ricevimenti individuali e di gruppo per chiarimenti sui contenuti del materiale didattico e sul programma del corso.

Obblighi

Almeno 6 settimane prima della data scelta per l'esame, contattare per email la docente per concordare gli argomenti di approfondimento (4 argomenti da portare oralmente e un argomento da sviluppare in forma di elaborato scritto).

Testi di studio

Vedi i testi di studio dei frequentanti.

Modalità di
accertamento

Vedi la voce "Obblighi".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top