LETTERATURA INGLESE III
ENGLISH LITERATURE III
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Eduardo Fichera | Students need to book office hours via email |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di condurre gli studenti alla conoscenza diretta di una serie di autori rappresentativi della letteratura inglese attraverso uno studio tematico che si focalizza sulla letteratura distopica del Novecento.
Programma
Other Worlds: Dystopias and Futures
La narrativa distopica offre una visione del futuro. Le distopie sono società in cataclismico declino, con personaggi che combattono la rovina ambientale, il controllo tecnologico e l'oppressione del governo. I romanzi distopici possono spingere i lettori a pensare in modo diverso riguardo le attuali dinamiche sociali e politiche e, in alcuni casi, possono persino ispirare all'azione.
Questo corso esamina i principali romanzi distopici del XX secolo per trovare, discutere e analizzare le principali connessioni che queste visioni del futuro del mondo possono avere con sviluppi mondiali presenti o imminenti. L'analisi e la discussione aperta si concentreranno principalmente su -- ingegneria genetica e riproduzione umana -- evoluzione / devoluzione del linguaggio e della comunicazione -- il potere 'rivoluzionario' della lettura.
Novels:
- Huxley, A., Brave new world, Random UK, 2009
- Orwell, G., Ninety Eighty-Four, Liberty, 2021
- Bradbury, R., Fahrenheit 451, Harper Collins, 2008
Critical essays:
- a list of relevant critical essays will be posted when classes start. <https://blended.uniurb.it/moodle/mod/page/view.php?id=541876>
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente conosce i fondamenti storico-culturali e socio-antropologici essenziali, nonché gli strumenti critico-letterari, per affrontare la letteratura inglese del periodo moderno e contemporaneo.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente ha le competenze linguistiche e letterarie per la descrizione e analisi della letteratura inglese.
- Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente possiede capacità critiche che lo mettono in grado di analizzare e valutare testi di argomento letterario e culturale, e sa esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali riguardanti vari periodi storici inglesi.
- Abilità comunicative (communication skills): lo studente ha un atteggiamento aperto a realtà e epoche diverse e sa usare il linguaggio settoriale.
- Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente acquisisce gli strumenti metodologici e le competenze bibliografico-critiche necessarie per sviluppare ulteriormente il proprio ambito di conoscenze, e raggiunge la preparazione di base necessaria a continuare gli studi della letteratura nella Laurea Magistrale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
The course will be held in English.
Use of audiovisual aids is an integral part of the programme.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
I romanzi e i racconti del corso saranno letti e discussi in lingua originale; Gli studenti sono pertanto incoraggiati a procurarsi i testi prima dell'inizio del corso e a portarli in classe. È meglio provvedersi dell'edizione indicata (vedi numeri ISBN), ma qualsiasi edizione in lingua originale di cui gli studenti siano già in possesso può andar bene, a condizione che sia una versione integrale. Gli studenti possono utilizzare le traduzioni in italiano per lo studio autonomo a casa.
- Didattica innovativa
All lessons will be held in English. We will tap into CLIL methodology for digressions into pertinent side topics. On the ‘Blended Learning’ site for this course, you will find study material and resources to expand on lectures.
- Obblighi
Gli Studenti sono tenuti a:
- leggere i tre (3) romanzi
- leggere (2) articoli critici a scelta dalla lista che troveranno qui https://blended.uniurb.it/moodle/mod/page/view.php?id=541876
Gli studenti sono invitati a visionare la pagina relativa a questo corso sulla piattaforma blended.uniurb.it, dove troveranno materiali di studio ad-hoc.
Si raccomanda caldamente The Norton Anthology of English Literature, "Introduction to the 20th century" (link fornito su blended.uniurb.it).
- Testi di studio
NOVELS:
- Huxley, A., Brave new world, Random UK, 2009 (ISBN-13: 978-0099477464)
- Orwell, G., Ninety Eighty-Four, Liberty, 2021 (ISBN-13: 978-8899279974)
- Bradbury, R., Fahrenheit 451, Harper Collins, 2008 (ISBN-13: 978-0006546061)
CRITICAL ESSAYS
I link agli studi critici saranno disponibili su blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Esame scritto. Agli studenti verranno fornite 6 domande aperte, delle quali dovranno rispondere a 5. Almeno due dovrebbero essere risposte in inglese. Tempo a disposizione: 50 minuti. La valutazione si basa sulla conoscenza e sulla comprensione, nonché su un'espressione coerente e corretta di tale conoscenza e comprensione. Gli studenti possono ottenere fino a un massimo di 6 punti per risposta. Coloro che ottengono almeno 2 punti per ciascuna delle cinque risposte riceveranno 1 punto extra; gli studenti che ottengono almeno 3 punti per ciascuna delle cinque risposte riceveranno 2 punti extra.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio autonomo: Si prevede che gli studenti non frequentanti acquisiscano conoscenze del contesto storico e culturale per il periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale agli anni '40. È possibile trovare risorse affidabili su Internet. Tuttavia, raccomando vivamente The Norton Anthology of English Literature, "Introduction to the 20th century" (link fornito su blended.uniurb.it).
- Obblighi
- lettura dei tre (3) romanzi
- lettura di tre (3) articoli critici a scelta dalla lista che troveranno qui https://blended.uniurb.it/moodle/mod/page/view.php?id=541876
Gli studenti sono invitati a visitare la pagina del corso sulla piattaforma blended.uniurb.it, dove troveranno materiale di studio ad-hoc.
- Testi di studio
NOVELS:
- Huxley, A., Brave new world, Random UK, 2009 (ISBN-13: 978-0099477464)
- Orwell, G., Ninety Eighty-Four, Liberty, 2021 (ISBN-13: 978-8899279974)
- Bradbury, R., Fahrenheit 451, Harper Collins, 2008 (ISBN-13: 978-0006546061)
CRITICAL ESSAYS
I link ai file .pdf degli studi critici sono disponibili su blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Esame scritto. Agli studenti verranno fornite 6 domande aperte, delle quali dovranno rispondere a 5. Almeno due dovrebbero essere risposte in inglese. Tempo a disposizione: 50 minuti. La valutazione si basa sulla conoscenza e sulla comprensione, nonché su un'espressione coerente e corretta di tale conoscenza e comprensione. Gli studenti possono ottenere fino a un massimo di 6 punti per risposta. Coloro che ottengono almeno 2 punti per ciascuna delle cinque risposte riceveranno 1 punto extra; gli studenti che ottengono almeno 3 punti per ciascuna delle cinque risposte riceveranno 2 punti extra.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/01/2024 |