Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
PLANNING AND CONTROL

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Massimo Ciambotti La docente riceve previo appuntamento da concordarsi per email al seguente indirizzo: federica.palazzi@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia e Management (L-18 / L-33)
Curriculum: Amministrazione d'Impresa e Professione
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha come scopo l'apprendimento dei sistemi manageriali, contabili e non contabili, con cui si esplica il processo di governo strategico ed operativo delle imprese. Nell'ambito del sistema di pianificazione, programmazione e controllo, viene approfondito il ruolo del controllo di gestione da un punto di vista sistemico, nelle sue componenti di processo e di struttura, sia informativa (struttura tecnico-informativa) che organizzativa (controllo organizzativo). Nell'ambito della contabilità direzionale, particolare attenzione viene dedicata al budget d'esercizio (studio del sistema di budgeting e dello sviluppo dei singoli budget) e al reporting direzionale (analisi degli scostamenti e misurazione e valutazione delle performance aziendali). Il sistema della Pianificazione strategica viene sviluppato dal punto di vista dell'approccio del management strategico, con l'analisi dei processi di formulazione delle strategie d'impresa a livello corporate e a livello business, l'analisi e la pianificazione del posizionamento competitivo a livello delle aree strategiche d'affari, l'analisi e la pianificazione delle politiche di portafoglio strategico e l'allineamento delle capacità funzionali e della Direzione Generale. Un cenno viene fatto alla gestione pianificata del cambiamento turbolento.

Programma

1. Il governo economico dell'impresa e la funzione direzionale di Pianificazione, programmazione e Controllo
1.1 Management, sistemi manageriali, funzioni manageriali
1.2 Il modello di Anthony: la pianificazione strategica, il controllo direzionale, il controllo operativo
1.3 La crisi del modello di Anthony. Oltre il sistema di programmazione e controllo: il controllo strategico e quello organizzativo

2. Il sistema di controllo manageriale e la contabilità direzionale (management accounting)
2.1 L'approccio sistemico al controllo di direzione nella dottrina economico-aziendale: processo di controllo, struttura organizzativa e struttura tecnico-informativa
2.2 Gli strumenti della struttura informativo-contabile del controllo. Ruolo e funzioni assegnate agli strumenti di management accounting

3. Il Budgeting d'esercizio 
3.1 La contabilità preventiva d'esercizio: oggetto, scopi, caratteristiche e funzioni; 
3.2 Processo di elaborazione e impiego dei budget: i budget operativi (budget delle vendite, dei costi commerciali, della produzione, delle altre aree), il budget degli investimenti, il budget finanziario e quello patrimoniale. I budget di sintesi
3.3 Prospettive evolutive del Budgeting: i nuovi approcci al budget

4. L'analisi degli scostamenti per la misurazione e l'interpretazione delle performance aziendali
4.1 L'analisi degli scostamenti dei costi e dei ricavi
4.2 I contenuti del Reporting. Il sistema di Reporting direzionale per variabili-chiave per la valutazione delle prestazioni


5. I sistemi di Pianificazione Strategica e la loro evoluzione di fronte alla complessità e alla turbolenza ambientale 
5.1 Il concetto di strategia e la sua evoluzione
5.2 La Pianificazione strategica a livello corporate: le decisioni strategiche fondamentali; il processo di pianificazione strategica nel suo schema classico
5.3 La metodologia della Pianificazione strategica a livello di Area Strategica di Business: l'analisi e la pianificazione del posizionamento strategico e competitivo
5.4 La politica di equilibrio del portafoglio strategico di Aree Strategiche di Business e la coerenza tra il profilo di capacità e le strategie.

6. I sistemi diretti di formazione delle strategie 
6.1 L'incrementalismo logico e l'apprendimento strategico pianificato
6.2 Aspetti della gestione delle emergenze strategiche in tempo reale
 

Eventuali Propedeuticità

Economia aziendale e ragioneria I

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione dei sistemi di controllo per la direzione d’impresa, dal punto di vista dei suoi componenti strutturali (struttura organizzativa del controllo e contabilità direzionale) e di processo. In particolare, devono  conoscere e saper comprendere il ruolo della funzione di controllership; i criteri di progettazione di un efficace sistema di controllo direzionale, il cui principale strumento è il budget d’impresa; i legami con il sistema di pianificazione strategica; i contenuti dei moderni approcci di gestione strategica tesi ad affrontare e gestire il cambiamento strategico in condizioni di turbolenza ambientale e a risolvere i problemi di allineamento tra le strategie e le capacità manageriali ed organizzative dell’impresa. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, seminari interni e testimonianze, analisi di casi aziendali, svolgimento in aula di esercizi relativi ai contenuti del budget.


- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti devono essere capaci di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter progettare efficacemente un sistema di controllo budgetario adatto alle imprese di varia dimensione e operanti in settori diversi, nonché analizzare e comprendere le dinamiche di sviluppo delle grandi imprese o gruppi multinazionali nell’attuale contesto competitivo. Per questo motivo, verranno presi in considerazione i cambiamenti di strategie che hanno caratterizzato il percorso di sviluppo di alcune grandi imprese. Infine, dovranno essere compresi anche i limiti dell’approccio pianificato in un contesto in cui gli scenari mutano in modo imprevedibile e a tale velocità da non poter essere affrontati con risposte pianificate. 


- Autonomia di giudizio: gli studenti devono avere la capacità di collegare in una visione unitaria gli strumenti tecnico-contabili (principalmente il budget, ma anche gli scopi e i contenuti della contabilità analitica) con il processo di pianificazione e controllo e con gli aspetti organizzativi della gestione e di collegare le nozioni tipiche della gestione corrente con quella strategica, acquisendo una mentalità proattiva nella soluzione dei problemi e facendo perno sull’importanza dei processi di apprendimento nella aziende moderne, di fronte a problematiche complesse da gestire in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. Si amplia quindi la capacità di giudicare in autonomia le condizioni di congruenza tra ambiente esterno, sviluppo strategico dell'impresa e profilo delle sue capacità manageriali ed organizzative interne.
Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali (anche tratti dai siti internet); svolgimento di esercizi in aula o a casa (individualmente o a piccoli gruppi).


- Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad un corretto uso della terminologia manageriale e di quella tecnico-contabile del budgeting. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, seminari e testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, coinvolgimento nello svolgimento di esercizi sul budget.


- Capacità di apprendere: Gli studenti devono poter sviluppare buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando in modo olistico le problematiche (vecchie e nuove) di management strategico delle imprese nell’attuale epoca di globalizzazione dei mercati, e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità circa la funzione aziendale della controllership o circa la possibilità di svolgere attività professionali di consulenza nel campo degli strumenti tecnico-contabili per il controllo direzionale e della loro applicazione in collegamento con lo sviluppo delle strategie d’impresa. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, seminari e testimonianze, analisi di casi aziendali, esercitazioni, coinvolgimento nella ricerca di casi specifici da analizzare.
 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari di approfondimento tenuti da professionisti qualificati ed esperti di settore.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:
- lezioni frontali (la piattaforma Wooclap faciliterà il coinvolgimento degli studenti);
- seminari e testimonianze da parte di controller aziendali o di professionisti;
- svolgimento di esercizi o di casi aziendali in aula (con lavori individuali o di gruppo).
 

Testi di studio

-- Maria Serena Chiucchi, Giuseppina Iacoviello, Antonella Paolini (a cura di), Controllo di gestione. Strutture, processi, misurazioni, Giappichelli Editore, 2021, con esclusione dei capitoli 6-7-8.
- Massimo Ciambotti, Governo strategico d'impresa. Teoria, modelli e sistemi di pianificazione, Giappichelli, Torino, 2005, con esclusione dei capitoli 1-2-3-4.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale che prevede 5 domande.

I criteri di valutazione sono i seguenti: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, l’adeguatezza della spiegazione e l’utilizzo di esempi esplicativi.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

- L. Marchi, S. Marasca, MS. Chiucchi, Controllo di gestione, Giappichelli Editore, 2018 (ESCLUSI i capitoli 4-6-7-8)
- M. Ciambotti, Governo strategico d'impresa. Teoria, modelli e sistemi di pianificazione, Giappichelli, Torino, 2005 (ESCLUSI i capitoli 1-2-3-4)

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale che prevede 5 domande.

I criteri di valutazione sono i seguenti: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, l’adeguatezza della spiegazione e l’utilizzo di esempi esplicativi.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Students can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/12/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top