Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA E CAMPO GEOLOGICO - MODULO 4
INTRODUCTION TO EARTH SCIENCES AND FIELD CAMP - UNIT 4

A.A. CFU
2023/2024 3
Docente Email Ricevimento studenti
Michele Mattioli Tutti i giorni, previo appuntamento via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Geologia per la Sostenibilità ambientale (L-34)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di Introduzione alle Scienze della Terra e Campo Geologico ha come obiettivo quello di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze di base teoriche e pratiche nel campo delle Scienze della Terra. Il corso si articola in quattro moduli: Modulo di Introduzione alla Geologia, Modulo di Introduzione alla Paleontologia, Modulo di Introduzione alla Litologia, e Modulo di Introduzione alla Geomorfologia.

Il Modulo di Introduzione alla Litologia (Modulo 4) introduce lo studente al Sistema Terra, alle dinamiche del pianeta ed alla sua struttura profonda e superficiale, alla conoscenza del ciclo litogenetico e dei processi esogeni ed endogeni che sovraintendono alla formazione delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie.

Al termine del Modulo di Introduzione alla Litologia ci si attende che lo studente sia in grado di:

  • - possedere le conoscenze di base della struttura fisica della Terra e dei suoi processi geologici superficiali e profondi
  • - conoscere la differenza tra i minerali e le rocce
  • - presentare il ciclo delle rocce e i relativi processi endogeni ed esogeni
  • - sapere descrivere e classificare I principali tipi di rocce
  • - realizzare brevi relazioni tecnico-scientifiche su esperienze svolte in laboratorio, e/o su argomenti specifici assegnati
  • Programma

    Il pianeta Terra. La geologia come scienza. Forma e dimensioni della Terra. Caratteri generali e struttura interna della Terra: osservazioni dirette e indirette. Perforazioni, xenoliti, meteoriti, tettonica, sismica. Onde P e onde S. Propagazione delle onde sismiche in profondità. Cambiamenti fisici, chimici e mineralogici. Crosta oceanica. Crosta continentale. Litosfera e astenosfera. Mantello. Nucleo. Cenni di tettonica delle placche. Composizione della Terra. Distribuzione degli elementi chimici. Gradiente geotermico. Sorgenti di calore e flusso termico. Variazioni di pressione e densità con la profondità. La Terra come sistema. La tomografia sismica. Il campo magnetico terrestre.

    Vulcani. Vulcani come geosistemi. Elementi di un apparato vulcanico. Attività vulcanica: esalativa, effusiva, esplosiva. Prodotti vulcanici: lave, piroclastiti, ignimbriti. Principali forme vulcaniche: vulcani a scudo, domi lavici, coni di scorie, stratovulcani, caldere, diatremi. Tipi di eruzione: hawaiiane, stromboliane, vulcaniane, pliniane. Vulcani particolari: hot spot ed espandimenti basaltici. La distribuzione globale del vulcanismo. Età dei vulcani. Pericolosità. I vulcani e l’uomo.

    I terremoti. Cos’è il terremoto. Ipocentro ed epicentro. Come nasce un terremoto. Teoria del rimbalzo elastico. Scosse principali, preliminari e repliche. Come si studiano i terremoti. Tipi di onde sismiche. Sismografo e sismogramma. Magnitudo e intensità di un terremoto. Scala Richter e scala MCS. Meccanismo focali. Cause dei terremoti. Terremoti e ambienti tettonici. Pericolosità e rischi dei terremoti. Rischio sismico. La carta della pericolosità sismica. Concetti di previsione e prevenzione dei terremoti.

    Minerali e rocce. Stati della materia. Lo stato solido. Stato cristallino ed amorfo. Minerali e mineralogia. Che cosa sono i minerali. Minerali e cristalli. Morfologia cristallina. Genesi dei minerali. Nucleazione e accrescimento. La struttura atomica della materia. I minerali come composti chimici. I legami nei minerali. La classificazione dei minerali. La classificazione chimico-strutturale. I minerali costituenti le rocce. Le proprietà fisiche dei minerali: abito, lucentezza, trasparenza, colore, colore della polvere, durezza, sfaldatura, densità e peso specifico, solubilità, fusibilità, proprietà elettriche. Che cosa sono le rocce. Formazione delle rocce. I processi petrogenetici. Processo magmatico e rocce ignee: estrusive, intrusive. Processo sedimentario e rocce sedimentarie: silicoclastiche e chimiche. Processo metamorfico e rocce metamorfiche: ambienti metamorfici e principali tipi di metamorfismo. Ambienti P-T. Il ciclo delle rocce. Minerali caratteristici.

    Esercitazioni in aula e/o sul terreno. Visita a Musei e collezioni mineralogiche; riconoscimento e descrizione dei principali tipi di minerali e rocce.

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del modulo lo studente dovrà avere assimilato le conoscenze base sulla struttura e sulla composizione del pianeta Terra, sui suoi processi endogeni ed esogeni e sui principali tipi di minerali e rocce.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare correttamente la terminologia di base nel campo della mineralogia e della litologia. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper riconoscere e descrivere le più comuni rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie a scala macroscopica.

    Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare di possedere le basi per affrontare in maniera critica le argomentazioni sul Pianeta Terra e saper valutare in modo autonomo e critico le relazioni tra i minerali e le rocce, anche integrando queste conoscenze con quelle acquisite negli altri insegnamenti del Corso di Laurea.

    Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di correttamente campioni di minerali e rocce utilizzando un linguaggio tecnico specifico.

    Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà essere in grado di costruire il proprio percorso di crescita scientifica nelle Scienze della Terra ed in particolare in ambito mineralogico e petrografico in maniera critica ed autonoma, utilizzando le conoscenze acquisite. Queste capacità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo continui approfondimenti.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Non sono previste attività a supporto della didattica e di valutazione in itinere.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Il corso si svolgerà tramite interazione continua tra lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio e/o in campagna.

    Didattica innovativa

    Il corso prevede:

  • - lezioni frontali
  • - lavori di gruppo in laboratorio e descrizione di campioni di roccia
  • - lezioni partecipate nelle quali verranno discussi gli argomenti presentati
  • La modalità didattica in presenza verrà integrata con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti (es. riconoscimento e classificazione di rocce) del corso verranno trattati seguendo la pratica del Problem-Based Learning (apprendimento per risoluzione di problemi). Instant Poll al termine delle lezioni.

    Obblighi

    Il corso non prevede l'obbligo di frequenza.

    Testi di studio

    1) J.P. Grotzinger & T.H. Jordan – Capire la Terra – Zanichelli III edizione italiana

    2) Presentazioni in PowerPoint delle lezioni frontali svolte durante il Corso. Testi di consultazione su temi e approfondimenti specifici indicati durante il Corso. 

    Modalità di
    accertamento

    I risultati di apprendimento attesi saranno valutati con un elaborato scritto con dieci domande aperte anche con l'ausilio di grafici e figure. È stata scelta tale modalità d'esame in quanto permette di verificare in maniera adeguata la preparazione delle studentesse e degli studenti. I criteri di valutazione sono: la conoscenza dei concetti base, il grado di articolazione della risposta e la padronanza del linguaggio specifico. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori a tre livelli. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 2 ore.

    I criteri alla base della valutazione sono:

    • Livello di padronanza delle conoscenze (verifica delle conoscenze acquisite)
    • Grado di articolazione della risposta
    • Abilità nella connessione tematica e capacità di sintesi

    Classi di votazione:

    • <  18: livello di competenza non sufficiente
    • 18-20: livello di competenza sufficiente
    • 21-23: livello di competenza soddisfacente
    • 24-26: livello di competenza buono
    • 27-29: livello di competenza molto buono
    • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per informazioni sul programma.

    Obblighi

    Il corso non prevede l'obbligo di frequenza.

    Testi di studio

    1) J.P. Grotzinger & T.H. Jordan – Capire la Terra – Zanichelli III edizione italiana

    2) Presentazioni in PowerPoint delle lezioni frontali svolte durante il Corso. Testi di consultazione su temi e approfondimenti specifici indicati durante il Corso. 

    Modalità di
    accertamento

    I risultati di apprendimento attesi saranno valutati con un elaborato scritto con dieci domande aperte anche con l'ausilio di grafici e figure. È stata scelta tale modalità d'esame in quanto permette di verificare in maniera adeguata la preparazione delle studentesse e degli studenti. I criteri di valutazione sono: la conoscenza dei concetti base, il grado di articolazione della risposta e la padronanza del linguaggio specifico. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori a tre livelli. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 2 ore.

    I criteri alla base della valutazione sono:

    • Livello di padronanza delle conoscenze (verifica delle conoscenze acquisite)
    • Grado di articolazione della risposta
    • Abilità nella connessione tematica e capacità di sintesi

    Classi di votazione:

    • <  18: livello di competenza non sufficiente
    • 18-20: livello di competenza sufficiente
    • 21-23: livello di competenza soddisfacente
    • 24-26: livello di competenza buono
    • 27-29: livello di competenza molto buono
    • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/11/2023


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top