DIRITTO PRIVATO PROGREDITO
ADVANCED PRIVATE LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Laura Di Bona | Il ricevimento avviene al termine delle lezioni, previa richiesta via mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
ll corso, rivolto a studenti già in possesso delle nozioni istituzionali del diritto privato, si propone di approfondire la disciplina e le problematiche interpretative e applicative relative alle situazioni giuridiche soggettive esistenziali, familiari ed ereditarie, nonché alle situazioni giuridiche patrimoniali, nella comune metodologia metodologica denominatore integrato dal ricorso a canoni ermeneutici di applicazione e controllo del rispetto dei principi identificativi di legalità costituzionale.
Dal punto di vista metodologico, obiettivo del corso è anche quello di integrare l'approccio al testo giuridico manuale con spunti critici derivanti sia da brevi letture non istituzionali, sia dall'analisi di casi giurisprudenziali di interesse per le singole tematiche trattate, in modo da stimolare nello studente un approccio critico-problematico e quindi una maggiore autonomia valutativa nella comprensione e nell'applicazione degli istituti giuridici.
Programma
Il programma avrà ad oggetto lo studio delle situazioni giuridiche soggettive esistenziali; delle situazioni giuridiche soggettive familiari ed ereditarie.
Eventuali Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente che abbia sostenuto l'esame di Privato Progredito ha:
- capacità di comprensione e conoscenza approfondita delle norme e dei principi vigenti di diritto civile, nonché degli istituti privatistici fondamentali, come emergenti nell'ordinamento nazionale e comunitario;
- capacità di comprensione dei saggi di approfondimento critico e delle motivazioni delle pronunce giurisprudenziali relative al diritto privato;
- appoccio metodologico-interpretativo ispirato ai criteri sistematico, logico, teleologico; capacità di apprendimento e ragionamento critico mediante metodo casistico;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente che abbia sostenuto l'esame di Privato Progredito ha:
- capacità di interpretare ed applicare le norme e i principi civilistici vigenti in ambito nazionale e comunitario;
- capacità di reperire - attingendo sia alle riviste cartacee che alle banche dati - le fonti del diritto civile, nonché la giurisprudenza in materia civilistica;
- capacità di comprensione e di impiego al fine della risoluzione di casi pratici, delle fonti medesime.
L'acquisizione delle suddette competenze sarà verificata mediante: esercitazioni su casi giurisprudenziali; prove intermedie aventi ad oggetto singole parti del corso; esame finale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente che abbia sostenuto l'esame di Privato Progredito dovrebbe avere:
capacità di concepire il diritto privato quale scienza pratica;
conseguente capacità di fare applicazione delle norme, dei principi e degli istitutii privatistici quali strumenti per la risoluzione di casi pratici; capacità di individuare la corretta disciplina da applicare al caso concreto, in ragione degli interessi oggetto di tutela
Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente che abbia sostenuto l'esame di Privato Progredito dovrebbe avere:
capacità di affronatare e risolvere le problematiche giuridiche sottese ai rapporti di diritto privato, avvalendosi di percorsi logico giuridici coerenti e compatibili con il sistema di riferimento.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studente che abbia sostenuto l'esame di Privato Progredito dovrebbe avere:
acquisito la metodologia giuridica per affrontare le nuove problematiche che le evoluzioni sociali, economiche e normative costantemente pongono al civilista.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Attività seminariali; laboratori ed esercitazioni pratiche con metodo casistico
SERVIZIO TUTORATO DIGIUR
È attivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza un Servizio di Tutorato erogato, in presenza e online, da tre studentesse universitarie (Olivieri Claudia, Sebastiani Vanessa e Tarantini Iris), coordinate da docenti all’uopo designati.
Il servizio di tutorato è finalizzato ad orientare e ad assistere le studentesse e gli studenti lungo tutto il percorso degli studi universitari, attraverso l’organizzazione e lo svolgimento di iniziative rapportate alle loro necessità e alle loro attitudini, sia come servizio di supporto che come attività di “filtro” verso altri servizi offerti dall’Ateneo (sportello di consulenza psicologica, servizi Erdis Marche, ecc.). Di seguito, e a titolo esemplificativo, alcune delle attività erogate:
a) informazioni di carattere organizzativo sul Dipartimento di Giurisprudenza e sui corsi di laurea ivi attivi;
b) assistenza agli studenti e informazioni di utilità (biblioteche, borse di studio, soggiorni Erasmus.
Per il corso di laurea magistrale: https://www.uniurb.it/corsi/1757004/tutor
Per il corso di laurea triennale:
https://www.uniurb.it/corsi/1757026/tutor
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; Attività seminariali; laboratori ed esercitazioni pratiche con metodo casistico
- Obblighi
Nessun obbligo di frequenza
Consultazione del codice civile e delle leggi speciali di riferimento rispetto ai temi e agli istituti oggetto di studio
- Testi di studio
P. Perlingieri, Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti, Esi, 2020, LIMITATAMENTE al VOLUME III e CON ESCLUSIONE dei paragrafi 31-41 del Cap. I; dell'intero Cap. II (Situazioni soggettive patrimoniali: p. 187-330) e dei paragrafi 24-39 del Cap. III.
L. di Bona, Il diritto a conoscere le proprie origini fra identità e solidarietà, Intra, 2022
- Modalità di
accertamento Esame finale mediante verifica scritta, con quesiti aperti che richiedono esposizione completa ed argomentazione giuridica.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Consultazione del codice civile e delle leggi speciali di riferimento rispetto ai temi e agli istituti oggetto di studio
- Testi di studio
P. Perlingieri, Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti, Esi, 2020, LIMITATAMENTE al VOLUME III e CON ESCLUSIONE dei paragrafi 31-41 del Cap. I; dell'intero Cap. II (Situazioni soggettive patrimoniali: p. 187-330) e dei paragrafi 24-39 del Cap. III.
L. di Bona, Il diritto a conoscere le proprie origini fra identità e solidarietà, Intra, 2022
- Modalità di
accertamento Esame finale mediante verifica scritta, con quesiti aperti che richiedono esposizione completa ed argomentazione giuridica.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
A complemento ed integrazione del programma svolto, e in applicazione di un metodo casistico e di didattica innovativa mediante debate; tecniche di problem solving e learning by doing, si svolgerà un Laboratorio su L'atto giuridico nel diritto civile.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/06/2024 |