Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DEL DIRITTO
PHILOSOPHY OF LAW

A.A. CFU
2024/2025 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Paola Mittica Nei giorni di lezione, previo appuntamento per e-mail, negli altri giorni - anche a distanza (meet, zoom) - sempre previo appuntamento per e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: Percorso comune
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è ha come obiettivo generale l'introduzione dello studente alla riflessione filosofico giuridica a partire dalla ricostruzione dei principali orientamenti teorici della filosofia del diritto. 

Obiettivo specifico è guidare lo studente alla problematizzazione del diritto in rapporto ai contesti complessi della società contemporanea.

Programma

Il programma è diviso in due parti.

La prima parte è dedicata all’inquadramento storico della filosofia del diritto, tramite la ricostruzione delle principali correnti della tradizione del pensiero filosofico-giuridico occidentale: giusnaturalismo, giuspositivismo, antiformalismo.

La seconda parte è rivolta al rapporto tra diritto e società contemporanea con riguardo alle teorie contemporanee della filosofia del diritto e all'intreccio con la filosofia generale.

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Si attende che gli studenti possano acquisire:

a) conoscenza e comprensione delle teorie filosofico giuridiche sufficientemente approfondite per sviluppare, da una parte, autonome capacità di valutazione critica e sottrarsi alle varie e ricorrenti semplificazioni ideologiche che accompagnano la valutazione dei fenomeni giuridici, e, dall'altra parte, un'adeguata sensibilità culturale e metodologica utile all'interpretazione dei contesti complessi della vita relazionale che il diritto è chiamato a regolare

b) capacità di  risolvere problemi teorici e applicativi in contesti relazionali complessi, anche mediante la partecipazione a working class a tema animate da interventi elaborati preventivamente da gruppi di studio

c) capacità di collegamento tra le varie tematiche all'interno della disciplina e di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi in situazioni teoriche o applicative complesse, anche attraverso l'attiva partecipazione ai dibattiti in aula sollecitati dal docente

d) capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta e di sostenere in modo convincente il confronto argomentativo

e) capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, che il docente incoraggerà nell'intero svolgimento della didattica e sarà oggetto di valutazione particolarmente attenta in sede d'esame

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Attività di supporto individualizzate saranno poste in essere su richiesta da parte degli studenti.

Agli studenti frequentanti sarà messa a disposizione una verifica in itinere, alla fine delle lezioni. Tale verifica, nella forma dell'autovalutazione, è finalizzata a testare l’avanzamento nell’apprendimento e a sperimentare i contenuti dell’esame. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali, working class, esercitazioni

Obblighi

La frequenza al corso non è obbligatoria, ma si consiglia vivamente la partecipazione attiva alle lezioni. 

Testi di studio

Testi obbligatori:

  • C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Dai Greci alle prospettive contemporanee, Giappichelli, Torino, 2022  
  • Lettura obbligatoria di almeno uno tra i seguenti testi:

  • L. Ferrajoli, Per una Costituzione della Terra. L'umanità al bivio, Feltrinelli, Milano 2022
  • B.-C. Han, La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite, Einaudi, Torino 2020
  • B.-C. Han, Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, Einaudi, Torino 2020
  • Modalità di
    accertamento

    Ai fini dell’accertamento della preparazione, lo studente dovrà sostenere un colloquio orale.  La padronanza della disciplina sarà valutata sulla base dei risultati di apprendimento attesi riassunti nelle seguenti dimensioni: 1) conoscenza e comprensione; 2) capacità di collegamenti e di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico; 3) capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera corretta e di sostenere in modo convincente il confronto argomentativo. 

    I risultati attesi saranno valutati tramite i seguenti descrittori:

    Descrittore Livello 1 (insufficiente) (meno di 18): dimensione 1 “Descrizione in modo approssimativo dei contenuti, scarsa conoscenza e comprensione”; dimensione 2 “Insufficiente capacità di collegamento degli argomenti e maturazione di senso critico”; dimensione 3 “Linguaggio  inadeguato, incapacità a sostenere il confronto”.

    Descrittore Livello 2 (sufficiente-più che sufficiente) (19-23): dimensione 1 “Descrizione di temi e categorie con qualche imprecisione. Scarsi i riferimenti agli autori; comprensione sufficiente”; dimensione 2 “Sufficiente capacità di collegamento e maturazione di pensiero autonomo e senso critico”; dimensione 3 “Dimostra capacità limitata di espressione e di impiego del lessico filosofico” .

    Descrittore Livello 3 (buono-discreto) (24-27): dimensione 1 “Descrizione  precisa i costrutti concettuali. Citazione di autori di riferimento; buona comprensione”; dimensione 2 “Buona capacità di collegamento e di elaborazione di pensiero autonomo e senso critico”; dimensione 3 “Buona capacità di espressione e uso di alcuni termini filosofici”.

    Descrittore Livello 3 (ottimo- eccellente) (28-30L): dimensione 1 “Descrizione in modo sistematico degli argomenti con il riferimento ai contributi dei diversi autori; piena comprensione”; dimensione 2 “Ottima capacità di collegamento e di elaborazione di pensiero autonomo e senso critico”; dimensione 3 “Piena padronanza del linguaggio filosofico, e capacità di argomentazione”.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Gli studenti non frequentanti sono tenuti a svolgere tutte le parti in programma attraverso lo studio individuale. 

    Si segnala la possibilità di usufruire dei materiali e delle modalità didattiche rese disponibili tramite la piattaforma blended.

      Obblighi

      Lo studio dei testi individuati per il programma d'esame deve essere approfondito e mirare al conseguimento dei risultati di apprendimento attesi.

      Lo studio individuale previsto è di almeno 225 ore, pari a 25 ore per CFU.

      Testi di studio

      Testi obbligatori:

    • C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Dai Greci alle prospettive contemporanee, Giappichelli, Torino, 2022  
    • Lettura obbligatoria di almeno uno tra i seguenti testi:

    • L. Ferrajoli, Per una Costituzione della Terra. L'umanità al bivio, Feltrinelli, Milano 2022
    • B.-C. Han, La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite, Einaudi, Torino 2020
    • B.-C. Han, Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, Einaudi, Torino 2020
    • Modalità di
      accertamento

      Ai fini dell’accertamento della preparazione, lo studente dovrà sostenere un colloquio orale.  La padronanza della disciplina sarà valutata sulla base dei risultati di apprendimento attesi riassunti nelle seguenti dimensioni: 1) conoscenza e comprensione; 2) capacità di collegamenti e di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico; 3) capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera corretta e di sostenere in modo convincente il confronto argomentativo. 

      I risultati attesi saranno valutati tramite i seguenti descrittori:

      Descrittore Livello 1 (insufficiente) (meno di 18): dimensione 1 “Descrizione in modo approssimativo dei contenuti, scarsa conoscenza e comprensione”; dimensione 2 “Insufficiente capacità di collegamento degli argomenti e maturazione di senso critico”; dimensione 3 “Linguaggio  inadeguato, incapacità a sostenere il confronto”.

      Descrittore Livello 2 (sufficiente-più che sufficiente) (19-23): dimensione 1 “Descrizione di temi e categorie con qualche imprecisione. Scarsi i riferimenti agli autori; comprensione sufficiente”; dimensione 2 “Sufficiente capacità di collegamento e maturazione di pensiero autonomo e senso critico”; dimensione 3 “Dimostra capacità limitata di espressione e di impiego del lessico filosofico” .

      Descrittore Livello 3 (buono-discreto) (24-27): dimensione 1 “Descrizione  precisa i costrutti concettuali. Citazione di autori di riferimento; buona comprensione”; dimensione 2 “Buona capacità di collegamento e di elaborazione di pensiero autonomo e senso critico”; dimensione 3 “Buona capacità di espressione e uso di alcuni termini filosofici”.

      Descrittore Livello 4 (ottimo- eccellente) (28-30L): dimensione 1 “Descrizione in modo sistematico degli argomenti con il riferimento ai contributi dei diversi autori; piena comprensione”; dimensione 2 “Ottima capacità di collegamento e di elaborazione di pensiero autonomo e senso critico”; dimensione 3 “Piena padronanza del linguaggio filosofico, e capacità di argomentazione”.

      Disabilità e DSA

      Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

      A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

      Note

      Su richiesta dello studente  potranno essere indicati testi per l'esame in lingua inglese. 

      « torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/08/2024


      Il tuo feedback è importante

      Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

      Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

      L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

      15 22

      Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

      Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

      Posta elettronica certificata

      amministrazione@uniurb.legalmail.it

      Social

      Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
      Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
      Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
      2024 © Tutti i diritti sono riservati

      Top