GIUSTIZIA SPORTIVA mutuato
SPORT LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Enzo Morelli | Al termine dell'orario di lezione |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare gli istituti fondamentali della giustizia sportiva. In particolare, verranno approfondite, all’interno della più ampia cornice del sistema dell'ordinamento sportivo, nazionale e internazionale, che verrrà affrontato all'inizio, le procedure di giustizia sportiva nell'ambito della riserva di legge prevista dalla legge 280/2003 e il rapporto con la giustizia ordinaria, segnatamente del giudice amministrativo. Il corso, quindi, richiamerà sommariamente i principi fondamentali del processo, per dare spazio alle forme di tutela nell’ordinamento sportivo e, correlativamente, spiegarne i funzionamenti e l’organizzazione.
Lo studente è condotto ad apprendere la struttura processuale propria del sistema di giustizia sportiva, le modalità di svolgimento del giudizio all'interno degli organismi interni e le forme di tutela parallele delloa giustizia dello Stato.
La conoscenza del rito processuale sarà quindi necessariamente correlata alle posizioni giuridiche soggettive ed ai rapporti speciali che connotano l'attività sportiva, sul presupposto di una comprensione del diritto sportivo e dei soggetti che lo amministrano, imprescindibile per un approccio esaustivo all'oggetto della tutela giustiziale e giurisdizionale.
Programma
ll Corso sarà diviso in 5 parti che tratteranno principalmente i seguenti argomenti:
la Prima parte: l’ordinamento sportivo italiano e internazionale; I rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statuale; I soggetti (C.O.N.I., Federazioni, affiliazioni). La seconda parte: principi della giustizia psortiva , riserva di giustizia, vincolo di giustizia, clausola compromissoria e tesseramento. La terza parte: Il potere disciplinare; Norme e provvedimenti tecnici; Il sistema di giustizia sportiva; I giudici sportivi; I giudici federali; La Procura; Il Collegio di garanzia dello sport. La giurisdizione del giudice ordinario in materia sportiva La giurisdizione amministrativa in materia sportiva; L’arbitrato. La quarta parte: illecito sportivo, La quinta parte: L'antidoping.
Il corso sarà corredato da continui esempi pratici e da interventi di esperti per ciascun blocco di lezioni.
Eventuali Propedeuticità
Diritto costituzionale e Diritto processuale amministrativo
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I risultati di apprendimento vengono articolati secondo le seguenti linee di verifica:
- Knowledge and understanding: completa conoscenza e capacità di comprensione del funzionamento e dell'articolazione del sistema di giustizia sportiva. L'esame richiede una capacità di collegamento delle norme processuali (anche in materia civile, amministrativa e penale) volte a pretendere una conoscenza dinamica dei singoli istituti e del processo in generale.
- Applying knowledge: approfondita conoscenza delle forme di tutela giustiziale e giurisdizionale.
- Making judgements: integrare le conoscenze e gestire le complessità. Allo studente vengono proposte sentenze innovative delle prassi e riti processuali, stimolando la ricerca presso le riviste specializzate di casi e argomenti approfonditi nel corso delle lezioni, mediante la piattaforma Moodle (http://blended.uniurb.it).
- Communication skills: chiarezza e precisione della capacità comunicativa.
- Learning skills: adeguato sviluppo delle capacità di apprendimento. Lo studente deve dare prova di una assimilazione dinamica delle norme del codice sportivo, cogliendo i collegamenti e le interconnessioni dei singoli istituti e le meccaniche di svolgimento dei riti.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Ettore Battelli, Diritto privato dello Sport, Giappichelli 2021
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, quanto ciò sara consentito dalle norme attualmente in vigore.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Ettore Battelli, Diritto privato dello Sport, Giappichelli 2021
- Modalità di
accertamento Esame orale. Lo studente deve saper esporre con precisione le modalità del rito, dimostrando una padronanza del linguaggio processuale ed una capacità di ragionamento dei meccanismi che strutturano la giustizia sportiva. La forma orale permette una immediata e adeguata verifica di tali capacità e della maturità acquisita.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati, come detto, attraverso un esame orale che si basa su almeno tre domande. I criteri di valutazione ed i correlati punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
//
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Ettore Battelli, Diritto privato dello Sport, Giappichelli 2021
- Modalità di
accertamento Esame orale. Lo studente deve saper esporre con precisione le modalità del rito, dimostrando una padronanza del linguaggio processuale ed una capacità di ragionamento dei meccanismi che strutturano la giustizia sportiva. La forma orale permette una immediata e adeguata verifica di tali capacità e della maturità acquisita.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati, come detto, attraverso un esame orale che si basa su almeno tre domande. I criteri di valutazione ed i correlati punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/07/2024 |