INTRODUZIONE ALLA STATISTICA ECONOMICA PER LE SCIENZE GIURIDICHE II MODULO
INTRODUCTION TO ECONOMIC STATISTICS FOR LEGAL SCIENCES II
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Vidoli | Il docente riceve su prenotazione e alla fine della lezione |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La statistica economica studia l’analisi di aggregati economici nel tempo e nello spazio con l’obiettivo di aiutare il decisore pubblico, ed anche il cittadino, a capire quale sia la condizione sociale ed economica del paese. Il corso si propone di introdurre gradualmente gli studenti al formalismo, la terminologia e gli strumenti per la conoscenza dei sistemi di misurazione e di analisi statistica dei principali fenomeni del nostro sistema economico. Il programma è idealmente suddiviso in tre parti che vanno dall’indicazione e spiegazione degli strumenti statistici descrittivi utilizzati nel settore, alla stima inferenziale di aggregati economici ed infine a concetti di contabilità nazionale. Al termine del percorso di studio lo studente sarà in grado di quantificare i principali fenomeni economici e confrontare i metodi di misurazione maggiormente impiegati a livello internazionale.
Programma
La domanda di statistiche economiche
Statistica descrittiva, inferenziale ed economica
STATISTICA DESCRITTIVA
- I dati, Tipologia di variabili, Scale di misura, Popolazione e campione, Parametri e statistiche, Statistica descrittiva ed inferenza, Indagini statistiche e campionamento
- Frequenze e rappresentazione grafica
- Misure di tendenza centrale e variabilità
- Correlazione e dipendenza
- Analisi esplorativa dei dati
- Regressione lineare e relativa inferenza
CONTABILITA' NAZIONALE
- Concetti, definizioni e classificazioni fondamentali di contabilità nazionale: Il sistema economico; Gli operatori economici; Gli aggregati economici
- Serie storiche. I numeri indice semplici e complessi. Misure dell’inflazione. Deflazione.
- I principali produttori di statistiche economiche. Il sistema statistico internazionale. Il sistema statistico europeo e delle banche centrali. Il sistema statistico nazionale
- Le statistiche strutturali su aziende e istituzioni. Le statistiche congiunturali. Le statistiche sui consumi, la ricchezza e la povertà delle famiglie italiane. Le statistiche monetarie e finanziarie
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le tecniche acquisite per analizzare l’economia reale, o scenari economici con riferimento a diversi attori e settori dell'attività economica: consumatori, imprese, associazioni, governo.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente, al termine del corso, conoscerà i diversi metodi statistici mediante i quali analizzare scenari economici. Inoltre acquisirà competenze con riferimento alle diverse fonti statistiche disponibili e al loro trattamento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di analizzare l’economia mediante metodi quantitativi (oggettivi) e quelli di natura soggettiva, e di valutarne la rispettiva efficacia.
Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente sarà in grado di individuare ed analizzare le informazioni necessarie per la risoluzione dei problemi affrontati, di scegliere la metodologia più adatta al particolare problema e valutare la bontà delle soluzioni trovate.
Abilità comunicative (communication skills): lo studente imparerà a comunicare i risultati delle analisi condotte con l'ausilio di relazioni e grafici sintetici. In alcuni casi gli studenti impareranno ad operare in gruppi di lavoro, suddividendosi i compiti per la realizzazione di esercizi di statistica economica.
Capacità di apprendere (learning skills): A completamento del corso lo studente avrà acquisito una buona autonomia nella gestione delle informazioni quantitative e nell’applicazione delle tecniche acquisite, oltre la capacità di valutare criticamente i risultati delle proprie analisi. Anche alla luce delle conoscenze acquisite in altri insegnamenti.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il manuale di riferimento sarà integrato da diapositive/slides lucidi usati a lezione
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Esercitazioni in classe
- Esercitazioni a casa
- Obblighi
Si consiglia la frequenza costante in aula
- Testi di studio
Libro di riferimento:
- S. Borra e A. Di Ciaccio, Statistica: Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali 4/ED, McGraw-Hill, 2021, Capitoli 1, 2, 3, 4, 5 ,6, 16
Approfondimenti (facoltativi):
- E. Giovannini, Le statistiche economiche, 2006, il Mulino. Capitoli 2, 3, 4
- Modalità di
accertamento Prova orale consistente nella discussione di una tesina applicativa concordata precedentemente con il docente e in un colloquio riguardante le principali misure statistiche ed i concetti principali di contabilità nazionale.
I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:
• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Stesse modalità degli studenti frequentanti
- Obblighi
Vale quanto previsto per gli studenti frequentanti
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:
- S. Borra e A. Di Ciaccio, Statistica: Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali 4/ED, McGraw-Hill, 2021
- Modalità di
accertamento Vale quanto previsto per gli studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/08/2024 |