ANATOMIA CLINICA DELL'APPARATO LOCOMOTORE
CLINICAL ANATOMY OF THE LOCOMOTOR APPARATUS
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michela Battistelli | Il lunedì dalle 11.00 alle 12.00 presso la sede didattica o su appuntamento mandando una mail a: michela.battistelli@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sulle principali patologie e sui traumi più frequenti che possono manifestarsi a livello dell'apparato locomotore, ma anche a livello di altri organi e apparati che abbiano una ripercussione a livello della struttura e della funzione di tale apparato. Nello specifico, le nozioni acquisite mirano a sviluppare la conoscenza delle modificazioni anatomiche e strutturali di ossa, muscoli e componenti articolari in varie patologie congenite, infiammatorie e traumatiche, al fine di permettere allo studente di riconoscere le cause di una ridotta o modificata abilità motoria.
Programma
Deformazioni congenite. Alterazione della normale morfologia corporea. Spondilolisi, Spondilolistesi. Scoliosi. Ernia discale. Displasia congenita dell’anca. Ginocchio valgo e varo. Piede torto, piede piatto. Rimodellamento osseo. Osteoporosi. Rachitismo e osteomalacia.
Osteomielite. Fratture: eziologia, patogenesi, evoluzione, terapia.
Lussazioni. Distorsioni.
Artrosi, patologie del liquido sinoviale, artrite reumatoide. Tendinopatie. Lesioni traumatiche dei tendini. Patologia della cuffia dei rotatori. Epicondilite.
Lesioni traumatiche dei muscoli. Strappo muscolare. Distrofie muscolari.
Miopatie congenite e acquisite: modificazioni muscolari anatomiche, strutturali e ultrastrutturali. Miopatie infiammatorie, metaboliche e neurogene.
Anatomia della malattia di Parkinson e della malattia di Alzheimer.
Eventuali Propedeuticità
Non ci sono propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I risultati dell'apprendimento sono fondamentali per quelli della Neurofisiologia. Queste conoscenze sono anche alla base di futuri percorsi formativi e di alcune attività lavorative verso le quali lo studente si potrebbe orientare, poichè sia nella fase di allenamento che in quella rieducativa è necessario conoscere gli effetti prodotti da traumi o patologie per poter seguire il programma di allenamento correttio. Alla fine del corso lo studente sarà in possesso delle conoscenze di base delle più comuni modificazioni strutturali di ossa, muscoli e componenti articolari che si verificano in varie patologie congenite, infiammatorie e traumatiche.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Appunti delle lezioni che possono essere scaricati dal sito dell'Università
Libri:
Netter’s Anatomia Clinica, a cura di Luca Neri, Sergio Castorina, Amelia Cataldi, Guido Cavaletti, Raffaele De Caro, Antonio De Luca, Angela Di Baldassarre, Francesco Fornai, Michele Papa, Marco Vitale, Piccin Editore
"Anatomia Clinica" Harold Hellis, Vishy Mahadevn, a cura di Francesco Cappello (Prima Edizione Italiana, ed. Idelson Gnocchi. Non sono previste attività di supporto alla didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Gli studenti seguiranno le lezioni frontali che saranno arricchite da materiale in lingua inglese e filmati in italiano e/o inglese.
- Obblighi
La frequenza è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria.
- Testi di studio
Appunti delle lezioni che possono essere scaricati dal sito dell'Università.
Libri di testo:
Netter’s Anatomia Clinica, a cura di Luca Neri, Sergio Castorina, Amelia Cataldi, Guido Cavaletti, Raffaele De Caro, Antonio De Luca, Angela Di Baldassarre, Francesco Fornai, Michele Papa, Marco Vitale, Piccin Editore
Anatomia Clinica Harold Hellis, Vishy Mahadevn, a cura di Francesco Cappello (Prima Edizione Italiana, ed. Idelson Gnocchi.
- Modalità di
accertamento Esame orale, allo studente verrano rivolte due o tre domande sull'intero programma. Verrà valutata l'appropriatezza di linguaggio e il grado di conoscenza degli argomenti trattati.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti seguiranno le lezioni frontali che saranno arricchite da materiale in lingua inglese e filmati in italiano e/o inglese.
- Obblighi
La frequenza è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria.
- Testi di studio
Appunti delle lezioni che possono essere scaricati dal sito dell'Università e il libro "Anatomia Clinica" Harold Hellis, Vishy Mahadevn, a cura di Francesco Cappello (Prima Edizione Italiana, ed. Idelson Gnocchi.
- Modalità di
accertamento Esame orale, allo studente verrano rivolte due o tre domande sull'intero programma. Verrà valutata l'appropriatezza di linguaggio e il grado di conoscenza degli argomenti trattati.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/10/2024 |