STORIA CONTEMPORANEA mutuato
CONTEMPORARY HISTORY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michele Cento | Martedì, ore 12.30-14, previo appuntamento via mail, presso lo studio B9 del Polo Volponi (primo piano) o via Zoom |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce alle studentesse e agli studenti le competenze per comprendere e riflettere criticamente su eventi, processi, snodi e interpretazioni del Novecento, apparentemente segnato dall'affermazione incontrastata dell'Occidente su scala mondiale ma, in realtà, attraversato da movimenti di critica, opposizione e contestazione al suo progetto egemonico, i cui effetti sono visibili oggi nell'attuale fase di instabilità e conflittualità globale.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti acquistano consapevolezza del carattere transnazionale di eventi e di processi storici alle radici dell'attuale mondo globale, riconoscono il ruolo centrale svolto da soggetti un tempo ritenuti marginali dalla storia, se non situati 'fuori' da essa (classi lavoratrici, movimenti femministi, movimenti anticoloniali, migranti, ecc.), imparano a decostruire i caratteri 'ideologici' della cosiddetta civiltà occidentale e le sue pretese universalistiche e, infine, a leggere la contemporaneità attraverso angolature alternative e anti-eurocentriche.
In tal senso, l'obiettivo complessivo del corso è di fornire a studenti e studentesse chiavi analitiche per cercare nel passato non una regolare successione di eventi, ma le possibilità inespresse della storia e che cosa hanno ancora da dire al presente. Un metodo che può essere applicato a qualsiasi epoca storica e non solo alla contemporaneità e, dunque, particolarmente utile per l'insegnamento della storia a qualsiasi livello.
Programma
Il corso offre alle studentesse e agli studenti gli strumenti e le conoscenze essenziali per interpretare la storia del Novecento, attraverso un'analisi delle trasformazioni politiche, sociali, economiche, di mentalità e di costume avvenute nello scorso secolo su scala globale.
In particolare, a partire dalla proiezione imperiale e globale dell’Occidente, le lezioni affrontano le trasformazioni di un modello politico, sociale e culturale basato sull’intreccio tra Stato-nazione, democrazia liberale, economia di mercato e welfare state e le sfide a cui è stato sottoposto dentro e oltre i suoi confini.
Il corso si sofferma, da un lato, su come la pretesa di egemonia di tale modello abbia raggiunto innegabili risultati dal punto di vista della prosperità economica e dell’avanzamento dei diritti civili, politici e sociali (specie in alcune zone del mondo), ma, dall’altro, su come tale modello si sia imposto anche attraverso guerre, dominio coloniale e stermini di massa o, altrimenti, sia stato oggetto di negoziazione, rielaborazione se non di di aperta contestazione/sovversione da parte delle popolazioni non occidentali. Sottolineando i legami tra le diverse storie del Novecento, il corso intende focalizzarsi su come tale modello sia stato sfidato, all’interno, da lotte sociali di natura molteplice (movimenti femministi ed LGBTQ, movimenti per l'emancipazione razziale, movimenti migratori, ecc.) e, all’esterno, da lotte anticoloniali e nazionalistiche di varia estrazione, fino alla formazione di un nuovo, instabile, ordine globale aperto dal crollo dell’Unione Sovietica e dal trionfo del neoliberalismo. La fine della storia, annunciata nel 1989 al crollo dell'Unione Sovietica in nome di un mondo finalmente pacificato e unificato
I principali temi affrontati saranno:
· L'invenzione dell'Occidente
· La prima globalizzazione e l’imperialismo
. Socialismo, femminismo e movimenti anticoloniali tra fine 800 e inizio 900
. La Prima guerra mondiale e la crisi dell'individualismo e del liberalismo
· La rivoluzione bolscevica:
· Il fascismo e il colonialismo italiano
· La Grande Depressione e le lotte di classe negli Stati Uniti
. I totalitarismi e la risposta alla crisi del liberalismo
· La seconda guerra mondiale
· La Shoah e il conflitto arabo-israeliano
· La guerra fredda e la fine delle ideologie
· La società dei consumi e la Great Society statunitense
· La decolonizzazione
· I movimenti antisistema: movimenti femministi, afroamericani e studenteschi verso il 68
· La nuova pedagogia critica di Ivan Illich e Paulo Freire
. La lunga crisi degli anni Settanta
· Neoconservatorismo e neoliberalismo
· Il crollo dell’Urss e il nuovo (instabile) ordine globale
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Studenti e studentesse devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione delle principali strutture e trasformazioni dei paesi, dei fenomeni, dei sistemi politici e sociali delle società contemporanee, attraverso l'acquisizione di competenze teoriche relative all’interpretazione delle persistenze e dei cambiamenti del mondo globalizzato.
1.1. Gli/le studenti/esse conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni, lo studio dei testi discussi in aula, la visione di documentari e filmati storici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: stimolare l’esercizio critico attraverso le metodologie di analisi finalizzate a mettere a confronto e a far coniugare i vari eventi storici.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di discussione e confronto in classe su testi e video.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sugli snodi principali della storia del Novecento attraverso il confronto fra le varie esperienze internazionali, con l’obiettivo di cogliere le ragioni, i caratteri e le conseguenze dei fenomeni nei vari periodi storici e nei differenti contesti.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i/le colleghi/e, durante la visione dei documenti storici e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli/le studenti/esse sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i/le compagni/e di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli/le studenti/esse viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di coniugare conoscenza e ragionamento, al fine di poter conseguire poi un pensiero e un giudizio autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i/le compagni/e di corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Una prova formativa di autovalutazione verrà effettuata a metà del corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, discussioni in classe, seminari con studiosi/e esterni/e, supporto di materiali multimediali.
Il metodo usato per costruire il corso e trasmetterne i contenuti alle studentesse e agli studenti consiste innanzitutto nell’approfondire alcuni percorsi monografici all’interno della più generale storia del Novecento. Le studentesse e gli studenti dovranno imparare dunque a connettere i due livelli, quello generale e quello monografico, per cogliere la specificità delle interpretazioni storiche su determinati temi e contesti.
Il corso prevede 48 ore di lezione. Per studenti/esse di corsi di laurea tenuti a frequentarne solo 36, durante la prima lezione verrà proiettato (e poi caricato su blended) il calendario con i temi e le date di ciascuna lezione, così da agevolare studenti/esse a scegliere autonomamente e/o in accordo con il docente le lezioni da frequentare. Durante la prima lezione verranno date ulteriori indicazioni a riguardo. Poiché non vi sono obblighi di frequenza, ciascun studente/essa è comunque libero/a di seguire quante ore di lezione preferisce.
- Didattica innovativa
Durante il corso verrà analizzato il caso-studio della nascita della pedagogia critica all'interno dei movimenti degli anni '60 e '70.
- Obblighi
Non vi sono obblighi di frequenza.
- Testi di studio
Il programma di esame consiste nello studio del seguente manuale
Manuale
T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento (II volume), Pearson, 2021 (fino al cap.17)
- Modalità di
accertamento Test scritto di 5 domande aperte sul manuale della durata di 60 minuti
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il docente è disponibile per chiarimenti, suggerimenti e attività di supporto didattico sul programma di esame via Zoom o in ufficio, previo appuntamento via email, preferibilmente - ma non esclusivamente - nell'ora di ricevimento settimanale.
- Obblighi
Non sono previsti obblighi di frequenza.
- Testi di studio
Il programma di esame consiste nello studio del seguente manuale
Manuale
T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento (II volume), Pearson, 2021 (fino al cap. 17)
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma al fine di promuoverne la piena comprensione:
- A.M. Banti, Le questioni dell'età contemporanea, Laterza, 2023 (pp. 100-315) - (lettura consigliata ma non obbligatoria)
- Slide delle lezioni del docente caricate su Blended
- Modalità di
accertamento Non ci sono distinzioni tra studenti/esse frequentanti e non frequentanti. Le modalità di accertamento sono dunque le stesse.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/09/2024 |