DISEGNO 2
DRAWING 2
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Laura Baratin | Tutti i giorni di lezione previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze dei metodi e indirizzare l'allievo all'impiego delle tecniche di rilievo e rappresentazione grafica, al fine di analizzare e rappresentare sinteticamente le problematiche di un’opera d’arte utile all’intervento di restauro e conservazione.
Il corso inoltre sviluppa una serie di applicazioni con strumenti di rilievo digitale bidimensionale.
Programma
- ARGOMENTO 1 (4 ore)
Cosa significa rilevare i beni culturali
- ARGOMENTO 2 (2 ore)
Cosa significa comunicare i beni culturali
- ARGOMENTO 3 (4 ore)
Gli strumenti del rilievo e loro applicazioni
- ARGOMENTO 4 (8 ore)
Il rilievo strumentale: topografia e fotogrammetria monoscopica e stereoscopica
- ARGOMENTO 5 (8 ore)
Tecniche di rilievo digitale nella fotogrammetria piana: il raddrizzamento e presentazione delle opere oggetto di esercitazione
- ARGOMENTO 6 (8 ore)
Tecniche di rilievo digitale: il laser scanner e la fotomodellazione cenni teorici ed esempi applicativi
- ARGOMENTO 7 (4 ore)
Tematismi del rilievo: la restituzione dei dati del rilievo: metodi e layout per la comunicazione dei dati
PROGRAMMA MODULO SUPPLEMENTO ALLA DIDATTICA - FRANCESCA GASPARETTO
STRUMENTI PER LA RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DEL PROGETTO DI CONSERVAZIONE DI UN’OPERA D’ARTE (10 ore)
- Il ruolo della rappresentazione digitale del progetto conservativo negli elaborati di un restauratore
- Progettare e realizzare l’output grafico del rilievo
- Cenni riguardo la gestione del dato tridimensionale
ESERCITAZIONE - Rappresentazione del rilievo geometrico formale tramite raddrizzamenti e disegni tecnici conservativi di opere all’interno di convenzioni con istituzioni pubbliche e/o private
Eventuali Propedeuticità
DISEGNO 1
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Capacità di analisi e rappresentazione della struttura dell’opera d’arte e di riconoscimento della conformazione geometrica del manufatto, in relazione alla sua collocazione nello spazio. Capacità di rappresentare e modellare con strumenti digitali manufatti in scala attraverso differenti metodi e tecniche di rappresentazione grafica. Capacità di individuare e applicare correttamente le tecniche di rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso è articolato in una serie di lezioni frontali riguardanti l'inquadramento della disciplina ed esempi applicativi. Si prevedono, ad integrazione delle lezioni, due esercitazioni pratiche per sviluppare una consapevolezza della forma, del grado di istruzione visiva, di apprendimento e della capacità di tradurre attraverso il mezzo grafico la rappresentazione di un bene culturale nel piano e nello spazio.
- Obblighi
Consigliata la frequenza delle lezioni.
Le esercitazioni pratiche fanno parte integrante della preparazione finale e quindi devono essere completate in tutte le loro parti (anche per gli studenti non frequentanti).
- Testi di studio
DOCCI M., MAESTRI D., Manuale di rilevamento architettonico e urbano. Editori Laterza 2009
SAINT AUBIN J. P., Il rilievo e la rappresentazione dell'architettura, Edizione italiana a cura di BARATIN
L. e SELVINI A., Ed. Moretti & Vitali, Bergamo 1999.
BORTOLOTTI I., Grafica al computer per il restauratore, Il Prato, Saonara (PD) 2006
DE LUCA L., La photomedélisation architecturale, Eyrolles Parigi, 2009.
BARTOLUCCI D., Principi di laser scanning 3D, Dario Flaccovio Editore, 2009
- Modalità di
accertamento L'esame si articola in:
- un colloquio sugli argomenti inseriti nel programma con una domanda per ogni argomento che sarà valutata in 30esimi: per ogni domanda (18-22 per risposte sufficienti; 23-27 per risposte discrete con alcune mancanze nella proprietà dell'argomento; 28-30 per risposte buone che dimostrano proprietà dell'argomento e del linguaggio tecnico).
- esposizione orale del fascicolo grafico consegnato comprendente le esercitazioni svolte durante il corso. L’elaborato dovrà presentare coerenza grafica e linguaggio grafico corretto secondo le convenzioni e sarà parte della valutazione finale (valutato in 30esimi seguendo i criteri della completezza dell'esercizio, della corretta esecuzione, della corretta presentazione).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il corso è articolato in una serie di lezioni frontali riguardanti l'inquadramento della disciplina ed esempi applicativi. Si prevedono, ad integrazione delle lezioni, due esercitazioni pratiche per sviluppare una consapevolezza della forma, del grado di istruzione visiva, di apprendimento del e della capacità di tradurre attraverso il mezzo grafico la rappresentazione di un bene culturale nel piano e nello spazio.
- Obblighi
Contattare il docente per concordare le esercitazioni e il materiale di studio di approfondimento
Le esercitazioni pratiche fanno parte integrante della preparazione fianle e quindi devono essere completate in tutte le loro parti.
- Testi di studio
DOCCI M., MAESTRI D., Manuale di rilevamento architettonico e urbano. Editori Laterza 2009
SAINT AUBIN J. P., Il rilievo e la rappresentazione dell'architettura, Edizione italiana a cura di BARATIN
L. e SELVINI A., Ed. Moretti & Vitali, Bergamo 1999.
BORTOLOTTI I., Grafica al computer per il restauratore, Il Prato, Saonara (PD) 2006
DE LUCA L., La photomedélisation architecturale, Eyrolles Parigi, 2009.
BARTOLUCCI D., Principi di laser scanning 3D, Dario Flaccovio Editore, 2009
- Modalità di
accertamento L'esame si articola in:
- un colloquio sugli argomenti inseriti nel programma con una domanda per ogni argomento che sarà valutata in 30esimi: per ogni domanda (18-22 per risposte sufficienti; 23-27 per risposte discrete con alcune mancanze nella proprietà dell'argomento; 28-30 per risposte buone che dimostrano proprietà dell'argomento e del linguaggio tecnico).
- esposizione orale del fascicolo grafico consegnato comprendente le esercitazioni svolte durante il corso. L’elaborato dovrà presentare coerenza grafica e linguaggio grafico corretto secondo le convenzioni e sarà parte della valutazione finale (valutato in 30esimi seguendo i criteri della completezza dell'esercizio, della corretta esecuzione, della corretta presentazione).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per la parte informatica si consiglia l'uso di un PC con sistema operativo Windows nelle ultime versioni.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/02/2025 |