FISICA PER IL SISTEMA TERRA E IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
PHYSICS FOR THE EARTH SYSTEM AND FOR THE NEAR-THE-EARTH ENVIRONMENT
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Umberto Giostra | tutti i giorni, previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di propone di fornire agli studenti le competenze per poter comprendere i principali processi microclimatici, le variabili coinvolte e le conseguenze sui manufatti.
Al termine del corso lo studente potrà essere in grado di comprendere quale sia una corretta gestione del microclima di un ambiente contenente opere d'arte e quali siano le condizioni più pericolose per i manufatti.
Vengono inoltre presentati lo spettro elettromagnetico, le caratteristiche delle principali bande spettrali e la loro interazione con i manufatti. Lo studente potrà comprendere quali siano le conseguenze dei delicati processi di interazione tra radiazione elettromagnetica ed opere d'arte e potrà criticamente approcciarsi al problema dell'illuminazione di un manufatto.
Programma
Lo spettro elettromagnetico e le principali bande spettrali.
Teoria del corpo nero. Principali leggi e applicazioni.
Variabili microclimatiche. Tempertura, umidità assoluta, umidità relativa, pressione, radiazione elettromagnetica.
Turbolenza e laminarità: circolazione dell'aria in ambienti chiusi. Stabilità ed instabilità atmosferica.
Umidità relativa e processi di condensazione. Condensazione nei micropori. Effetto Kelvin. Risalita capillare ed evaporazione superficiale.
Aerosol. Processi di deposizione di particolato.
Deposizione browniana, termoforesi, diffusioforesi, deposizione di Stefan, elettroforesi, fotoforesi, deposizione gravitazionale, impatto inerziale ed intercettazione inerziale.
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione:
lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione relativamente alle problematiche proposte nel corso, basandosi su quanto appreso nella sua carriera scolastica e sulle informazioni specifiche fornite nell’ambito del corso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
lo studente dovrà dimostrare la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi studio specificatamente riferiti alle problematiche della conservazione e del restauro dei beni culturali
Autonomia di giudizio:
lo studente dovrà essere in grado di eseguire autonomi approfondimenti sulle tematiche proposte
Abilità comunicative:
lo studente dovrà essere in grado di presentare le proprie conoscenze in modo chiaro ed esaustivo durante una tesina finale
Capacità di apprendimento:
lo studente dovrà essere in grado di elaborare le informazioni acquisite durante il corso in modo autonomo, anche con opportuni approfondimenti
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Materiale didattico preparato dal docente.
Eventuali testi verranno consigliati sulla base degli interessi degli studenti
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Didattica innovativa
Considerati gli argomenti del corso e la scarsa numerosità delle classi, verranno utilizzate principalmente due tecniche:
1) dibattito regolamentato
2) apprendimento per risoluzione di problemi
Entrambi gli approcci verranno svolti nella seconda metà del corso, quando il docente avrà familiarità con le competenze degli studenti e potrà aver individuato argomenti di interesse comune.
Nel caso del dibattito regolamentato, saranno invitati a partecipare nel ruolo di giudici i colleghi che compongono la commissione di esami.
- Obblighi
La frequenza è caldmente consigliata.
- Testi di studio
Materiale didattico preparato dal docente.
Eventuali testi verranno consigliati sulla base degli interessi degli studenti
- Modalità di
accertamento Colloquio orale.
Criteri e parametri di valutazione:
- Conoscenza dei concetti. a) Insufficiente. Descrive in modo approssimativo i costrutti concettuali; scarsa comprensione b) Sufficiente. Descrive con qualche imprecisione i costrutti. Assenza di riferimenti agli autori; buona comprensione. c) Buono. Descrive in maniera precisa i costrutti concettuali; buona comprensione. d) ottimo. Descrive in modo sistematico i costrutti; piena comprensione.
- Conoscenza di tecniche e procedure. a) Insufficiente. Non è in grado di utilizzare strumenti matematici di base per la comprensione di leggi o formule. b) Sufficiente. E' in grado di discutere leggi o formule. c) Buono. E' in grado di utilizzare strumenti matematici di base per la comprensione di leggi o formule. d) Ottimo. Discute leggi o formule utilizzando basi fisico-matematiche adeguate.
- Padronanza del linguaggio. a) Insufficiente. Si esprime con un linguaggio comune non specifico. b) sufficiente. Dimostra capacità di espressione limitata; usa alcuni termini specifici . c) Dimostra buona capacità di espressione e uso di alcuni termini specifici. d) ottimo. Dimostra piena padronanza del linguaggio specifico
- Esercizio critico. a) insufficiente. Non sa individuare le ragioni di quanto sostiene; Non sa individuare aspetti positivi/negativi; Non sa individuare esempi. b) sufficiente. Non individua aspetti diversi delle problematiche se non in maniera generale; Fornisce gli esempi del libro/della lezione. c) Buono. Fornisce esempi pertinenti; Differenzia aspetti diversi. d) Argomenta in maniera coerente; Formula esempi pertinenti; Individua aspetti negativi/positivi
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
La frequenza è altamente consigliata
- Testi di studio
Materiale didattico preparato dal docente.
Eventuali testi verranno consigliati sulla base degli interessi degli studenti
- Modalità di
accertamento Colloquio orale.
Criteri e parametri di valutazione:
- Conoscenza dei concetti. a) Insufficiente. Descrive in modo approssimativo i costrutti concettuali; scarsa comprensione b) Sufficiente. Descrive con qualche imprecisione i costrutti. Assenza di riferimenti agli autori; buona comprensione. c) Buono. Descrive in maniera precisa i costrutti concettuali; buona comprensione. d) ottimo. Descrive in modo sistematico i costrutti; piena comprensione.
- Conoscenza di tecniche e procedure. a) Insufficiente. Non è in grado di utilizzare strumenti matematici di base per la comprensione di leggi o formule. b) Sufficiente. E' in grado di discutere leggi o formule. c) Buono. E' in grado di utilizzare strumenti matematici di base per la comprensione di leggi o formule. d) Ottimo. Discute leggi o formule utilizzando basi fisico-matematiche adeguate.
- Padronanza del linguaggio. a) Insufficiente. Si esprime con un linguaggio comune non specifico. b) sufficiente. Dimostra capacità di espressione limitata; usa alcuni termini specifici . c) Dimostra buona capacità di espressione e uso di alcuni termini specifici. d) ottimo. Dimostra piena padronanza del linguaggio specifico
- Esercizio critico. a) insufficiente. Non sa individuare le ragioni di quanto sostiene; Non sa individuare aspetti positivi/negativi; Non sa individuare esempi. b) sufficiente. Non individua aspetti diversi delle problematiche se non in maniera generale; Fornisce gli esempi del libro/della lezione. c) Buono. Fornisce esempi pertinenti; Differenzia aspetti diversi. d) Argomenta in maniera coerente; Formula esempi pertinenti; Individua aspetti negativi/positivi
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/09/2024 |