ULTERIORI ABILITÀ INFORMATICHE
FURTHER COMPUTER STUDIES
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 2 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano Russo | Ricevimento in presenza prima delle lezioni che si svolgeranno nel 1 semestre. Assistenza in webconference con Zoom sulla piattaforma Moodle blended concordata con il docente tramite e-mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisire una preparazione di base sugli strumenti informatici alla base della transizione digitale della pubblica amministrazione nei servizi per i cittadini.
Programma
Gli argomenti che verranno trattati a lezione riguarderanno i seguenti argomenti:
- Significato e implicazioni del termine digitale
- Identificazione informatica e identità digitale
- Strunenti per l'autenticazione (materiali, non materiali, biometrici)
- Il documento informatico: natura, requisiti
- Accesso in rete ai documenti elettronici
- Il controllo dell'integrità dei dati scambiati online (funzioni di hash)
- I servizi fiduciari elettronici (firme elettroniche e sigilli elettronici; validazione temporale elettronica e marcatura elettronica; timbro elettronico; servizi elettronici di recapito certificato e PEC; domicilio digitale)
- Il Digital Wallet
- Protezione dei dati personali
- Archivi, database e banche dati
Eventuali Propedeuticità
Non è prevista alcuna propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente al termine dell’insegnamento dovrà:
- aver acquisito una conoscenza e una capacità di comprensione degli strumenti informatici utilizzati per la gestione dei documenti e degli archivi in ambiente digitale;
- saper applicare le proprie conoscenze e la propria capacità di comprensione in un contesto lavorativo per risolvere i problemi inerenti la gestione informatica dei documenti e degli archivi digitali con un approccio professionale;
- essere in grado di acquisire informazioni e/o dati utili per la riflessione, la formulazione di ipotesi e la determinazione di giudizi autonomi sull’uso che le Tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT) possono avere in un contesto lavorativo per la gestione di documenti informatici;
- essere in grado di comunicare in modo chiaro conoscenze, idee, problemi e soluzioni sull’uso delle Tecnologie della comunicazione e dell’informazione alla gestione dei documenti informatici a interlocutori specialisti e non specialisti;
- essere in grado di studiare e ad apprendere in modo autonomo come poter utilizzare e impiegare le Tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT) alla gestione dei documeni informatici in un contesto lavorativo
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Gli argomenti oggetto del corso potranno essere sia affrontati teoricamente con lezioni frontali che applicati all'interno di specifiche attività di laboratorio con analisi di casi di studio.
- Didattica innovativa
Analisi casi di studio
- Obblighi
Nessuno.
E' consiglia la frequenza delle lezioni per la particolare specificità degli argomenti trattati.
- Testi di studio
- Trancesco Tura, La transizione digitale nei servizi per cittadini e imprese, Esculapio, Bologna, 2023 [ISBN: 9788893853415]
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova di idoneità. Questo significa che non vengono assegnati voti, ma esclusivamente la qualifica di "idoneo". La prova di idoneità consiste in un questionario (disponibile tramite piattaforma Blended il giorno dell'appello) con tipologia di domande a scelta multipla, risposta multipla, affermazione vera o falsa, risposta aperta, associazione di parole, domanda personalizzata. Il questionario sarà basato sugli argomenti di carattere teorico e sull'utilizzo degli strumenti software indicati nel programma del corso per accertare il possesso delle conoscenze di base e le competenze acquisite . La qualifica di "idomeo" è conseguita rispondendo correttamente al 75% delle domande del questionario (se ad esempio il questionario è formato da 36 domande, lasoglia è 27 domande corrette).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale sul testo indicato e dedi materiali resi disponibili sulla piattaforma Blended learning.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.
Testo di studio:
Trancesco Tura, La transizione digitale nei servizi per cittadini e imprese, Esculapio, Bologna, 2023 [ISBN: 9788893853415]
- Modalità di
accertamento Stessa modalità di accertamento prevista per gli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/09/2024 |