CHIMICA ANALITICA
ANALYTICAL CHEMISTRY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Carla Roselli | Lunedì e venerdì ore 9:00 - 13:00 per via telematica, previo appuntamento tramite mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all'acquisizione dei principi teorici su cui sono fondati i principali sistemi di analisi e i loro principi di funzionamento, oltre a far conoscere allo studente le potenzialità delle principali metodiche analitiche nei vari campi di applicazione, in particolare quello farmaceutico.
Programma
L'insegnamento affronterà i seguenti argomenti secondo l'ordine sotto indicato.
Eventuali Propedeuticità
Non sono introdoti vincoli di propedeuticità tra discipline dello stasso anno. Gli studenti, tuttavia, sono vivamente consigliati a seguire la sequenzialità degli insegnamenti presenti nel piano di studi.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1-CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
- Lo studente dovrà mostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative agli equilibri in soluzione acquosa ed applicarli a tutte le tecniche analitiche che su essi si basano come l'analisi gravimetrica e volumetrica.
- Dovrà inoltre possedere le conoscenze fondamentali per la comprensione delle più comuni tecniche analitiche strumentali (cromatografia, spettroscopia).
D2- CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
- Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso; dovrà essere in grado di proporre i metodi quali o quantitativi più idonei all'analisi di campioni di diversa tipologia.
D3- AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze teoriche acquisite a specifiche pratiche di laboratorio.
D-4 ABILITA' COMUNICATIVE
- Lo studente dovrà essere in grado di esporre gli argomenti, trattati nel programma, con termini appropriati.
D-5 CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
- Lo studente dovrà dovrà aver sviluppato una capacità di apprendimento che gli consenta di continuare a studiare in modo auto-diretto ed autonomo
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Un tutor didattico, in Chimica Analitica, offrirà supporto agli studenti nel loro percorso di studi, facilitando la comprensione degli argomenti più complessi del corso. Organizzerà incontri di supporto finalizzati a spiegare concetti chiave, quali tecniche analitiche, metodi di analisi e interpretazione dei dati. Inoltre, sarà a disposizione per chiarire eventuali dubbi sugli argomenti trattati. La presenza del tutor contribuirà a sviluppare maggiore sicurezza e autonomia nello studio della Chimica Analitica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
La didattica è organizzata in lezioni frontali: gli argomenti del corso saranno trattati con l’ausilio di presentazioni in Power Point,
- Obblighi
Lo studente deve avere adeguate conoscenze della Chimica Generale ed inorganica.
- Testi di studio
Gli argomenti trattati a lezione potranno essere approfonditi facendo uso dei testi :
-D.A. Skoog, D.M. West, F. J. Holler, Fondamenti di Chimica analitica, Ed.SES (Testo di riferimento)
-D.C. Harris, Chimica Analitica quantitativa, Zanichelli (Testo di consultazione)
-R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Analisi chimica strumentale, Zanichelli (Testo di consultazione)
- Modalità di
accertamento L'accertamento della preparazione globale prevede una prova orale che permetta di valutare il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati a lezione dando particolare importanza alla capacità di ragionamento dello/a studente/essa. Verranno inoltre valutate le capacità dello studente di collegare fra di loro i vari argomenti trattati durante il Corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Come per gli studenti frequentanti
- Testi di studio
Come per gli studenti frequentanti
- Modalità di
accertamento Come per gli studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Un tutor didattico, in Chimica Analitica, offrirà supporto agli studenti nel loro percorso di studi, facilitando la comprensione degli argomenti più complessi del corso. Organizzerà incontri di supporto finalizzati a spiegare concetti chiave, quali tecniche analitiche, metodi di analisi e interpretazione dei dati. Inoltre, sarà a disposizione per chiarire eventuali dubbi sugli argomenti trattati. La presenza del tutor contribuirà a sviluppare maggiore sicurezza e autonomia nello studio della Chimica Analitica
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/06/2025 |