DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA
BUSINESS CRISIS LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gaia Cesaroni | Il docente riceve alla fine delle lezioni e previo appuntamento da concordarsi per email all'indirizzo: gaia.cesaroni@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di esaminare in generale gli strumenti di soluzione delle crisi di impresa, la loro evoluzione storica e normativa, i criteri ispiratori della disciplina vigente, con particolare attenzione per i profili giuridici relativi alla continuazione dell'impresa, al salvataggio dell'azienda, alla natura e alla struttura delle procedure concorsuali, alla crisi dei gruppi di imprese.
Programma
Il nuovo Codice della Crisi d'impresa e linee guida della riforma. La Liquidazione giudiziale (presupposti, organi, effetti, accertamento del passivo, liquidazione dell'attivo, riparto, chiusura). Il Concordato preventivo. I Piani attestati di risanamento. Gli Accordi di ristrutturazione dei debiti. Il Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione. La Composizione negoziata. La Transazione fiscale. Le procedure di Sovraindebitamento. La Liquidazione coatta amministrativa. L'Amministrazione straordinaria della grandi imprese insolventi.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso è diretto a formare, sul piano delle conoscenze giuridiche, figure professionali idonee a collaborare allo svolgimento delle procedure concorsuali e, in generale, alla soluzione delle crisi d'impresa. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori a piccoli gruppi e/o individuali, seminari di approfondimento con professionisti.
- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione delle specificità delle soluzioni offerte dal legislatore per la crisi d’impresa. In particolare dovranno conoscere e saper comprendere le specificità dei singoli istituti previsti dalla legge fallimentare, sia da un punto di vista sostanziale che formale-procedurale.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per analizzare, comprendere e risolvere situazioni e problemi relativi alla gestione delle crisi di impresa.
- Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno avere la capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio.
- Abilità comunicative: gli studenti dovranno dimostrare una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso.
- Capacità di apprendere: Gli studenti dovranno aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio sui temi delle procedure concorsuali e non concorsuali e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità attraverso esperienze professionali e lavorative.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Visite presso tribunale di Urbino e di Pesaro, partecipazione a udienze pubbliche, analisi di casi di procedure concorsuali e di recenti pronuce giurisprudenziali. Incontri con professionisti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:
- lezioni frontali;
- lavori di gruppo e redazione di elaborati su casi aziendali emergenti dall’esercizio dell’attività professionale o su sentenze giurisprudenziali;
- discussioni in aula;
- visite in Tribunale.
In particolare, durante il corso verranno svolti dei lavori di gruppo/approfondimenti che vedranno gli studenti attivamente coinvolti nell'analisi di casi aziendali e/o di sentenze giurisprudenziali che porterà alla produzione di un elaborato scritto che sarà successivamente presentato in aula e discusso insieme al resto della classe.
- Didattica innovativa
Flipped classoroom
Problem-based learning
- Testi di studio
Testi di studio consigliati:
1. S. Pacchi e S. Ambrosini, Diritto della crisi e dell'insolvenza, Zanichelli Editore, terza edizione, 2023
in alternativa
2. M. Irrera, F. Pasquariello, M. Perrino, Lineamenti di diritto della crisi e dell'insolvenza, Zanichelli Editore, 2023
3. Dispense e altro materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite esame orale, consistente in domande aperte sui temi oggetto del programma.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di articolazione della risposta e al grado di accuratezza dell'analisi. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi e tiene conto della seguente griglia:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il/la candidato/a non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il/la candidato/a raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il/la candidato/a raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il/la candidato/a raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il/la candidato/a raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il/la candidato/a raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere".
Per gli studenti frequentanti, è prevista una prova di valutazione formativa, svolta al termine del corso e facoltativa, consistente in un elaborato scritto (individuale o a piccoli gruppi) su un tema che verrà scelto in aula (dallo studente o in alternativa dal docente), elaborato che verrà presentato e discusso in aula. I criteri di valutazione di detta prova sono i seguenti: il livello di ricerca e analisi delle fonti, adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato, valutazione critica ed efficacia espositiva dell'analisi svolta. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Per chi si avvale di detta facoltà, l’esame finale sarà limitato ad una sola domanda su una parte del testo di esame che verrà indicato a lezione; la valutazione finale dello studente, secondo i criteri sopra indicati, sarà formulata tenendo conto, in parte, anche della prova di valutazione formativa.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Studio individuale dei testi di esame indicati sopra e del materiale presente sulla piattaforma blended.
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite prova orale, consistente in domande aperte sui temi oggetto del programma.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di articolazione della risposta e al grado di accuratezza dell'analisi. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi e tiene conto della seguente griglia:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il/la candidato/a non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il/la candidato/a raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il/la candidato/a raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il/la candidato/a raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il/la candidato/a raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il/la candidato/a raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere".
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/03/2025 |