PEDAGOGIA GENERALE
GENERAL PEDAGOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Rosella Persi | Su appuntamento. Sempre dopo le lezioni. Appena ci saranno gli orari delle lezioni indicherò anche un giorno alla settimana fisso. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo privilegiato del corso è rendere le studentesse e gli studenti competenti e responsabili di fronte all'importante ruolo che svolgeranno nel contesto socio-educativo del loro ambito professionale. L'educazione costituisce la vera ed efficace risposta alle molteplici sfide della contemporaneità. Con questo convincimento si avvia il corso che offre una pluralità di spunti di riflessione su alcune anime della pedagogia (generale, ambientale, interculturale, dello sport) e sui possibili strumenti pedagogici (ludici, motori, teatrali) spendibili nella scuola e nell'extrascuola con un'attenzione privilegiata al ruolo delle emozioni nella relazione educativa sviluppata nei contesti formali, informali e non formali. .
Programma
l programma di studio affronterà:
– i temi e le questioni fondamentali della pedagogia generale, anche attraverso la presentazione del pensiero e dell’opera di alcuni pedagogisti del Novecento;
– le questioni pedagogiche emergenti più rilevanti sul piano sociale (cittadinanza, partecipazione e diritti; società multiculturale e approccio interculturale; resilienza);
l’autobiografia come strategia autoconoscitiva e formativa nelle professioni educative sportive;
– il corpo come dimensione fondamentale dell’esperienza umana e della pratica educativa;
– le potenzialità educative nello sport.
Il programma è finalizzato a consentire agli studenti e alle studentesse di:
– conoscere e comprendere i fondamenti epistemologici e le tematiche più rilevanti della pedagogia generale, sociale e interculturale;
– conoscere e sviluppare capacità di comprensione applicata utili a progettare e attuare interventi educativi e formativi in ambito motorio, sportivo e del tempo libero;
– comprendere le dinamiche relazionali complesse e multidimensionali che caratterizzano le professioni educative e le connessioni con la propria autobiografia.
Nello specifico i temi trattati dal programma del corso sono:
– La pedagogia generale e le scienze dell’educazione.
– Lo specifico dello sguardo pedagogico.
– I fondamentali della pedagogia.
– Le azioni del lavoro educativo.
– La pedagogia nello scenario della globalizzazione.
– Le sfide educative emergenti nella società contemporanea e la pedagogia sociale.
– Autobiografia e riflessività nelle professioni educative.
– Il corpo nelle pratiche educative.
– Le potenzialità educative nello sport.
Tutti gli studenti dovranno studiare e prepararsi su 6 testi.
Per aiutare le studentesse e gli studenti nella comprensione dei testi il corso sarà integrato da seminari di riflessione e di specifico approfondimento su temi di educazione fisica in rapporto alle questioni specifiche affrontate dai libri di testo
Eventuali Propedeuticità
non ci sono propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Pedagogia generale lo studente dovrà mostrare:
- di padroneggiare le conoscenze di base;
- di comprendere e sapere trasmettere i concetti fondamentali della disciplina;
- di saper usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina e negli ambiti di responsablità professionale cui sarà chiamato.
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le competenze di base che sono necessarie per progettare ed attuare interventi educativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscere e sapersi orientare fra le teorie e gli autori della Pedagogia generale; riconoscere i processi educativi e formativi in contesti formali, informali e non formali.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): saper definire e valutare la diversa applicazione di teorie e modelli a partire dalla differenziazione dei contesti, dei soggetti e dei processi.
3. Autonomia di giudizio (making judgements): saper distinguere fra le teorie e la loro applicazione pratico-empirica.
4. Abilità comunicative (communication skills): saper comunicare la ricerca e la conoscenza educativa e formativa adattandola alla pluralità dei contesti di vita.
5. Capacità di apprendere (learning skills): saper costruire un percorso autonomo di ricerca collaborando nella realizzazione di attività finalizzate alla professione e alla formazione.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Ai testi saranno affiancati seminari di approfondimento, visione critica di 'stralci' di filmati ed esercitazioni applicative delle formulazioni teoriche.
Per tutti i dettagli si invitano gli studenti a consultare la piattaforma moodle blended e ad utilizzare la mail istituzionale '@campus'
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali, interattive, con anche attività laboratoriali, teatrali, motorie per meglio comprendere i concetti pedagogici
Si invitano gli studenti a consultare la piattaforma blended per reperire materiali e indicazioni utili a meglio seguire il corso
- Didattica innovativa
le lezioni saranno svolte in modalità interattiva
- Obblighi
Per il pieno conseguimento degli obiettivi didattici del corso la frequenza alle lezioni frontali è vivamente consigliata, seppur non obbligatoria. Studenti e studentesse vengono considerati ‘frequentanti’ al raggiungimento di almeno il 50% del monte ore previsto dal corso
- Testi di studio
Testi di studio per l'esame di pedagogia generale prof.ssa Persi (2023-2024)
L’esame annuale consta di sei (6) testi
e sono i seguenti:
1. Persi R. (a cura di) Contesti pedagogici. Intercultura Ambiente Teattro Sport, Aracne, 2019
2. Persi R., Montanari M., La narrazione nel processo formativo, Aracne, 2021
3 Premoli S. (a cura di), Pedagogia a bordo campo, Pensa, Lecce, 2022
4. Lolli S., Per... una sana e robusta costituzione. La costituzione italiana e l'educazione fisica e sportiva, In Edit edizioni, 2021
5, Persi R., Lannutti V., L’intercultura tra politiche giovanili e reti territoriali, FrancoAngeli 2023 (capitoli 1 e 4)
6. Persi, Montanari, Dialoghi pedagogici nell'ipercomplessità, ETS, 2022
Letture consigliate:
Morin E., Cambiamo strada. Le 15 lezioni del coronavirus, Raffaello Cortina, 2020
Morin E., La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e del pensiero, Raffaello Cortina, 2000
-Per chi desidera approfondire il tema dell’educazione in rapporto allo sport:
Barbieri N., Attività motoria e pratica sportiva. Fondamenti pedagogici, prassi educative, aspetti etici, Cleup, 2010
Isidori E., Pedagogia e sport. La dimensione epistemologica ed etico-sociale, FrancoAngeli, 2017
Bellantonio S., Sport e adolescenza. L’educazione come promozione delle risorse, FrancoAngeli, 2015
Calì R., Palla al centro! Il valore pedagogico dello sport, Edizioni paoline, Milano, 2013
Squassabia C., Spiritelli L., Il mio sport non è il tuo, Calzetti Mariucci Ed., 2012
-Per chi desidera approfondire tematiche legati alle emozioni:
Castelli Gattinara E., Dieci lezioni sulle emozioni. Giunti, 2018
Masci S., A scuola di emozioni. Armando editore, 2012
Mannucci A., Landi M., Collacchioni L., Per una pedagogia e una didattica delle emozioni, Edizioni del Cerro, 2006
-Per chi desidera approfondire tematiche psicopedagociche:
Nardone G., Bartoli S., Oltre sé stessi. Scienza e arte della performance, Ponte alle Grazie, 2019
Nardone G., Emozioni, Ponte alle Grazie, 2019
Montano A., Nardone G., Sirovich G., Risorgere e Vincere, Ponte alle Grazie, 2012
-Per chi desidera approfondire tematiche sportive connesse alle differenze di genere:
Virgilio G., Lolli S (a cura di)., Donne e Sport, Riflessioni in un'ottica di genere, Emil, Bologna, 2017 (presentazione del testo da parte delle curatrici)
Virgilio G., Lolli S (a cura di)., Donne e Sport, la ricerca continua. Emil, Bologna, 2021 (presentazione del testo da parte delle curatrici)
-Per chi desidera approfondire tematiche di narrazione autobiografica:
Gabrielli S., Superhero. radiosimo-wordpress, 2019 (presentazione del testo da parte dell’autore).
Berruto M., Capolavori, Add editore, Torino, 2019
Pennac D, Diario di Scuola, Feltrinelli, 2012
-Per chi desidera approfondire tematiche ambientali:
Persi R., Ambiente: suggestioni pedagogiche, Pearson, 2015.
Persi R., Ambiente: conoscere per educare, FrancoAngeli, 2011.
Borgogni A., Geri M., Lenzerini F., Sport e ambiente. Una relazione sostenibile, edizioni la meridiana 2004
-Per chi desidera approfondire tematiche legati al genocidio e alla storia del Rwanda:
Safari M.C. (a cura di) Scatti di Memoria 1994/2014, Palombi ed., Roma, 2015. (presentazione del testo da parte della curatrice)
Ruggeri C., Dall’inferno si ritorna, Giunti, 2015.
E’ possibile sottoporre al docente ulteriori testi non inseriti nella lista.
Se si è interessati ad un testo che è in lista, ma non si trova, è possibile contattare la docente
Per i frequentanti potrebbero esserci delle attività compensative che consentiranno di modificare leggermente l'elenco dei testi di studio indicati
- Modalità di
accertamento L'esame sarà orale, ma data l'alta numerosità del corso il docente si riserva, se necessario, di poter svolgere l'esame anche attraverso una prima prova scritta seguita dall'orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
non ci sono differenze nel programma tra frequentanti e non frequentanti
Si ricorda che tutte le comunicazioni verranno inviate alla mail istituzionale @campus
- Obblighi
non ci sono obblighi di frequenza tuttavia per il pieno conseguimento degli obiettivi didattici del corso la frequenza alle lezioni frontali è vivamente consigliata, seppur non obbligatoria. Studenti e studentesse vengono considerati ‘frequentanti’ al raggiungimento di almeno il 50% del monte ore previsto dal corso
- Testi di studio
il programma per studenti frequentanti e non frequentanti è il medesimo
Si ricorda che tutte le comunicazioni verranno inviate alla mail istituzionale @campus
Si invitano gli studenti non frequentanti a consultare spesso la bacheca avvisi e la piattaforma blended
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/09/2024 |