Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA RUSSA I mutuato
RUSSIAN LANGUAGE I

A.A. CFU
2024/2025 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonella Cavazza Giovedì, ore 18.30-19.30. Occorre fissare l'appuntamento mediante email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Russo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso offre un approfondimento sui suoni e sui grafemi del russo contemporaneo al fine di aiutare gli studenti/ le studentesse a padroneggiare le regole indispensabili per essere autonomi nella lettura e comprensione dei testi scritti e orali; offrirà anche alcuni strumenti per compiere una prima analisi morfemica delle parole, utile alla comprensione e memorizzazione delle parole senza l'uso del dizionario. Lo studio della fonetica e del lessico saranno affiancati, da un lato, da alcune nozioni basilari di storia della lingua russa relative alle origini dell’alfabeto cirillico e, dall’altro, da alcune informazioni essenziali di geo-sociolinguistica della Russia odierna.

Programma

1.   L'alfabeto cirillico: i suoni e i grafemi

1.1    Origine dell’alfabeto cirillico

1.2    Le origini della lingua letteraria russa

1.3    La teoria della diglossia

1.4    Le riforme dell’alfabeto cirillico in Russia

1.5    I sistemi di traslitterazione. Traslitterazione scientifica e commerciale

2. I caratteri linguistici della varietà standard

2.1    Il sistema grafico e fonetico

2. 2    Fonemi vocalici e consonantici

2.3     Le vocali e le consonanti russe

2.4     Classificazione delle vocali

2.5     La riduzione vocalica

2.6     Classificazione delle consonanti

2.7     Consonanti palatalizzate e non

2.8     Consonanti sonore e sorde

2.9     Desonorizzazione delle consonanti

2.10   Sonorizzazione delle consonanti

2.11   Consonanti occlusive

2.12   Consonanti fricative

2.13   Consonanti affricate

2.14   Lessico autoctono e prestiti linguistici

2.15   Differenziazione stilistico-funzionale della lingua letteraria russa contemporanea

3. I caratteri linguistici della varietà substandard

3.1     La lingua russa nazionale

3.2  La lingua popolare (gorodskoe prostorečie)

4. Quadro geo-sociolinguistico della Russia odierna

4.1  Le lingue, le religioni e le culture della Federazione russa

4.2  Il russo come strumento di comunicazione interetnica

4.3       Dove si parla il russo oggi

5.         Formazione delle parole

5.1   Radici, suffissi e desinenze dei sostantivi e dei verbi

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiscono delle nozioni basilari di fonologia, di morfologia e sociolinguistica e sanno descrivere le peculiarità della lingua russa. 

Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Capacità di percepire e produrre sia oralmente che per iscritto sequenze di suoni non familiari; capacità di applicare autonomamente le regole basilari di ortoepia del russo nella lettura di testi semplici; capacità di orientarsi nella formazione e nello studio delle parole; capacità di riconoscere e utilizzare opportunamente i diversi sistemi di traslitterazione.

Autonomia di giudizio: Gli studenti sapranno valutare misure e interventi di natura politica sulla lingua russa all’interno della Federazione russa e nei paesi dell’ex-URSS.

Abilità comunicative: Gli studenti sapranno comunicare in russo a livello elementare (A1).

Capacità di apprendere: Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti e le nozioni di base indispensabili allo studio della lingua russa contemporanea.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni interattive.

Lingua Russa I LIM-AZI: Elena Solodovnikova, 120 ore.

Didattica innovativa

Flipped classroom.

Obblighi

Partecipare alla prima lezione del corso

Testi di studio

Cavazza, A. Elementi di lingua e di cultura russa, in Insegnare italiano a stranieri: percorsi operativi, a cura di G. Carloni, Francoangeli, Milano, 2015, pp. 152-166.

Garzaniti, M., Storia delle letterature slave, a cura di I. Karafillidis, Carocci, Roma, 2023, pp. 71-100; 

Kasatkin L., Krysin L., Živov V., Il russo, Scandicci (Firenze) 1995, pp. 3-13; 24-27; 87-100; 155-172; 247-264.

Lasorsa, C., Il russo, Mosca 1983, pp. 7-51.

Mazzitelli, G., Ancora sul problema della traslitterazione dei caratteri cirillici, in “Bollettino AIB”, ISSN 1121-1490, vol.48, n.4 (dic. 2008), pp. 343-357.

Pul’kina, I.M., Breve prontuario della grammatica russa, «Lingua russa», Mosca, 1990, pp. 271-280; 295-299.

Uspenskij, B.A., Storia della lingua letteraria russa, tr. di N. Marcialis, Bologna 1993, pp. 37-42.

Modalità di
accertamento

Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.

Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche riguardante il livello di riferimento. In particolare, si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).

L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") è scritto (tempo a disposizione: 45 minuti). Esso consta di un test di 30 domande (risposta multipla) in italiano, che mirano a verificare soprattutto le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione applicata. Per la verifica del corso monografico non è ammesso l’uso di dizionari. I criteri di valutazione per questo test sono: 

- la pertinenza e la correttezza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma

- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici

- la capacità di riflettere criticamente su concetti e processi 

- conoscenza del matalinguaggio

Si supera la prova del “corso monografico” con punteggio non inferiore a 18/30.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Partecipare alla prima lezione o contattare la docente prima della fine del corso. Seguire il diario delle lezioni in aula su Blended.

Testi di studio

Cavazza, A. Elementi di lingua e di cultura russa, in Insegnare italiano a stranieri: percorsi operativi, a cura di G. Carloni, Francoangeli, Milano, 2015, pp. 152-166.

Garzaniti, M., Storia delle letterature slave, a cura di I. Karafillidis, Carocci, Roma, 2023, pp. 71-100; 

Kasatkin L., Krysin L., Živov V., Il russo, Scandicci (Firenze) 1995, pp. 3-13; 24-27; 87-100; 155-172; 247-264.

Lasorsa, C., Il russo, Mosca 1983, pp. 7-51.

Mazzitelli, G., Ancora sul problema della traslitterazione dei caratteri cirillici, in “Bollettino AIB”, ISSN 1121-1490, vol.48, n.4 (dic. 2008), pp. 343-357.

Pul’kina, I.M., Breve prontuario della grammatica russa, «Lingua russa», Mosca, 1990, pp. 271-280; 295-299.

Uspenskij, B.A., Storia della lingua letteraria russa, tr. di N. Marcialis, Bologna 1993, pp. 37-42.

Modalità di
accertamento

Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.

Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche riguardante il livello di riferimento. In particolare, si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).

L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") è scritto (tempo a disposizione: 45 minuti). Esso consta di un test di 30 domande (risposta multipla) in italiano, che mirano a verificare soprattutto le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione applicata. Per la verifica del corso monografico non è ammesso l’uso di dizionari. I criteri di valutazione per questo test sono: 

- la pertinenza e la correttezza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma

- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici

- la capacità di riflettere criticamente su concetti e processi 

- conoscenza del matalinguaggio

Si supera la prova del “corso monografico” con punteggio non inferiore a 18/30.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/05/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top