LINGUA SPAGNOLA III
SPANISH LANGUAGE III
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Paola Gonzalez Sepulveda | Martedì: 18:00 - 19:00 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Comprendere la rilevanza globale dello spagnolo
- Analizzare la situazione attuale dello spagnolo come lingua internazionale.
- Valutare la sua espansione e la sua influenza nei contesti globali e multilingue.
Esplorare lo sviluppo storico dello spagnolo
- Identificare le tappe fondamentali nell'evoluzione della lingua spagnola dalle sue origini fino a oggi.
- Riconoscere i processi storici e culturali che hanno modellato lo spagnolo moderno.
Conoscere la diversità linguistica dello spagnolo
- Esaminare le varietà dialettali dello spagnolo nel mondo ispanofono.
- Riconoscere i fattori geografici, sociali e culturali che influenzano la variazione linguistica.
Studiare l'impatto dello spagnolo al di fuori dell'ambito ispanico
- Identificare gli usi e la presenza dello spagnolo nelle comunità non ispanofone.
- Analizzare l'influenza culturale ed economica dello spagnolo in contesti internazionali.
Comprendere la geoeconomia dello spagnolo
- Esplorare il valore economico dello spagnolo come risorsa linguistica.
- Valutare il suo ruolo nei mercati globali e il suo potenziale in settori come l'istruzione, la tecnologia e la comunicazione.
Promuovere la cultura e la comunicazione in spagnolo
- Riflettere sul ruolo dello spagnolo come veicolo di trasmissione culturale.
- Esplorare strategie per rafforzare la comunicazione efficace in contesti multiculturali dove lo spagnolo è protagonista.
Programma
Eventuali Propedeuticità
Conoscenze di base di linguistica generale
- Familiarità con i concetti fondamentali di linguistica ispanica.
Conoscenze preliminari di storia e cultura spagnola
- Comprensione dei principali eventi storici e delle influenze culturali che hanno segnato lo sviluppo della lingua spagnola.
Competenze linguistiche in spagnolo
- Livello avanzato di comprensione e produzione orale e scritta in spagnolo.
Interesse per la linguistica comparata
- Disponibilità ad analizzare le differenze tra le varietà linguistiche dello spagnolo e altre lingue.
Nozioni di geografia e società ispanica
- Conoscenza delle principali regioni ispanofone e delle loro caratteristiche culturali e sociali.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenze e capacità di comprensione
- Acquisire una conoscenza approfondita della situazione attuale dello spagnolo nel mondo e del suo sviluppo storico.
- Comprendere la diversità linguistica e culturale dello spagnolo, incluse le varietà regionali e i contesti d'uso.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Applicare le conoscenze acquisite per analizzare testi, discorsi e fenomeni linguistici in diverse varietà di spagnolo.
- Utilizzare fonti di riferimento professionali per affrontare problemi di variazione linguistica e terminologia.
Autonomia di giudizio
- Sviluppare capacità critiche per valutare l'impatto dello spagnolo in contesti globali e geoeconomici.
- Riflettere autonomamente sull'importanza della diversità linguistica e culturale per promuovere una comunicazione efficace.
Abilità comunicative
- Comunicare in modo chiaro e professionale utilizzando il lessico e le strutture dello spagnolo in diversi contesti culturali e linguistici.
- Presentare analisi e risultati relativi alle varietà dello spagnolo a un pubblico specializzato e non.
Capacità di apprendimento
- Sviluppare abilità di apprendimento continuo per approfondire le tematiche legate alla lingua spagnola e alle sue dinamiche culturali.
- Essere in grado di utilizzare in autonomia strumenti avanzati come corpora linguistici e manuali di riferimento per aggiornarsi sulle evoluzioni dello spagnolo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Durante l’anno accademico, il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche tenute da lettori o collaboratori esperti di lingua. Queste attività hanno lo scopo di migliorare e consolidare le abilità linguistiche e comunicative richieste per raggiungere il livello C1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento. Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare la sezione dedicata ai lettorati di lingua spagnola sul sito dell’università.
- Didattica innovativa
1. Metodologie Interattive
- Flipped Classroom: Fornire agli studenti materiali introduttivi (video, articoli, podcast) da studiare prima della lezione, dedicando il tempo in aula a discussioni, analisi di casi e attività pratiche.
- Gamification: Utilizzare quiz, giochi linguistici e simulazioni per esplorare le varietà dello spagnolo e il suo uso in contesti globali.
2. Tecnologie Digitali
- Uso di Corpora Linguistici: Insegnare agli studenti a consultare strumenti come il Corpus di Referenza del Español Actual (CREA) o il CORPES XXI per analizzare dati linguistici autentici.
- Applicazioni Interattive: Integrare piattaforme per esercizi di comprensione, produzione e confronto tra varietà di spagnolo.
3. Progetti Collaborativi
- Progetti Multimediali: Creare podcast, video o blog tematici sul ruolo dello spagnolo nel mondo, promuovendo lo sviluppo di competenze comunicative.
4. Esperienze sul Campo
- Interviste e Ricerca: Incoraggiare gli studenti a intervistare madrelingua provenienti da diverse regioni ispanofone per esplorare la diversità linguistica e culturale.
- Visite Virtuali e Conferenze Online: Organizzare incontri con esperti di linguistica spagnola, editori di dizionari o rappresentanti di istituzioni culturali.
5. Approccio Interdisciplinare
- Integrazione con Economia e Sociologia: Analizzare il ruolo dello spagnolo nei mercati globali e la sua connessione con le dinamiche sociali e culturali.
- Studi di Caso: Approfondire esempi pratici dell'uso dello spagnolo nella comunicazione internazionale, nel marketing e nella diplomazia.
6. Valutazione Innovativa
- Portfolio Digitali: Gli studenti possono raccogliere e presentare materiali, analisi e riflessioni personali durante il corso.
- Prove Pratiche: Simulare la risoluzione di problemi linguistici, come l’adattamento di testi in varietà di spagnolo specifiche o la creazione di glossari terminologici.
- Testi di studio
Gutiérrez Araus, M. L. (2013). Manual del Curso Básico de Lengua Española, UNED. Ramón Areces. Capítulos. 19, 20, 21.
Montolío, E. (2020). Cosas que pasan cuando conversamos. Ariel, Barcelona.
Moreno Fernández, F. (2016) Atlas de la lengua española en el mundo. Madrid España : Fundación Telefónica ; Barcelona España : Editorial Ariel, S.A.; noviembre de 2016. Disponible en: https://www.fundaciontelefonica.com.pe/cultura-digital/publicaciones/?keyword=atlas+&theme=&country=&anyo=
Muñoz-Basols, J., Moreno, N., Taboada, I. y Lacorte, M. (2017). Introducción a la lingüística hispánica actual: teoría y práctica. (pp. 289-433). Routledge. [Capítulo 6 (“Historia de la lengua: la evolución del idioma) y capítulo 7 (“Variación: diversidad lingüística y dialectal en el mundo hispanohablante”)].
Pons, L. (2020) : El árbol de la lengua. Barcelona: Arpa Editores.
Pons, L. (2016) Una lengua muy larga. Cien historias curiosas sobre el español. Barcelona: Arpa Editores.
- Modalità di
accertamento La verifica finale delle competenze acquisite consisterà in una prova scritta, interamente redatta in lingua spagnola. L’esame avrà una durata complessiva di 60 minuti e includerà domande sia a scelta multipla sia a risposta aperta. Il punteggio sarà espresso in trentesimi, con un minimo di 18 e un massimo di 30 e lode. La valutazione prenderà in considerazione sia le conoscenze teoriche sia la capacità di argomentare in modo coerente, oltre al livello di padronanza della lingua spagnola dimostrato. Non sarà consentito l’uso di dizionari, né in formato cartaceo né digitale, né di dispositivi elettronici come computer, telefoni o tablet durante lo svolgimento dell’esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Non sono previste variazioni per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
- Modalità di
accertamento Non sono previste variazioni per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/05/2025 |