Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CULTURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ITALIAN CONTEMPORARY CULTURE

A.A. CFU
2024/2025 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Elisiana Fratocchi Su appuntamento da concordare via mail (elisiana.fratocchi@uniurb.it) con la docente.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

  Il corso si propone di offrire conoscenze e strumenti essenziali per sviluppare una valutazione critica della società del secolo scorso, con un focus particolare sui decenni che vanno dalla Resistenza agli Anni di piombo. Attraverso un approccio segnatamente interdisciplinare, che esplora le diverse espressioni della cultura italiana di quel periodo (in particolare letteratura e cinema, ma anche televisione e musica), gli/le student* acquisiranno la capacità di individuare le principali trasformazioni ideologiche e socio-culturali che hanno caratterizzato il periodo compreso tra il 1945 e il 1979 e di interpretare le forme delle loro rappresentazioni.

Programma

1.     Introduzione alla cultura italiana contemporanea

·   Presentazione della disciplina e del concetto di cultura

2.     Dal 1945 agli anni Cinquanta

·  Panoramica storico-culturale dell’Italia tra il 1945 e il 1956
·  Letteratura e cinema tra neorealismo e Resistenza
·  Cultura e industria: Il caso Olivetti

3.     Anni Sessanta

·  Cambiamenti politici e rappresentazioni letterarie
·  Boom economico, nuovi mezzi di comunicazione e di diffusione della cultura
·  La beat generation 
·  Letteratura industriale e aziendale

4.     Anni Settanta

·  Gli anni di piombo e rappresentazioni letterarie
·  Femminismo e femminismi
·  Questioni ambientali e la letteratura ambientalista
·  La nuova figura dell’intellettuale

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze e capacità di comprensione: Le/gli student* saranno in grado di comprendere le principali trasformazioni storico-culturali italiane dal 1945 agli anni Settanta e i loro riflessi sulla letteratura, cinema e società.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Le/gli student* sapranno analizzare opere letterarie, cinematografiche e artistiche della storia recente e saranno in grado di cogliere la relazione tra fenomeni economico-aziendali e fenomeni culturali.

Autonomia di giudizio: Le/gli student* saranno in grado di riflettere sui principali fenomeni culturali del secondo Novecento e sapranno sfruttare le conoscenze sul passato più recente per interpretare anche alcuni prodotti culturali e problematiche della contemporaneità.

Abilità comunicative: Le/gli student* saranno in condizioni di comunicare con chiarezza e con la terminologia tecnica appropriata le analisi e le riflessioni sui temi trattati.

Capacità di apprendimento: Approfondire in autonomia le tematiche culturali italiane a partire dall’analisi dei prodotti letterari, cinematografici e generalmente artistici

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Slide, saggi integrativi, materiali audiovisivi (caricati su Moodle) saranno di supporto per veicolare i contenuti del corso. Sono previsti momenti di confronto collettivo, riepilogo dei temi trattati ed esercitazioni in aula.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

È richiesta la lettura dei libri e la visione dei film indicati nella sezione successiva (Testi di studio) nonché la consultazione del materiale che la docente inserirà su moodle.

Testi di studio

È richiesta la lettura integrale dei seguenti testi: 

La luna e i falò (1950) - Cesare Pavese (link all'edizione consigliata)
La giornata di uno scrutatore (1963) - Italo Calvino (link all'edizione consigliata)
Caro Michele (1973) - Natalia Ginzburg (link all'edizione consigliata)

Si consiglia la visione dei seguenti film: 

Roma città aperta (1945) - Roberto Rossellini 
Sciuscià (1946) - Vittorio De Sica 
Ladri di biciclette (1948) - Vittorio De Sica 
La dolce vita (1960) - Federico Fellini 
C’era una volta il West (1968) - Sergio Leone 
L’avventura (1960) - Michelangelo Antonioni 
Hair (1979) – Miloš Forman 
I cento passi (2000) - Marco Tullio Giordana 
La meglio gioventù (2003) - Marco Tullio Giordana 

Modalità di
accertamento

Esame scritto, della durata di 90 minuti, in cui verranno proposte 3 domande aperte, valutate singolarmente con un punteggio da 0 (minimo) a 10 (massimo). La valutazione delle prove si baserà in particolare sulla capacità degli/delle student* di:

- dimostrare il possesso e la comprensione dei contenuti erogati e illustrati durante il corso;

- rielaborare in maniera personale e contestualizzare adeguatamente le competenze acquisite;

- esporre, argomentare e articolare con accuratezza gli argomenti del corso con coerenza, correttezza formale e lessico adeguato.

L’esame è valutato in trentesimi e potrà avere esito insufficiente (0-17/30) qualora manchino del tutto o in maggior parte le competenze di base fornite durante il corso, unitamente all'incapacità di tradurle correttamente in forma scritta; sufficiente (18-23/30), qualora gli/le student* dimostrino il possesso minimo delle conoscenze richieste dalle domande proposte e manifestino sporadiche incertezze a livello espositivo e argomentativo allo scritto; discreto (24-25/30), qualora gli/le student* siano in grado di restituire, nelle loro risposte, i contenuti del corso in maniera appropriata, seppure non del tutto approfondita, e di articolarle adeguatamente con discrete capacità di scrittura; buono (26-27/30) qualora gli/le student* dimostrino nelle loro risposte una conoscenza complessiva, unitamente ad un livello di approfondimento minimo, delle competenze fornite a lezione, argomentando con accuratezza in forma scritta; ottimo (28-30/30) qualora gli/le student* mostrino la piena padronanza degli argomenti trattati durante il corso, un'elevata capacità argomentativa e ottime abilità di restituzione dei contenuti allo scritto.
L'attribuzione della lode è a discrezione della docente e sarà riservata alle prove che soddisfino appieno i criteri indicati e che mostrino caratteri di originalità, informazione, coerenza e piena autonomia rielaborativa, oltre ad un’eccellente capacità espositiva allo scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Obblighi

Le/Gli student* non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente con congruo anticipo a scopo informativo e conoscitivo.

Studio dei materiali indicati nella sezione successiva («Testi di studio»).

Testi di studio

Per dare la possibilità alle/agli student* non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:

È richiesta la lettura integrale dei seguenti testi e delle introduzioni apposte alle edizioni consigliate (Introduzione di G. Beccaria a C. Pavese; Introduzione di C. Garboli a N. Ginzburg): 

La luna e i falò (1950) - Cesare Pavese (link all'edizione consigliata)
La giornata di uno scrutatore (1963) - Italo Calvino (link all'edizione consigliata)
Caro Michele (1973) - Natalia Ginzburg (link all'edizione consigliata)

Si consiglia la visione dei seguenti film: 

Roma città aperta (1945) - Roberto Rossellini 
Sciuscià (1946) - Vittorio De Sica 
Ladri di biciclette (1948) - Vittorio De Sica 
La dolce vita (1960) - Federico Fellini 
C’era una volta il West (1968) - Sergio Leone 
L’avventura (1960) - Michelangelo Antonioni 
Hair (1979) – Miloš Forman 
I cento passi (2000) - Marco Tullio Giordana 
La meglio gioventù (2003) - Marco Tullio Giordana 

N.B.: Le/Gli student* non frequentanti dovranno inoltre integrare i testi di studio con i materiali contenuti nell'apposita cartella su Moodle  "materiali per non frequentanti"

Modalità di
accertamento

Esame scritto, della durata di 90 minuti, in cui verranno proposte 3 domande aperte, valutate singolarmente con un punteggio da 0 (minimo) a 10 (massimo). La valutazione delle prove si baserà in particolare sulla capacità degli/delle student* di:

- dimostrare il possesso e la comprensione dei contenuti erogati e illustrati durante il corso;

- rielaborare in maniera personale e contestualizzare adeguatamente le competenze acquisite;

- esporre, argomentare e articolare con accuratezza gli argomenti del corso con coerenza, correttezza formale e lessico adeguato.

L’esame è valutato in trentesimi e potrà avere esito insufficiente (0-17/30) qualora manchino del tutto o in maggior parte le competenze di base fornite durante il corso, unitamente all'incapacità di tradurle correttamente in forma scritta; sufficiente (18-23/30), qualora gli/le student* dimostrino il possesso minimo delle conoscenze richieste dalle domande proposte e manifestino sporadiche incertezze a livello espositivo e argomentativo allo scritto; discreto (24-25/30), qualora gli/le student* siano in grado di restituire, nelle loro risposte, i contenuti del corso in maniera appropriata, seppure non del tutto approfondita, e di articolarle adeguatamente con discrete capacità di scrittura; buono (26-27/30) qualora gli/le student* dimostrino nelle loro risposte una conoscenza complessiva, unitamente ad un livello di approfondimento minimo, delle competenze fornite a lezione, argomentando con accuratezza in forma scritta; ottimo (28-30/30) qualora gli/le student* mostrino la piena padronanza degli argomenti trattati durante il corso, un'elevata capacità argomentativa e ottime abilità di restituzione dei contenuti allo scritto.
L'attribuzione della lode è a discrezione della docente e sarà riservata alle prove che soddisfino appieno i criteri indicati e che mostrino caratteri di originalità, informazione, coerenza e piena autonomia rielaborativa, oltre ad un’eccellente capacità espositiva allo scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/01/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top