Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL DIRITTO ROMANO
ROMAN LAW

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Luisa Biccari Dopo le lezioni o previo appuntamento concordato via mail, anche a distanza (meet, zoom).
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira ad illustrare gli istituti principali del diritto pubblico lungo lo svolgimento dell'esperienza giuridica romana, attraverso lo studio degli episodi più significativi della storia di Roma. Un'attenzione particolare sarà dedicata all'analisi delle testimonianze giuridiche e letterarie in tema di cibo e alimentazione.

Programma

Il corso si articola in una prima parte generale, dedicata allo studio delle diverse forme costituzionali dell'antica Roma (monarchia, repubblica, principato, dominato).

Nella seconda parte saranno proposti approfondimenti in tema di: organizzazione amministrativa, annona, vigilanza su alimenti e prezzi, corpora.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza e comprensione delle principali dinamiche sociali, culturali ed economiche che hanno prodotto ed accompagnato i mutamenti costituzionali di Roma antica.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di cogliere l'mportanza della contestualizzazione storica del fenomeno politico e di esaminare criticamente, anche in una dimensione interdisciplinare, le linee fondamentali dell’evoluzione storica degli istituti.

C) Autonomia di giudizio (making judgements): capacità di integrare le proprie conoscenze con gli argomenti approfonditi a lezioni e di svolgere autonome valutazioni in contesti di discussione e dibattito.

D) Abilità comunicative (communication skills): capacità di organizzare in maniera razionale e compiuta le nozioni apprese, attraverso un linguaggio tecnico giuridico appropriato.

E) Capacità di apprendere (learning skills): capacità di affrontare lo studio in modo autonomo e di aggiornare le proprie conoscenze.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari di approfondimento su specifiche tematiche.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

ll corso sarà articolato in modalità tradizionale (lezioni frontali, con l'utilizzo di slides che il docente metterà a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it) e in modalità innovativa-sperimentale (didattica della tecnica Flipped Learning, approfondimenti anche attraverso l’utilizzo delle touchboard digitali).

Il ricevimento, finalizzato a fornire chiarimenti e a svolgere un eventuale ripasso degli argomenti-chiave del programma affrontato a lezione, nonchè a seguire studentesse e studenti nella assegnazione e nella elaborazione delle tesi di laurea, si terrà in modalità mista (in presenza e a distanza), su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail: maria.biccari@uniurb.it.

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che studentesse e studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped classroom” (lezione capovolta).

Obblighi

La frequenza al corso non è obbligatoria, ma si consiglia vivamente la partecipazione attiva alle lezioni e alle attività formative proposte.

Testi di studio

- Materiali che il docente metterà a disposizione di studentesse e studenti frequentanti durante lo svolgimento del corso sulla piattaforma Moodle.

- Si raccomanda il supporto del seguente testo di studio: Iole Fargnoli, I piaceri della tavola di Roma antica. Tra alimentazione e diritto, Giappichelli, Torino 2021, seconda edizione riveduta e ampliata.

Modalità di
accertamento

L’esame finale, mediante colloquio orale, si basa su tre o più domande su diversi argomenti che formano oggetto del corso.  Tale modalità consente di meglio cogliere ed apprezzare il grado di comprensione degli istituti, la puntualità e l’accuratezza dell’esposizione, nonché la capacità di sviluppare argomentazioni critiche e di ragionare su casi pratici.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

•  meno di 18: livello di competenza insufficiente. La studentessa/lo studente non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

•  18-20: livello di competenza sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

•  21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

•  24-26: livello di competenza buono. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

•  27-29: livello di competenza molto buono. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

•  30-30 e lode: livello di competenza eccellente. La studentessa/lo studente raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:

Felice Costabile, Temi e problemi dell’evoluzione storica del diritto pubblico romano, Giappichelli, Torino 2016, pp. 15-74; 93-153.

Iole Fargnoli, I piaceri della tavola di Roma antica. Tra alimentazione e diritto, Giappichelli, Torino 2021, seconda edizione riveduta e ampliata.

Modalità di
accertamento

L’esame finale, mediante colloquio orale, si basa su tre o più domande su diversi argomenti che formano oggetto del corso.  Tale modalità consente di meglio cogliere ed apprezzare il grado di comprensione degli istituti, la puntualità e l’accuratezza dell’esposizione, nonché la capacità di sviluppare argomentazioni critiche e di ragionare su casi pratici.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

•  meno di 18: livello di competenza insufficiente. La studentessa/lo studente non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

•  18-20: livello di competenza sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

•  21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

•  24-26: livello di competenza buono. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

•  27-29: livello di competenza molto buono. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

•  30-30 e lode: livello di competenza eccellente. La studentessa/lo studente raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta di studentesse e studenti.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/07/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top