Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SCIENZA DELLE FINANZE
PUBLIC FINANCE

A.A. CFU
2024/2025 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Rosalba Rombaldoni Gli studenti possono richiedere il ricevimento sia in presenza (subito dopo la lezione) o online. È necessaria la prenotazione via mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia e Management (L-18 / L-33)
Curriculum: Amministrazione d'Impresa e Professione
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo generale del corso è quello di offrire agli studenti le necessarie conoscenze teoriche e istituzionali e gli strumenti necessari per la comprensione:

-  del ruolo economico dello stato e delle funzioni del settore pubblico nell’ambito di un’economia di mercato;

-  della composizione della spesa pubblica;

-  del ruolo del debito pubblico nelle moderne economie di mercato;

-  delle principali imposte in Italia;

-  delle attività degli enti pubblici decentrati;

-       della politica fiscale dell'unione europea.

Gli argomenti trattati investigano inizialmente le ragioni dell’intervento pubblico nell’economia, la teoria dell’imposta e della formazione del debito pubblico, e successivamente i principali aspetti teorici del decentramento. La politica fiscale dell'Unione Europea verrà analizzata negli aspetti più significativi e recenti.

Programma

  • Le ragioni dell’intervento pubblico:
  • Economia del Benessere e scienza delle finanze
  • Economia con beni pubblici e meccanismi di decisione politica
  • Altre cause di fallimento del mercato
  • La finanza pubblica in Italia
  • Il quadro generale
  • L’evoluzione del bilancio pubblico
  • Teoria dell’imposta
  • Le entrate pubbliche
  • L’imposta
  • Tassonomia dell’imposta
  • Criteri di ripartizione del carico tributario
  • Gli effetti distorsivi delle imposte
  • L’incidenza delle imposte in equilibrio parziale
  • La teoria del debito pubblico
  • Le motivazioni dell’esistenza del debito
  • Il debito nell’approccio keynesiano e nella teoria ricardiana
  • I limiti del debito pubblico
  • La teoria economica del governo decentralizzato
  • Le principali spiegazioni del decentramento
  • I modelli economici del decentramento finanziario
  • L’attribuzione delle competenze tra diversi livelli di governo e modelli di sistemi decentralizzati
  • La formazione dei governi locali
  • Il finanziamento dei governi locali con imposte, tariffe e trasferimenti: motivazioni ed effetti economici
  • La finanza locale in Italia: regioni ed enti locali
  • La riforma del federalismo fiscale
  • La politica fiscale nell'unione europea
  • Le istituzioni dell'UE
  • Il patto di stabilità e crescita
  • La crisi globale e le implicazioni per l'Europa
  • Eventuali Propedeuticità

    Microeconomia

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà essere in grado di dimostrare la conoscenza dei principali modelli di riferimento della scienza delle finanze, delle principali istituzioni della finanza pubblica e del sistema tributario italiano, dei modelli teorici della finanza pubblica decentrata. Le modalità didattiche con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, esercitazioni guidate sia di contenuto teorico che applicativo, seminari tenuti da esperti della materia.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà essere in grado di applicare i modelli di riferimento a casi specifici di economia pubblica, sia sul piano nazionale che europeo, dovrà dimostrare capacità di valutare l’efficienza e l’efficacia delle varie politiche pubbliche a diversi livelli di governo. Le modalità didattiche con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, esercitazioni guidate sia di contenuto teorico che applicativo, seminari tenuti da esperti della materia.

    Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper collegare le conoscenze teoriche acquisite per confrontarsi con competenza e autonomia in merito al dibattito sull’intervento pubblico in economia ed essere in grado di dimostrare una propria capacità di giudizio. Le modalità didattiche con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, esercitazioni guidate sia di contenuto teorico che applicativo, confronto diretto con esperti della materia.

    Abilità comunicative: lo studente dovrà acquisire una capacità di comunicazione che risulti chiara ed efficace, esprimendo le conoscenze attraverso un lessico specifico relativo ai vari argomenti trattati durante il corso. Le modalità didattiche con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, esercitazioni guidate sia di contenuto teorico che applicativo con la produzione di elaborati, confronto diretto con esperti della materia.

    Capacità di apprendere: Lo studente dovrà sviluppare buone capacità di apprendimento e di ragionamento che gli consentano di affrontare successivamente percorsi di studio approfondito sulle conoscenze acquisite in merito all’intervento dello stato nell’economia. Le modalità didattiche con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, esercitazioni guidate sia di contenuto teorico che applicativo, seminari tenuti da esperti della materia.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Esercitazioni, seminari con esperti esterni.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Il corso prevede l’utilizzo di diverse modalità didattiche:

    - Lezioni frontali;

    - Esercitazioni guidate sia di contenuto teorico che applicativo;

    - Seminari tenuti da esperti della materia.

    Dispense di approfondimento saranno disponibili nel sito dell'insegnamento e saranno parte integrante del corso.

    Didattica innovativa

    - Dibattito: si tratta di una raccolta di idee sul tema scelto, per cui gli studenti si suddividono in squadre - una pro e una contro - chiamate a dibattere sul tema chiave definito nella fase di preparazione.

    - Apprendimento per la risoluzione di problemi: si tratta di un lavoro di apprendimento per piccoli gruppi, basato sull'analsi di problemi specifici, per cui lo spazio in cui si tiene la lezione viene organizzato per favorire il lavoro in piccoli gruppi (6-8 studenti se possibile).

    Obblighi

    Non è richiesto obbligo di frequenza, ma la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata per il conseguimento di una preparazione adeguata e mirata al superamento dell'esame.

    Testi di studio

    Testi di studio consigliati:

    Bosi P., Corso di Scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 9ª edizione, 2023. Vanno studiati tutti i capitoli indicati, tranne i paragrafi per i quali è espressamente indicata la lettura. Capitoli: 1, 3 (leggere 7.2, 7.4, 7.5 e 7.6), 4 (leggere 5.3 e 6), 5 (leggere 4.3), 6 (leggere 4.3). Leggere con attenzione il capitolo 2.

    Modalità di
    accertamento

    La valutazione avviene tramite una prova scritta articolata su 3 domande ragionate, relative a 3 diverse parti del programma. Lo studente deve rispondere alle domande in modo approfondito e chiaro in modo tale da dimostrare:

    - di aver ben assimilato i concetti economici ed i modelli teorici presentati durante il corso;

    - di essere in grado di applicare gli schemi concettuali alla realtà istituzionale di riferimento, e di comprender le implicazioni in termini di policy che discendono dai modelli teorici;

    - di essere in grado di rispondere alle domande in modo rigoroso e sintetico tenendo conto del vincolo di tempo, supportando le argomentazioni con l’utilizzo di eventuali grafici e/o altri strumenti analitici ed utilizzando un linguaggio appropriato; è importante l’aderenza della risposta a quanto viene richiesto.

    Il tempo a disposizione è pari a 70 minuti. Ogni singola domanda può ricevere una valutazione massima pari a 10, che poi viene sommata alle altre per avere la valutazione complessiva. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi. Con una valutazione sufficiente è possibile eventualmente accedere all’orale. La Commissione d’esame a sua discrezione può decidere di integrare la prova scritta con la prova orale.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Le informazioni coincidono con quelle degli studenti frequentanti.

    Obblighi

    Le informazioni coincidono con quelle degli studenti frequentanti.

    Testi di studio

    Le informazioni coincidono con quelle degli studenti frequentanti.

    Modalità di
    accertamento

    Le informazioni coincidono con quelle degli studenti frequentanti.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Le dimostrazioni formali e teoriche non saranno richieste nell'esame finale, ma tutte le implicazioni economiche correlate saranno parte rilevante dell'esame. I grafici sono molto importanti.

    Lo studente può richiedere di sostenere l'esame finale in inglese con una bibliografia alternativa. Si prega di contattare la docente.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/08/2024


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top