RUSSO (LIM-AZI/LIM-TUR) - I ANNO mutuato
RUSSIAN (LIM-AZI/LIM-TUR) - I YEAR
A.A. |
---|
2024/2025 |
Lettore | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Elena Solodovnikova |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il livello A1 prevede l’acquisizione di competenze linguistico-comunicative elementari che permettano al candidato di soddisfare le proprie esigenze comunicative elementari in un numero limitato di situazioni di vita quotidiana. Comprensione e uso di espressioni fondamentali atte a soddisfare bisogni concreti elementari (nel negozio, in posta, in banca, al ristorante, in biblioteca, a lezione, sui mezzi di trasporto, dal medico, ecc.). Capacità di presentare se stessi e gli altri, di fare domande e rispondere su particolari personali relativi al luogo in cui si vive, lavora o studia; capacità di fornire informazioni su parenti o amici e gli oggetti che si posseggono. Uso di formule di saluto e commiato, convenevoli, auguri, ringraziamenti, scuse. Espressione delle ore e dei complementi di tempo essenziali; interazione semplice con un interlocutore, purché questi parli lentamente, in modo chiaro e sia disposto a collaborare.
Modalità didattiche: lezioni frontali
Modalità prova scritta:
- Composizione di un testo di almeno 100 parole sul tema richiesto
- Comprensione di un testo scritto (10 domande a risposta multipla)
- Test lessico-grammaticale (60 domande a risposta multipla)
Modalità prova orale:
- La prova d’ascolto: Dettato
- L’accertamento linguistico:
La valutazione delle abilità di lettura di un testo nonché della sua comprensione.
Una conversazione libera con il lettore: le domande sono mirate a verificare la padronanza dei contenuti grammaticali e lessicali su argomenti trattati durante l’anno.
Note: Il lettore si riserva il diritto di apportare modifiche e/o integrazioni al programma presentato le quali saranno comunicate agli studenti durante il corso.
Programma
PROGRAMMA
- L’alfabeto cirillico;
- La frase semplice con il pronome dimostrativo “это” (affermativa e negativa);
- I pronomi interrogativi “кто” e “что”;
- I pronomi personali. Il pronome allocutivo di cortesia;
- I sostantivi: genere maschile, femminile e neutro al singolare e al plurale;
- Gli aggettivi possessivi al singolare e al plurale e i pronomi interrogativi “чей/чья/чьё/чьи”;
- Gli aggettivi qualificativi: genere maschile, femminile e neutro al singolare e al plurale;
- La formazione degli avverbi;
- I verbi al presente: la I е II coniugazione, il fenomeno dell’alternanza consonantica;
- I numerali cardinali;
- La declinazione dei sostantivi (forte e debole);
- Il caso prepositivo e le relative funzioni: complemento di stato in luogo e di argomento;
- I verbi transitivi e riflessivi: (учить – учиться, заниматься);
- Il caso accusativo e le relative funzioni: complemento oggetto e di moto a luogo;
- Il valore esistenziale e possessivo del verbo “essere”;
- Il futuro composto dei verbi imperfettivi;
- L’aspetto verbale. Verbi perfettivi e imperfettivi: la formazione delle coppie aspettuali;
- I verbi imperfettivi: contemporaneità di due o più azioni;
- I verbi perfettivi: sequenza di due o più azioni;
- Il futuro semplice dei verbi perfettivi;
- I verbi di moto “идти-ходить” e “ехать-ездить” al presente e al passato: la differenza tra i verbi unidirezionali e quelli pluridirezionali;
- Il caso genitivo e le relative funzioni: complemento di specificazione, di appartenenza, di moto da luogo, il costrutto del possesso nelle frasi negative, l’uso con i numerali cardinali;
- Verbi di moto con prefisso: “по/при/в(во)/вы”;
- Il caso dativo senza le preposizioni e le relative funzioni: complemento di termine, l’età, il soggetto semantico nelle frasi impersonali per esprimere vari stati, complemento di modo a luogo (soggetto) con la preposizione “к”;
- Il caso strumentale e le relative funzioni: complemento di compagnia e di unione, complemento di mezzo, il predicato nominale al passato e al futuro, il complemento predicativo del soggetto;
- I verbi modali “хотеть”, “мочь” e l’aggettivo predicativo breve “должен/должна/должны”;
- La frase impersonale con il soggetto semantico al dativo: “нужно / надо” + l’infinito.
- Gli avverbi “жарко”, ”холодно”, ”тепло”, ”плохо”, ”хорошо”, ”быстро”, ”медленно”, ”много”, ”мало”, ”нормально”, “очень” ed altri;
- L’espressione “мне нравится / мне не нравится”;
- L’espressione con “можно / нельзя”;
- L’uso dei verbi “любить”, ”читать”, ”жить”, ”смотреть”, ”писать”, ”говорить”, ”понимать”, ”изучать”, ”заниматься” ed altri;
- L’uso di “уже” e “ещё”;
- I mezzi di trasporto: la preposizione “на” + il prepositivo;
- Alcune forme predicative “рад/рада/рады”, “занят/занята/заняты”…;
- Alcuni verbi all’imperativo: “дай-дайте”, ”скажи-скажите”, ”покажи-покажите”…;
- La differenza tra il complemento oggetto “русский язык” e la forma avverbiale “по-русски”: la reggenza di alcuni verbi,
37. I modi per esprimere l’ora: “когда?”, “сколько времени?”;
38. Il complemento di tempo (con mesi (Prepositivo), giorni della settimana (Accusativo))
- Il corpo umano (lessico minimo);
- L’espressione “у меня болит/болят ...”;
- I verbi che richiedono il caso prepositivo (“думать”, “мечтать”, “слышать” ed altri)
- Le preposizioni “около” + genitivo e “рядом с” + strumentale.
Sintassi:
Proposizioni coordinate copulative con le congiunzioni: и, а, но.
Proposizioni subordinate oggettive esplicite (“Я знаю, что...”, ”Я думаю, что...”)
Proposizioni subordinate causali (Ира пойдёт в магазин, потому что хочет купить пальто)
Proposizioni subordinate consecutive (Я люблю спорт, поэтому я часто играю в футбол)
Lessico e conversazioni guidate sui seguenti argomenti:
1. Рассказ о себе 5. Мой друг/ Моя подруга
2. Моя семья 6. Моё свободное время
3. Мой дом 7. Мой рабочий день
4. Мой город 8. Мой университет
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal lettore in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del lettore specifiche per il lettorato sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Didattica innovativa
- Testi di studio
1. V.E. Antonova e al., Doroga v Rossiju, 1 vol., Zlatoust, S-Pietroburgo, 2009
2. Liden&Denz, Ja liublju russkij jazyk, 2017
3. S.A. Chavronina, A.I. Širočenskaja, Russkij jazyk v upražnenijach, Russkij jazyk. Kursy, Moskva (auspicabilmente la versione con le spiegazioni in italiano)
3. Dizionario russo-italiano e italiano-russo
4. Dispensa (scrittura)
Per i non frequentanti: C. Cevese, J. Dobrovolskaja, Grammatica russa, Hoepli, Milano
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/03/2025 |