Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RUSSO (LIM-AZI/LIM-TUR) - III ANNO
RUSSIAN (LIM-AZI/LIM-TUR) - III YEAR

A.A.
2024/2025
Lettore Email Ricevimento studentesse e studenti
Kristina Volkova Su richiesta tramite mail

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il programma corrisponde al livello linguistico Pervyj Sertifikacionnyj uroven’ (TRKI-1) (B1 secondo il “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue). Il corso è mirato al raggiungimento del livello linguistico B1 considerando le 4 abilità della competenza linguistica previste dal QCER (comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta, produzione orale) con particolare riguardo al lessico settoriale di indirizzo aziendale. Il corso è parziale (le ore condivise con la docente J. Sadikhova) e tratta la parte di grammatica e ascolto.

Programma

Programma

1.    Partecipio

1.1. Participi attivi presenti e passati

1.2. Participi passivi presenti e passati

1.3. Forma breve dei participi passivi

2.    Aggettivi

2.1. I gradi dell’aggettivo e del pronome

2.2.  Forma breve degli aggettivi

 

3.    Verbo

3.1. Costrutto passivo con i verbi imperfettivi e perfettivi

3.2.  L’uso dei verbi riflessivi e pronominali

 

4.   Verbi di moto

4.1.Verbi di moto semplici intransitivi e transitivi

4.2.  Aspetto dei verbi di moto prefissati

4.3.  Verbi di moto unidirezionali prefissati

4.4.  Verbi di moto pluridirezionali prefissati

4.5.  L’uso traslato dei verbi di moto

5.    Numerali

5.1. La declinazione dei numerali cardinali

5.2.  Numerali ordinali

5.3.  Numerali collettivi

 

6.   Gerundio

6.1.Gerundio presente e passato

 

7.    Sintassi

7.1. Periodo semplice e complesso con subordinate temporali

7.2.  Periodo semplice e complesso con subordinate condizionali

7.3.  Periodo semplice e complesso con subordinate causali

7.4.  Periodo semplice e complesso con subordinate consecutive

7.5.  Periodo semplice e complesso con subordinate finali

7.6.  Periodo semplice e complesso con subordinate concessive

7.7.  Periodo semplice e complesso con subordinate locative

7.8.  Periodo semplice e complesso con subordinate modali

7.9.  Periodo semplice e complesso con subordinate attributive

ESAME

Modalità prova scritta (La parte in questione):

1.    Test lessico-grammaticale (50 domande a risposta multipla).

Modalità prova orale (La parte in questione)::

1.     Prova d’ascolto. Essa consiste nell’ascolto di un testo (in laboratorio linguistico) su argomenti attinenti la sfera commerciale e la successiva risposta per iscritto a 10 domande (con risposta a scelta multipla), che verificano la comprensione del brano ascoltato.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal lettore in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del lettore specifiche per il lettorato sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Didattica innovativa

Oltre alle classiche lezioni fontali il corso prevede utilizzo di metodologie didattiche innovative quali Role Playing, Brain Storming, Problem Solving, Goal-Based-Scenarios mirate all’apprendimento attivo e collaborativo da parte degli studenti, anche attraverso l’uso di tecnologie digitali per rendere la didattica, a parità di efficacia, più coinvolgente e accattivante.

Testi di studio

Testi adottati:

1.     T. Blum, E. Gorelova, The road to success 2 Course Book, Facultas, Vienna, 2017.

2.     T. Blum, E. Gorelova, The road to success 2 Workbook, Facultas, Vienna, 2017.

3.     N. Nikitina, Eserciziario di russo con soluzioni. Livelli B1-B2, Hoepli, Milano, 2016.

4.     S. Chavronina, A. Širočenskaja, Il Russo. Esercizi, Il Punto Editoriale,  Roma, 2007 /

5.     S. Chavronina, A. Širočenskaja, Russkij jazyk v upražnenijach, Russkij jazyk. Kursy,  Moskva, 2007.

6.     La dispensa del corso pubblicata su Blended Learning.

7.     Il materiale didattico pubblicato su Blended Learning.

Testi da consultare:

8.     C. Cevese, J. Dobrovolskaja, Grammatica russa, Hoepli, Milano, 2018.

9.     C. Cevese, J. Dobrovolskaja, Sintassi russa, Hoepli, Milano, 2014.

Dizionario:

10.  V. Kovalev, Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Zanichelli, Bologna, 2020.

Note

Eventuali modifiche e/o integrazioni al programma presentato saranno comunicate agli studenti durante il corso.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/04/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top